Nella comparazione tra la Toyota Yaris Cross e la VW T-Cross, entrambe le vetture si distinguono per versatilità e comfort. La Yaris Cross offre un motore ibrido efficiente e un design accattivante, mentre la T-Cross impressiona con il suo spazio interno e le tecnologie all'avanguardia. Entrambi i modelli rappresentano scelte interessanti nel segmento dei crossover compatti, ma soddisfano esigenze diverse per i guidatori.
Nell'effervescente mondo dei SUV compatti, due modelli si distinguono per prestazioni, efficienza e design: la Toyota Yaris Cross e la Volkswagen T-Cross. Entrambi i veicoli offrono una combinazione di praticità e tecnologia, ma quale di essi riesce a conquistare il cuore degli automobilisti? Scopriamolo insieme analizzando le loro caratteristiche tecniche e innovazioni.
La Toyota Yaris Cross misura 4180 mm in lunghezza, 1765 mm in larghezza e 1595 mm in altezza, proponendo un design audace e versatile. Il T-Cross, leggermente più corto con i suoi 4127 mm, offre una larghezza di 1784 mm e un’altezza di 1573 mm, risultando un po' più sportivo nella sua linea. Entrambi i modelli dispongono di cinque porte e possono ospitare un massimo di cinque passeggeri, rendendolo perfetto per la vita quotidiana.
La Toyota Yaris Cross si distingue per la sua motorizzazione full hybrid, con potenze di 116 e 130 CV, permettendo consumi contenuti di 4.5-4.8 L/100 km e emissioni di CO2 variabili da 101 a 108 g/km. Questo SUV è dotato di un cambio automatico CVT, che offre una guida fluida e reattiva, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in un tempo compreso tra 10.7 e 11.3 secondi.
D'altra parte, la VW T-Cross si propone con diverse opzioni di motorizzazione a benzina, da 95 a 150 CV, con consumi oscillanti tra 5.6 e 6.0 L/100 km. Il modello T-Cross è disponibile sia con cambio manuale che automatico (Doppia Frizione), vantando un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 8.4 a 11.2 secondi. Con una velocità massima di 200 km/h, il T-Cross fa un'ottima impressione anche dal punto di vista prestazionale.
La Yaris Cross offre un bagagliaio con una capacità di 397 litri, superando di poco i 455 litri del T-Cross, il quale si fa notare per la sua versatile organizzazione dello spazio. Entrambi i veicoli sono pensati per il comfort dei passeggeri e dispongono di un equipaggiamento che include sistemi avanzati di infotainment e sicurezza. Tuttavia, il T-Cross ha un vantaggio in termini di capacità di carico, rendendolo idoneo per viaggi più lunghi e per famiglie numerose.
Uniendo sostenibilità e prestazioni, la Yaris Cross si posiziona nella classe di efficienza C, con emissioni di CO2 più contenute rispetto al T-Cross, che rientra nella classe D. Grazie alla sua tecnologia ibrida, la Yaris Cross offre quindi un'opzione più ecologica per chi desidera contribuire a un ambiente più pulito senza compromettere il piacere di guida.
Il SUV della Toyota è equipaggiato con funzionalità innovative come il sistema di assistenza alla guida Toyota Safety Sense, che include il rilevamento delle collisioni e il cruise control adattivo. Inoltre, la Yaris Cross vanta una interfaccia intuitiva con Apple CarPlay e Android Auto, rendendo l'esperienza di guida ancora più connessa.
La T-Cross, dal canto suo, non è da meno, presentando il sistema di infotainment MIB3 con touchscreen, connettività Bluetooth e integrazione per smartphone. Anche il pacchetto di sicurezza del T-Cross è ricco, offrendo sistemi come il monitoraggio dell’angolo cieco e la frenata automatica di emergenza.
In conclusione, sia la Toyota Yaris Cross che la VW T-Cross presentano proposte convincenti per gli automobilisti moderni. La Yaris Cross si distingue per la sua efficienza ibrida e le sue funzioni di sicurezza innovative, mentre il T-Cross brilla per le opzioni di motorizzazione e la flessibilità del bagagliaio. La scelta finale dipenderà dalle esigenze specifiche dell'utente, dal tipo di utilizzo e dalle preferenze personali. In ogni caso, entrambi i modelli rappresentano un'ottima scelta nel segmento SUV.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 29000 - 40600
€
|
Prezzo
ca. 25000 - 37500
€
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8
L
|
Consumo L/100km
5.6 - 6
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
101 - 108
g/km
|
co2
127 - 135
g/km
|
Capacità serbatoio
36
L
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1180 - 1290
kg
|
Peso a vuoto
1254 - 1326
kg
|
Capacità bagagliaio
320 - 397
L
|
Capacità bagagliaio
455
L
|
Lunghezza
4180
mm
|
Lunghezza
4127
mm
|
Larghezza
1765
mm
|
Larghezza
1784
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Altezza
1573
mm
|
Portata
485 - 510
kg
|
Portata
474 - 480
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
116 - 130
CV
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 11.2
s
|
Velocità massima
170
km/h
|
Velocità massima
180 - 200
km/h
|
Coppia
-
|
Coppia
175 - 250
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
85 - 96
kW
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Cilindrata
1490
cm3
|
Cilindrata
999 - 1498
cm3
|
Velocità massima
170
km/h
|
Velocità massima
180 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Toyota
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.