Nel confronto tra la Jeep Avenger e la Toyota Yaris Cross, emergono differenze significative nel design e nelle caratteristiche off-road. La Jeep Avenger si distingue per il suo stile robusto e le prestazioni all-terrain, mentre la Toyota Yaris Cross offre un comfort superiore e un'efficienza nei consumi. Entrambi i modelli si rivolgono a automobilisti in cerca di versatilità e praticità, ma con filosofie di design e utilizzo differenti.
Nel panorama automobilistico contemporaneo, il segmento SUV continua a guadagnare popolarità grazie alla sua versatilità e praticità. Tra i modelli di punta del 2024, troviamo la Jeep Avenger e la Toyota Yaris Cross, due veicoli che promettono prestazioni eccellenti e tecnologie all'avanguardia. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambi i modelli, per aiutarti a decidere quale potrebbe essere il tuo prossimo acquisto.
La Jeep Avenger si distingue per il suo design audace e muscoloso, tipico del marchio Jeep, con dimensioni compatte che la rendono ideale per la città. Con una lunghezza di 4084 mm, offre una buona manovrabilità, mentre l'altezza di 1528 mm garantisce una posizione di guida elevata. Il bagagliaio ha una capienza di 355 litri, sufficiente per le esigenze quotidiane.
D'altro canto, la Toyota Yaris Cross presenta un aspetto più elegante e sofisticato con linee fluide e moderne. Con una lunghezza di 4180 mm e un'altezza di 1595 mm, questo modello offre un interno spazioso e confortevole. La capienza del bagagliaio è di 397 litri, leggermente superiore rispetto all'Avenger, il che la rende ideale per famiglie o per chi ha bisogno di più spazio.
Entrambe le vetture offrono diverse motorizzazioni, ma si differenziano per tecnologia e prestazioni. La Jeep Avenger è disponibile con motori elettrici e ibridi leggeri, con potenze che variano da 100 a 156 CV. La versione elettrica, con una autonomia di 400 km grazie a una batteria da 51 kWh, è particolarmente interessante per chi cerca un'alternativa sostenibile. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è competitiva, variando da 9 a 10.6 secondi a seconda della motorizzazione scelta.
La Toyota Yaris Cross è dotata di motorizzazioni full hybrid con potenze di 116 e 130 CV. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h si attesta tra 10.7 e 11.3 secondi, più lenta rispetto all'Avenger, ma compensa con un consumo di carburante estremamente contenuto di circa 4.5-4.8 L/100km, rendendola una scelta eccellente per chi ha a cuore l'efficienza energetica.
Seguendo il trend delle auto connesse, sia la Jeep Avenger che la Toyota Yaris Cross sono equipaggiate con sistemi di infotainment avanzati, che includono connettività smartphone, navigazione GPS e diverse opzioni di assistenza alla guida. L'Avenger, in particolare, sta spingendo verso l'adozione di tecnologie più sostenibili e si presenta con un'innovativa architettura elettrica, mentre la Yaris Cross offre un sistema ibrido che massimizza l'efficienza del carburante e riduce le emissioni di CO2.
In conclusione, la Jeep Avenger si rivela una scelta ideale per chi cerca un SUV elettrico con prestazioni sportive e un design audace, mentre la Toyota Yaris Cross è perfetta per coloro che desiderano un veicolo ibrido efficiente e versatile, in grado di offrire un'ottima esperienza di guida sia in città che su lunghe distanze.
Entrambe le auto portano innovazioni interessanti sul mercato e la scelta finale dipenderà dalle tue esigenze personali e dalle tue preferenze di guida.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 25600 - 44600
€
|
Prezzo
ca. 29000 - 40600
€
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.7
L
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8
L
|
Consumo kWh/100km
15.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
400
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
51
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0, 111, 130, 129, 124
g/km
|
co2
101 - 108
g/km
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Capacità serbatoio
36
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1180 - 1520
kg
|
Peso a vuoto
1180 - 1290
kg
|
Capacità bagagliaio
325 - 380
L
|
Capacità bagagliaio
320 - 397
L
|
Lunghezza
4084
mm
|
Lunghezza
4180
mm
|
Larghezza
1776
mm
|
Larghezza
1765
mm
|
Altezza
1528 - 1536
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Portata
394 - 502
kg
|
Portata
485 - 510
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
100 - 156
CV
|
Potenza CV
116 - 130
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 10.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3
s
|
Velocità massima
150 - 194
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Coppia
205 - 260
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
74 - 115
kW
|
Potenza kW
85 - 96
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
1490
cm3
|
Velocità massima
150 - 194
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A, C, D
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Jeep
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.