@ Jeep / Stellantis Media
@ Toyota Motor Corporation
VS

Jeep Avenger vs Toyota Yaris Cross – Quale modello convince di più nella vita quotidiana?

Confronta subito prestazioni, bagagliaio, consumi e prezzo a colpo d’occhio.
Scopri quale auto è la scelta migliore per te – Jeep Avenger o Toyota Yaris Cross?

Avenger @ Jeep / Stellantis Media

Due modi di vivere la città

Jeep Avenger e Toyota Yaris Cross interpretano l’urban SUV con due personalità ben distinte: la prima più giocosa e grintosa, la seconda più misurata e razionale. La Jeep ti invita a uscire dai soliti schemi con un piglio quasi avventuroso, pur restando compatta e maneggevole nei vicoli. La Toyota preferisce la via dell’efficienza e della calma, con un’andatura serena che fa respirare la guida quotidiana. Due filosofie che mirano allo stesso obiettivo: semplificarti la giornata.

Yaris Cross @ Toyota Motor Corporation

Stile: grinta contro discrezione

L’Avenger sfoggia una carrozzeria muscolosa e dettagli da fuoristrada tascabile, che le donano carattere immediato. La Yaris Cross punta su linee pulite e proporzioni equilibrate, più understatement che show, ma con la solidità tipica del marchio. In strada la Jeep attira gli sguardi, la Toyota conquista col tempo. Questione di gusto: estro americano o sobrietà giapponese.

Avenger @ Jeep / Stellantis Media

Abitacolo e soluzioni furbe

Dentro, la Jeep sorprende con vani ben studiati e una plancia che invoglia all’uso, con pulsanti dove servono e un’impostazione pratica. La Toyota risponde con materiali robusti, assemblaggi attenti e una disposizione dei comandi che riduce al minimo la curva di apprendimento. Davanti si sta comodi su entrambe, mentre dietro la Yaris Cross si gioca la carta della versatilità familiare. In generale, due cabine pensate per essere vissute, più che semplicemente mostrate.

Yaris Cross @ Toyota Motor Corporation

Infotainment e ergonomia quotidiana

L’Avenger offre un’interfaccia intuitiva e rapida, con integrazione smartphone che rende tutto istantaneo e poco macchinoso. La Yaris Cross privilegia la chiarezza dei menu e l’affidabilità, con grafiche essenziali e una logica da “imposto e non ci penso più”. Sulla Jeep l’esperienza è un filo più giocosa, sulla Toyota più pacata e metodica. In entrambi i casi, pochi fronzoli e tanta usabilità.

Avenger @ Jeep / Stellantis Media

Su strada: ritmo e relax

La Jeep predilige un’impostazione svelta e leggera, che in città si traduce in cambi di direzione rapidi e una guida brillante. La Toyota mette al centro la fluidità: progressione morbida, risposta prevedibile e grande facilità nel trattare con traffico e semafori. Fra rotonde e parcheggi l’Avenger si sente vivace, la Yaris Cross sempre rilassante. Due modi diversi di togliere stress al pendolarismo.

Yaris Cross @ Toyota Motor Corporation

Comfort e sensazione di solidità

Sui dossi la Jeep contiene bene i movimenti, con un assetto che resta composto ma lascia filtrare il giusto per non anestetizzare la strada. La Toyota smussa le asperità con un approccio più vellutato, particolarmente apprezzabile nei tratti cittadini ripetuti. In autostrada entrambe offrono stabilità e assistenze convincenti, con rumorosità ben sotto controllo. Alla lunga, la Yaris Cross fa dell’omogeneità il suo punto forte, la Avenger della tonicità.

Avenger @ Jeep / Stellantis Media

Valore, serenità e identità

La Jeep punta su carattere, immagine e una dotazione concreta che soddisfa chi vuole qualcosa di diverso senza complicarsi la vita. La Toyota convince con la sua tradizionale affidabilità percepita e una gestione rilassata, qualità che molti trasformano in fiducia sul lungo periodo. In termini di quotidianità, entrambe sanno essere compagne fedeli, ma con accenti diversi: più emozione per una, più razionalità per l’altra. Restate connessi: tra poco sveleremo chi si porta a casa il titolo di DriveDuel Champion.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Yaris Cross @ Toyota Motor Corporation

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono tra i criteri più importanti – ed è qui che spesso si vede la vera differenza.

Jeep Avenger ha un vantaggio minimo nel prezzo – parte da 26200 €, mentre la Toyota Yaris Cross costa 28300 €. La differenza è di circa 2091 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Toyota Yaris Cross si accontenta di 4.50 L ed è quindi leggero più efficiente della Jeep Avenger, che consuma 4.90 L. La differenza è di circa 0.40 L ogni 100 km.

Avenger @ Jeep / Stellantis Media

Motore e prestazioni

Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.

Per quanto riguarda la potenza, la Jeep Avenger ha un vantaggio in misura ridotta156 CV contro 130 CV. Un incremento di circa 26 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Jeep Avenger è in misura ridotta più veloce – completa lo sprint in 9 s, contro 10.70 s della Toyota Yaris Cross. Circa 1.70 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Jeep Avenger risulta in misura ridotta superiore – raggiunge 194 km/h, mentre la Toyota Yaris Cross si ferma a 170 km/h. La differenza è di circa 24 km/h.

Yaris Cross @ Toyota Motor Corporation

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

I due modelli hanno un peso simile – circa 1180 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Toyota Yaris Cross offre leggero più spazio – 397 L contro 380 L. Circa 17 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Jeep Avenger risulta leggermente superiore – fino a 1277 L, circa 180 L in più rispetto alla Toyota Yaris Cross.

Per quanto riguarda la portata utile, la Toyota Yaris Cross minimo ha la meglio – 510 kg contro 502 kg. Circa 8 kg di differenza.

Chi vince la sfida?

La Jeep Avenger si dimostra vince chiaramente il duello e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la Jeep Avenger è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 26.200 €
Avenger @ Jeep / Stellantis Media

Jeep Avenger

  • Tipo di motore : Elettrico, Benzina, Ibrido leggero Benzina
  • Trasmissione : Automatico, Manuel
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 100 - 156 CV
  • Consumo L/100km : 4.9 - 5.7 L
  • Consumo kWh/100km : 15.50 kWh
  • Autonomia elettrica : 400 km

Jeep Avenger

5 (2)
valuta

Jeep Avenger si presenta come la piccola fuoristrada moderna che fa il suo ingresso nella giungla urbana con carattere e stile, capace di far sorridere chi cerca un'auto pratica ma non banale. In città è agile e comoda, mentre il suo look grintoso promette avventure anche fuori dai soliti percorsi, il tutto senza prendersi troppo sul serio.

dettagli

Toyota Yaris Cross

5 (1)
valuta

La Yaris Cross prende tutto ciò che ha reso amata la Yaris e lo alza a un livello più pratico e versatile, con un look da crossover che non sacrifica agilità né economia nei tragitti di città. È la scelta intelligente per chi vuole uno stile moderno, interni ben sfruttabili e una guida rilassata senza drammi, perfetta per chi compra con la testa ma guida con il sorriso.

dettagli
Jeep Avenger
Toyota Yaris Cross
Avenger @ Jeep / Stellantis Media
Yaris Cross @ Toyota Motor Corporation

Costi e Consumo

Prezzo
26200 - 44100 €
Prezzo
28300 - 41000 €
Consumo L/100km
4.9 - 5.7 L
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
Consumo kWh/100km
15.50 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
400 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
51 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0 - 129 g/km
co2
101 - 108 g/km
Capacità serbatoio
44 L
Capacità serbatoio
36 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1180 - 1520 kg
Peso a vuoto
1180 - 1290 kg
Capacità bagagliaio
325 - 380 L
Capacità bagagliaio
320 - 397 L
Lunghezza
4084 - 4088 mm
Lunghezza
4180 mm
Larghezza
1776 mm
Larghezza
1765 mm
Altezza
1527 - 1541 mm
Altezza
1595 mm
Capacità massima bagagliaio
1218 - 1277 L
Capacità massima bagagliaio
1097 L
Portata
494 - 502 kg
Portata
485 - 510 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Benzina, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Ibrido completo
Trasmissione
Automatico, Manuel
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
100 - 156 CV
Potenza CV
116 - 130 CV
Accelerazione 0-100km/h
9 - 10.6 s
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3 s
Velocità massima
150 - 194 km/h
Velocità massima
170 km/h
Coppia
205 - 260 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3
Potenza kW
74 - 115 kW
Potenza kW
85 - 96 kW
Cilindrata
1199 cm3
Cilindrata
1490 cm3

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
A, D, C
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Jeep
Marca
Toyota
Che opzioni di trazione offre la Jeep Avenger?

Disponibile anche come Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.