Nella nostra comparazione tra la Honda HR-V e la Suzuki S-Cross, entrambi i modelli si distinguono per il loro design accattivante e le prestazioni affidabili. La HR-V offre un abitacolo spazioso e un eccellente consumo di carburante, mentre la S-Cross si fa notare per la sua trazione integrale e le dotazioni tecnologiche avanzate. Alla fine, la scelta dipende dalle esigenze personali di ciascun guidatore, ma entrambe le vetture rappresentano opzioni valide nel segmento dei crossover.
Nel panorama automobilistico attuale, i SUV compatti sono diventati una scelta popolare per le famiglie e per chi cerca versatilità nei veicoli. In questo articolo, confronteremo due modelli che si sono guadagnati una notevole attenzione: la Honda HR-V e la Suzuki S-Cross. Entrambi i veicoli offrono caratteristiche uniche, innovazione tecnologica e prestazioni solide. Scopriamo insieme le loro differenze nel dettaglio.
La Honda HR-V, con una lunghezza di 4340 mm e un'altezza di 1582 mm, si propone con un design elegante e moderno, adatto alle esigenze urbane. Il suo bagagliaio offre una capacità di 335 litri, ottima per le spese quotidiane e i viaggi con la famiglia.
La Suzuki S-Cross, leggermente più lunga a 4300 mm e con un'altezza simile di 1580 mm, vanta un bagagliaio più capiente di 430 litri. Questo può essere un vantaggio significativo per chi ha bisogno di maggiore spazio per carichi più ingenti.
La Honda HR-V è dotata di un motore full hybrid da 1498 cm3 che eroga 130 HP e 253 Nm di coppia, abbinato a una trasmissione automatica CVT. Con un consumo di 5.4 L/100 km e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 10.6 secondi, l'HR-V è progettata per ottimizzare l'efficienza del carburante senza compromettere le prestazioni. La velocità massima si attesta sui 170 km/h.
D'altra parte, la Suzuki S-Cross offre più opzioni di motorizzazione, inclusi motori ibridi e a benzina MHEV. La potenza varia da 116 a 129 HP, con una coppia che raggiunge 235 Nm. La versione più performante consuma circa 5.1 L/100 km e accelera da 0 a 100 km/h in soli 9.5 secondi, raggiungendo una velocità massima di 195 km/h. Inoltre, la S-Cross è disponibile con trasmissioni sia automatiche che manuali e offre la scelta tra trazione anteriore e integrale.
Entrambi i veicoli occupano la classe di efficienza energetica D. L’HR-V ha un'emissione di CO2 di 122 g/km, mentre la S-Cross varia tra 116 e 131 g/km a seconda della motorizzazione scelta. In termini di sostenibilità, il sistema ibrido della Honda è un chiaro vantaggio, ma la S-Cross offre flessibilità con l'opzione MHEV, consentendo una guida più ecologica in determinate condizioni.
La Honda HR-V è dotata di tecnologie all'avanguardia, tra cui un sistema di infotainment intuitivo e numerosi assistenti alla guida che migliorano la sicurezza e il comfort. Il suo abitacolo è progettato per offrire spazio e versatilità, rendendo l'HR-V ideale per famiglie e avventurieri.
La Suzuki S-Cross, con il suo nuovo design interno, offre un sistema di infotainment moderno, compatibile con tutte le principali piattaforme di smartphone. La qualità dei materiali e il comfort dei sedili sono punti di forza, contribuendo a un'esperienza di guida piacevole e rilassante.
In sintesi, sia la Honda HR-V che la Suzuki S-Cross presentano vantaggi significativi e sono adatte a diverse esigenze. Se cerchi un SUV ibrido con un'ottima efficienza del carburante e un design elegante, l'HR-V potrebbe essere la scelta giusta. Se, invece, desideri più versatilità con opzioni di motorizzazione e una maggiore capacità di carico, la S-Cross è un'ottima alternativa.
In definitiva, la scelta tra questi due SUV dipenderà dalle tue priorità personali e dalle esigenze di guida. Entrambi i modelli rappresentano eccellenti opzioni nel loro segmento.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 35300 - 40300
€
|
Prezzo
ca. 25600 - 40300
€
|
Consumo L/100km
5.4
L
|
Consumo L/100km
5.1 - 5.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
122
g/km
|
co2
116 - 131
g/km
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Capacità serbatoio
47
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1452
kg
|
Peso a vuoto
1280 - 1435
kg
|
Capacità bagagliaio
320 - 335
L
|
Capacità bagagliaio
430
L
|
Lunghezza
4340
mm
|
Lunghezza
4300
mm
|
Larghezza
-
|
Larghezza
1785
mm
|
Altezza
1582
mm
|
Altezza
1580
mm
|
Portata
418
kg
|
Portata
375 - 405
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale automatizzato, Cambio manuale, Schaltgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
130
CV
|
Potenza CV
116 - 129
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
10.6 - 10.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9.5
s
|
Velocità massima
170
km/h
|
Velocità massima
175 - 195
km/h
|
Coppia
253
Nm
|
Coppia
235
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
96
kW
|
Potenza kW
85 - 95
kW
|
Cilindrata
1498
cm3
|
Cilindrata
1373 - 1462
cm3
|
Velocità massima
170
km/h
|
Velocità massima
175 - 195
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2022
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Honda
|
Marca
Suzuki
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.