La comparativa tra la Mitsubishi ASX e la Suzuki S-Cross mette in luce due SUV compatti con caratteristiche distintive. Mentre l'ASX si distingue per la sua robustezza e affidabilità, la S-Cross offre un design elegante e una migliore efficienza nei consumi. Entrambi i modelli presentano un buon equilibrio tra performance e comfort, rendendoli scelte interessanti per gli automobilisti moderni.
Nel panorama delle SUV compatte, la Mitsubishi ASX e la Suzuki S-Cross si presentano come due opzioni interessanti per gli automobilisti alla ricerca di un veicolo versatile e performante. Con il modello del 2024 appena lanciato, è il momento ideale per analizzare le caratteristiche e le innovazioni offerte da entrambi i modelli, per aiutare i lettori a fare una scelta informata.
La Mitsubishi ASX misura 4239 mm in lunghezza, 1797 mm in larghezza e 1575 mm in altezza, il che la rende compatta e manovrabile. La Suzuki S-Cross, d’altra parte, è un po’ più lunga, con 4300 mm, ma più bassa, a 1580 mm di altezza, e con una larghezza di 1785 mm. Questa leggera differenza nelle dimensioni potrebbe influenzare la sensazione di spazio interno e la gestione del veicolo.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, l'ASX è disponibile con diversi motori a benzina e ibridi, che vanno da 91 a 158 CV. Le opzioni di cambio includono sia manuali che automatici, e il motore con la maggiore potenza offre prestazioni di accelerazione 0-100 km/h in circa 8,5 secondi. D’altra parte, la S-Cross offre motorizzazioni ibride complete e MHEV, con potenze che variano tra 116 e 129 CV, e una prestazione di accelerazione di 9,5 secondi. Entrambe le SUV possono essere equipaggiate con trasmissioni manuali o automatiche, soddisfacendo una vasta gamma di preferenze degli automobilisti.
Un aspetto cruciale nella scelta di un SUV è l’efficienza nei consumi. L’ASX ha un consumo di carburante che varia tra 4,7 e 6 L/100 km, mentre la S-Cross mostra una performance leggermente migliore, con consumi che oscillano tra 5,1 e 5,8 L/100 km. Questa differenza può fare la differenza in termini di costi operativi nel lungo periodo, specialmente per chi utilizza frequentemente l’auto per viaggi lunghi.
La capacità del bagagliaio è un altro aspetto importante per chi ama viaggiare. L'ASX offre un volume di carico variabile con un massimo di 484 litri, mentre la S-Cross è leggermente inferiore, con 430 litri. Entrambi i modelli hanno cinque posti a disposizione, garantendo un buon comfort per i passeggeri. La differenza di spazio nel bagagliaio potrebbe influenzare le decisioni di acquisto per chi ha necessità di trasportare più bagagli o attrezzature.
Entrambi i modelli sono dotati di sistemi tecnologici moderni. La Mitsubishi ASX include un'interfaccia di infotainment aggiornata e diverse opzioni di connettività, rendendo la guida ancora più piacevole. La S-Cross, da parte sua, offre anche una serie di soluzioni tecnologiche innovative, inclusi sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, aumentando la sicurezza e la comodità su strada.
La scelta tra Mitsubishi ASX e Suzuki S-Cross dipende da diverse preferenze personali. L’ASX può essere allettante per chi cerca prestazioni superiori e un bagagliaio più spazioso, mentre la S-Cross è un'ottima scelta per chi dà priorità all'efficienza nei consumi e a un sistema di assistenza alla guida all’avanguardia. Qualunque sia la scelta, entrambi i modelli offrono un buon compromesso tra comfort, prestazioni e tecnologia.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 24600 - 38300
€
|
Prezzo
ca. 25600 - 40300
€
|
Consumo L/100km
4.7 - 6
L
|
Consumo L/100km
5.1 - 5.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
0.6
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
107 - 135
g/km
|
co2
116 - 131
g/km
|
Capacità serbatoio
48
L
|
Capacità serbatoio
47
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1296 - 1501
kg
|
Peso a vuoto
1280 - 1435
kg
|
Capacità bagagliaio
348 - 484
L
|
Capacità bagagliaio
430
L
|
Lunghezza
4239
mm
|
Lunghezza
4300
mm
|
Larghezza
1797
mm
|
Larghezza
1785
mm
|
Altezza
1575
mm
|
Altezza
1580
mm
|
Portata
399 - 449
kg
|
Portata
375 - 405
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale automatizzato, Cambio manuale, Schaltgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
91 - 158
CV
|
Potenza CV
116 - 129
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.5 - 14
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9.5
s
|
Velocità massima
168 - 180
km/h
|
Velocità massima
175 - 195
km/h
|
Coppia
160 - 270
Nm
|
Coppia
235
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
67 - 116
kW
|
Potenza kW
85 - 95
kW
|
Cilindrata
999 - 1598
cm3
|
Cilindrata
1373 - 1462
cm3
|
Velocità massima
168 - 180
km/h
|
Velocità massima
175 - 195
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, C
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Mitsubishi
|
Marca
Suzuki
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.