@ Honda Motor Co., Ltd.
@ Toyota Motor Corporation
VS

Honda HR-V vs Toyota Yaris Cross – Prestazioni, autonomia e consumi a confronto

Due auto, una sfida: Honda HR-V contro Toyota Yaris Cross.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

HR-V @ Honda Motor Co., Ltd.

Crossover di città, caratteri opposti

Honda HR-V e Toyota Yaris Cross interpretano il concetto di SUV compatto con filosofie diverse: la prima punta su un’aria più matura e rilassata, la seconda su un piglio urbano e frizzante. Entrambe promettono facilità d’uso e costi di gestione sensati, ma lo fanno con personalità ben distinte.

La Honda sembra voler abbassare i battiti, invitando a una guida fluida e composta; la Toyota, al contrario, pare sempre pronta a sgusciare nel traffico. Due strade per arrivare allo stesso obiettivo: semplificare la vita di chi guida tutti i giorni.

Yaris Cross @ Toyota Motor Corporation

Design: dinamica contro zen

La Yaris Cross gioca la carta dell’aspetto robusto, con spalle larghe e dettagli da mini-avventuriera che piacciono a chi vuole farsi notare. È compatta ma grintosa, il classico look “pronta per tutto” che in città funziona alla grande.

L’HR-V preferisce linee pulite e proporzioni equilibrate, più eleganza che muscoli. Dentro, la sensazione è di ordine e sobrietà, con una cura percepita che la colloca mezzo gradino più su per finiture e materiali.

HR-V @ Honda Motor Co., Ltd.

Su strada: brio urbano o calma olimpica

La Toyota Yaris Cross è quella che invita a giocare: sterzo leggero, dimensioni taglia-S e un carattere vivace che rende piacevoli persino gli spostamenti più brevi. Nei cambi di direzione è svelta, e nei parcheggi è una complice instancabile.

La Honda HR-V privilegia il comfort di marcia e la linearità nella risposta, con una guida pacata che fa rilassare anche nei trasferimenti più lunghi. Meno “scattosa”, più rotonda: perfetta se cercate silenzio e compostezza.

Yaris Cross @ Toyota Motor Corporation

Comfort che conta ogni giorno

Sedili ben sagomati e un abitacolo arioso danno all’HR-V il tono da piccola gran turismo. Le sospensioni filtrano con garbo e la rumorosità resta bassa, un mix che fa la differenza quando i chilometri aumentano.

La Yaris Cross è leggermente più sincera sulle buche, ma non stanca e conserva una posizione di guida alta e rassicurante. In città è un piacere: visibilità buona, comandi leggeri e zero ansia da colpo di freno improvviso.

HR-V @ Honda Motor Co., Ltd.

Spazio intelligente e furbizie

Honda gioca il jolly dei “Magic Seats”: soluzioni furbe che trasformano il posteriore in una piccola stanza modulare. Caricare oggetti ingombranti o alti diventa sorprendentemente semplice, con una flessibilità rara nel segmento.

Toyota risponde con un vano di carico ben sfruttabile e accorgimenti pratici per la vita di tutti i giorni. Non ha la magia della Honda, ma si rivela versatile e facile da organizzare, perfetta per spesa, valigie e attrezzatura sportiva.

Yaris Cross @ Toyota Motor Corporation

Schermi, pulsanti e assistenti

La Yaris Cross porta in dote un’infotainment moderno e reattivo, con connettività intuitiva che fa felici smartphone-dipendenti e pendolari digitali. Gli aiuti alla guida sono tarati per non essere invadenti, e in città diventano un alleato concreto.

L’HR-V preferisce un approccio più analogico dove serve: tasti veri per le funzioni essenziali e menu semplici da capire al volo. La tecnologia c’è, ma non ruba mai la scena: l’obiettivo è ridurre distrazioni e farvi sentire a casa fin dal primo chilometro.

HR-V @ Honda Motor Co., Ltd.

Portafogli e buon senso

La Toyota Yaris Cross stuzzica con un posizionamento accessibile e una proverbiale parsimonia d’esercizio, ideale per chi macina città e tangenziali. È la scelta che parla alla ragione: spese sotto controllo e consumi amichevoli.

La Honda HR-V punta di più sull’esperienza a bordo e sulla sensazione di qualità, ripagando chi cerca un tocco più premium. È l’opzione per chi vuole rilassarsi al volante e non scende a compromessi su spazio percepito e comfort.

Yaris Cross @ Toyota Motor Corporation

A chi parlano

Yaris Cross è l’alleata di neopatentati evoluti, pendolari e giovani famiglie che vivono tra parcheggi stretti e centri storici. Facile, svelta, concreta: mette subito di buon umore.

HR-V strizza l’occhio a chi affronta viaggi più lunghi o ha bisogno di flessibilità extra in abitacolo senza rinunciare allo stile sobrio. È l’auto che abbassa il volume della giornata, anche quando il calendario urla.

Restate connessi: tra un attimo sveleremo chi si porterà a casa il titolo di DriveDuel Champion.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

Toyota Yaris Cross ha un vantaggio evidente nel prezzo – parte da 28300 €, mentre la Honda HR-V costa 35600 €. La differenza è di circa 7238 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Toyota Yaris Cross si accontenta di 4.50 L ed è quindi evidente più efficiente della Honda HR-V, che consuma 5.40 L. La differenza è di circa 0.90 L ogni 100 km.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la Honda HR-V ha un vantaggio minimo131 CV contro 130 CV. Un incremento di circa 1 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Honda HR-V è leggero più veloce – completa lo sprint in 10.60 s, contro 10.70 s della Toyota Yaris Cross. Circa 0.10 s di differenza.

La velocità massima è identica – entrambe raggiungono 170 km/h.

Spazio e praticità

Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Toyota Yaris Cross è percettibile più leggera – 1180 kg contro 1452 kg. La differenza è di circa 272 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Toyota Yaris Cross offre in misura ridotta più spazio – 397 L contro 319 L. Circa 78 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Honda HR-V risulta un po' superiore – fino a 1289 L, circa 192 L in più rispetto alla Toyota Yaris Cross.

Per quanto riguarda la portata utile, la Toyota Yaris Cross un po' ha la meglio – 510 kg contro 418 kg. Circa 92 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Toyota Yaris Cross si conferma supera in quasi tutti gli aspetti e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 28.300 €
Yaris Cross @ Toyota Motor Corporation

Toyota Yaris Cross

  • Tipo di motore : Ibrido completo
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 116 - 130 CV
  • Consumo L/100km : 4.5 - 4.8 L

Honda HR-V

5 (2)
valuta

La Honda HR-V è un crossover elegante e pratico che sa destreggiarsi bene tra il traffico cittadino e le gite fuori porta, con un equilibrio riuscito tra abitabilità intelligente e linee moderne. Offre versatilità senza fronzoli: guida rilassata, interni ben studiati e quel tocco di ingegneria giapponese che mette ordine nella quotidianità — un compagno affidabile con un sorriso sotto il cofano.

dettagli

Toyota Yaris Cross

5 (1)
valuta

La Yaris Cross prende tutto ciò che ha reso amata la Yaris e lo alza a un livello più pratico e versatile, con un look da crossover che non sacrifica agilità né economia nei tragitti di città. È la scelta intelligente per chi vuole uno stile moderno, interni ben sfruttabili e una guida rilassata senza drammi, perfetta per chi compra con la testa ma guida con il sorriso.

dettagli
Honda HR-V
Toyota Yaris Cross
HR-V @ Honda Motor Co., Ltd.
Yaris Cross @ Toyota Motor Corporation

Costi e Consumo

Prezzo
35600 - 42300 €
Prezzo
28300 - 41000 €
Consumo L/100km
5.40 L
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
122 g/km
co2
101 - 108 g/km
Capacità serbatoio
40 L
Capacità serbatoio
36 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1452 kg
Peso a vuoto
1180 - 1290 kg
Capacità bagagliaio
319 L
Capacità bagagliaio
320 - 397 L
Lunghezza
4355 mm
Lunghezza
4180 mm
Larghezza
-
Larghezza
1765 mm
Altezza
1582 mm
Altezza
1595 mm
Capacità massima bagagliaio
1289 L
Capacità massima bagagliaio
1097 L
Portata
418 kg
Portata
485 - 510 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido completo
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
131 CV
Potenza CV
116 - 130 CV
Accelerazione 0-100km/h
10.6 - 10.8 s
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3 s
Velocità massima
170 km/h
Velocità massima
170 km/h
Coppia
253 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
3
Potenza kW
96 kW
Potenza kW
85 - 96 kW
Cilindrata
1498 cm3
Cilindrata
1490 cm3

Generale

Anno del modello
2025
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Honda
Marca
Toyota
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Honda HR-V?

La Honda HR-V è disponibile con trazione Trazione anteriore.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.