Nella nostra prova, la Honda Jazz si distingue per il suo ampio spazio interno e la versatilità del bagagliaio, rendendola ideale per le famiglie. D'altra parte, la Toyota Yaris Cross offre un design sportivo e una tecnologia ibrida all'avanguardia, che la rende eccellente per chi cerca un'auto ecologica e dinamica. Entrambe le vetture hanno i loro punti di forza, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali degli automobilisti.
Nel mondo dell'automobile, la scelta del veicolo giusto può essere un compito arduo, specialmente quando si confrontano modelli amati come la Honda Jazz e la Toyota Yaris Cross. Entrambe le vetture presentano innovazioni tecnologiche e prestazioni notevoli, rendendole scelte ideali per diversi tipi di conducente. In questo articolo esploreremo le caratteristiche tecniche e le novità di ciascun modello.
La Honda Jazz si distingue per il suo design hatchback compatto e funzionale. Con una lunghezza di 4089 mm, è progettata per la manovrabilità urbana, mentre la Yaris Cross, con la sua configurazione SUV e una lunghezza di 4180 mm, offre una presenza più robusta sulla strada. Gli esterni del SUV Toyota sono accentuati da linee slanciate e una maggiore altezza (1595 mm), donando un aspetto più audace e sportivo rispetto alla Jazz, che misura 1526 mm in altezza.
Entrambi i veicoli sono dotati di motori ibridi avanzati, ma presentano alcune differenze significative. La Honda Jazz è equipaggiata con un motore 1498 cm³ che eroga 122 HP e un coppia di 253 Nm, permettendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9.6 secondi. La Yaris Cross, con il suo motore 1490 cm³, produce un massimo di 130 HP e una coppia inferiore a 120 Nm, impiegando 10.7 secondi per raggiungere i 100 km/h. Entrambi i modelli dispongono di trasmissione automatica CVT e sono a trazione anteriore.
In termini di consumi, la Honda Jazz offre un'efficienza leggermente migliore, con un consumo medio che varia da 4.5 a 4.8 L/100 km, mentre la Yaris Cross va da 4.5 a 4.8 L/100 km. Tuttavia, la Yaris Cross ha un vantaggio in termini di capacità del bagagliaio (397 L) rispetto ai 304 L della Jazz, rendendola più adatta per chi ha bisogno di ulteriore spazio.
Entrambi i modelli sono progettati per ospitare comodamente fino a cinque passeggeri e offrono una serie di tecnologie moderne. La Honda Jazz è nota per il suo interni versatili e la qualità dei materiali, il che la rende un'ottima scelta per le famiglie. D'altra parte, la Yaris Cross offre un'esperienza di guida più elevata grazie a un sistema di infotainment più moderno e ad interazioni più intuitivi, particolarmente apprezzata dai conducenti più giovani.
Entrambi i veicoli sono dotati di avanzati sistemi di sicurezza, che includono tecnologie per la prevenzione degli incidenti e la protezione dei passeggeri. La Honda Jazz vanta un sistema Honda Sensing, mentre la Toyota Yaris Cross offre il Toyota Safety Sense. Questi pacchetti di sicurezza includono funzioni come il cruise control adattivo, il monitoraggio dell'angolo cieco e l'avviso di collisione frontale.
La scelta tra Honda Jazz e Toyota Yaris Cross dipende in gran parte dalle proprie esigenze. Se cercate un'auto versatile e al contempo efficiente nel consumo di carburante, la Jazz potrebbe essere la scelta giusta. Se invece prediligete un SUV con maggiore spazio e una maggiore altezza da terra, la Yaris Cross si presenta come l'opzione ideale. Entrambe le vetture rappresentano eccellenti investimenti nel segmento delle compatte e SUV ibridi, ma la decisione finale spetta all'automobilista.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 27600 - 31300
€
|
Prezzo
ca. 29000 - 40600
€
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8
L
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
102 - 108
g/km
|
co2
101 - 108
g/km
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Capacità serbatoio
36
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1302 - 1320
kg
|
Peso a vuoto
1180 - 1290
kg
|
Capacità bagagliaio
304
L
|
Capacità bagagliaio
320 - 397
L
|
Lunghezza
4089 - 4105
mm
|
Lunghezza
4180
mm
|
Larghezza
-
|
Larghezza
1765
mm
|
Altezza
1526 - 1556
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Portata
370 - 388
kg
|
Portata
485 - 510
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
122
CV
|
Potenza CV
116 - 130
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.4 - 9.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3
s
|
Velocità massima
175
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Coppia
253
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
90
kW
|
Potenza kW
85 - 96
kW
|
Cilindrata
1498
cm3
|
Cilindrata
1490
cm3
|
Velocità massima
175
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Honda
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.