Jeep Avenger SUV - Elettrico, Benzina o Ibrido leggero Benzina - da 26200 €

5 (2)
valuta

La Jeep Avenger SUV convince con un motore Elettrico, Benzina o Ibrido leggero Benzina, 156 CV 400 km e un interessante prezzo a partire da 26200 €. Scopri tutti i dettagli a colpo d'occhio.

da ca. 26.200 €
2118838-03507ed1v0(1)

Jeep Avenger

  • Tipo di motore : Elettrico, Benzina, Ibrido leggero Benzina
  • Trasmissione : Automatico, Manuel
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 100 - 156 CV
  • Consumo L/100km : 4.9 - 5.7 L
  • Consumo kWh/100km : 15.50 kWh
  • Autonomia elettrica : 400 km
@ Stellantis

Presenza su strada: il piccolo Jeep con grande carattere

Jeep Avenger porta il marchio nel segmento dei city‑SUV con proporzioni compatte (lunghezza intorno ai 4,08 m, larghezza 1,776 m) e linee che richiamano i tratti classici Jeep, ma alleggerite per la città: frontale marcato, fiancate squadrate e un assetto rialzato che dà carattere senza ingombrare. L’aspetto è riconoscibile e funziona come elemento distintivo nel traffico urbano, risultando allo stesso tempo più pratico di un fuoristrada vero. La gamma include versioni elettrica, ibride leggere e plug‑in, così da offrire un’impronta stilistica Jeep anche a chi cerca basse emissioni.

@ Stellantis

Abitacolo: semplice, curato e orientato all’uso

L’interno è pensato per essere pratico più che sfarzoso, con materiali adeguati alla categoria e una plancia che favorisce la visibilità e l’ergonomia dei comandi. Lo spazio a bordo per cinque persone è sufficiente per brevi e medi spostamenti, mentre la strumentazione e l’infotainment sono moderni e pensati per l’integrazione con smartphone. I sedili offrono un compromesso tra comfort e sostegno, adatto all’uso quotidiano senza eccessi di morbidezza o rigidità.

@ Stellantis

Spazio quotidiano: bagagli e versatilità senza sorprese

Il baule varia secondo la motorizzazione, nell’ordine di circa 325–380 litri nella configurazione standard e fino a oltre 1.200 litri con i sedili posteriori ribaltati, valori che bastano per la spesa settimanale, passeggini e bagagli per un weekend. La praticità è incrementata da porte a cinque sportelli e un’altezza di carico comoda, mentre il payload vicino ai 500 kg permette di affrontare viaggi con equipaggiamento leggero senza stress. Per chi necessita di spazio regolare la modularità è la carta vincente, ma non si tratta di un'auto pensata per trasporti voluminosi continui.

@ Stellantis

Comportamento su strada: cittadina agile, fuori città rassicurante

Le versioni si differenziano anche nella dinamica: la versione elettrica da 156 CV scatta in circa 9,0 s da 0 a 100 km/h grazie ai 260 Nm di coppia immediata, mentre i benzina 1.2 a tre cilindri offrono prestazioni più tranquille con uno 0‑100 tra circa 10,4 e 10,6 s; il 4xe plug‑in da 145 CV aggiunge trazione integrale quando serve. L’assetto è tarato per il confort urbano ed è piacevolmente composto in autostrada, con sterzo diretto e rollio ben contenuto, ma non cerca la sportività estrema. La trazione anteriore è la norma e la 4xe porta la possibilità di avere tutte e quattro le ruote motrici su fondi scivolosi, un plus per chi affronta condizioni avverse.

@ Stellantis

Consumi e autonomia: numeri reali per usi diversi

La variante elettrica monta una batteria da 51 kWh e dichiara circa 400 km WLTP con un consumo medio di circa 15,5 kWh/100 km, tradotto in pratica significa autonomia reale spesso compresa tra 300 e 380 km a seconda dello stile di guida e del clima. I petrolieri 1.2 mostrano consumi contenuti per la categoria, intorno a 5,7 L/100 km, mentre la versione 1.2 e‑Hybrid MHEV scende verso i 4,9 L/100 km in uso misto; il 4xe PHEV dichiara circa 5,4 L/100 km come valore combinato con possibilità di viaggiare in elettrico nei tragitti brevi. In sintesi, l’elettrica è ideale per chi può ricaricare a casa o al lavoro, le ibride tengono i consumi bassi senza dipendere da colonnine.

Aiuti alla guida e connettività: ciò che serve ogni giorno

L’Avenger offre un pacchetto di ADAS moderno con sistemi utili come il cruise adattivo, assistenza al mantenimento di corsia e sensori di parcheggio che semplificano l’uso urbano e le tratte autostradali. L’infotainment integra connettività smartphone per navigazione e media, e la logica dei menu è pensata per l’uso rapido piuttosto che per la spettacolarità tecnologica. Sono disponibili anche telecamere e sensori che rendono le manovre più sicure, elementi graditi in città e in parcheggi stretti.

Per chi è l’Avenger: scelta pragmatica con un tocco Jeep

L’Avenger è pensato per chi cerca uno stile Jeep in formato cittadino: clienti urbani, coppie giovani e famiglie piccole che vogliono un’auto maneggevole ma con presenza su strada. La gamma copre più esigenze: l’elettrica da 156 CV e 51 kWh parla ai pendolari attenti all’autonomia, le versioni benzina e MHEV si rivolgono a chi preferisce semplicità e costi contenuti, e la 4xe da 145 CV è la scelta più versatile per chi vuole guida elettrica locale e capacità extra su percorrenze lunghe o su fondi difficili. In definitiva è una scelta bilanciata per chi cerca praticità quotidiana senza rinunciare a personalità e tecnologie moderne.

Costi e Consumo

Prezzo
26200 - 44100 €
Consumo L/100km
4.9 - 5.7 L
Consumo kWh/100km
15.50 kWh
Autonomia elettrica
400 km
Capacità della batteria
51 kWh
co2
0 - 129 g/km
Capacità serbatoio
44 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Porte
5
Peso a vuoto
1180 - 1520 kg
Capacità bagagliaio
325 - 380 L
Lunghezza
4084 - 4088 mm
Larghezza
1776 mm
Altezza
1527 - 1541 mm
Capacità massima bagagliaio
1218 - 1277 L
Portata
494 - 502 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Benzina, Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
100 - 156 CV
Accelerazione 0-100km/h
9 - 10.6 s
Velocità massima
150 - 194 km/h
Coppia
205 - 260 Nm
Numero di cilindri
3
Potenza kW
74 - 115 kW
Cilindrata
1199 cm3

Generale

Anno del modello
2023 - 2025
Classe di efficienza CO2
A, D, C
Marca
Jeep
Che opzioni di trazione offre la Jeep Avenger?

Disponibile anche come Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.