Nella nostra ultima comparativa, mettiamo a confronto la Jeep Avenger e la Jeep Renegade, due SUV che offrono un mix di stile e prestazioni. Mentre la Avenger si distingue per la sua modernità e tecnologia avanzata, la Renegade mantiene il suo fascino classico e le capacità off-road. Scopri quale di queste due icone del marchio Jeep si adatta meglio alle tue esigenze di guida.
La Vengador si distingue per il suo design audace e aggressivo, capace di catturare l'attenzione di tutti gli appassionati di automobili. Questo modello offre un'esperienza di guida senza pari, combinando comfort e prestazioni eccezionali. Con dettagli raffinati e tecnologie all'avanguardia, la Vengador rappresenta una vera icona nel panorama automobilistico contemporaneo.
dettagliLa Renegade si distingue nel panorama dei SUV compatti grazie al suo design audace e alla versatilità che offre sia in città che fuori strada. Gli interni sono accoglienti e ben rifiniti, con una tecnologia intuitiva che facilita ogni viaggio. Questo modello rappresenta perfettamente lo spirito avventuroso di Jeep, proponendo un'esperienza di guida emozionante per gli amanti della libertà.
dettagliNel panorama dei SUV compatti, la Jeep Avenger e la Jeep Renegade rappresentano due opzioni interessanti per gli appassionati del marchio. Entrambi i modelli offrono un mix di innovazione, performance e versatilità, ma presentano caratteristiche distintive che possono influenzare la scelta degli acquirenti. In questo articolo analizzeremo le differenze tecniche e le innovazioni di questi due modelli per aiutarti a decidere quale sia il più adatto alle tue esigenze.
La Jeep Avenger misura 4084 mm in lunghezza, 1776 mm in larghezza e 1528 mm in altezza, rendendola un SUV compatto ma spazioso per cinque passeggeri. Al contrario, la Jeep Renegade è leggermente più grande, con una lunghezza di 4236 mm, larghezza di 1805 mm e altezza di 1684 mm. Questa differenza dimensionale si traduce in un volume del bagagliaio di 355 litri per l'Avenger e 351 litri per il Renegade, con la Renegade che offre un compartimento leggermente più versatile grazie a una configurazione interna ottimizzata.
La Jeep Avenger è disponibile in diverse configurazioni di motore, inclusi un motore elettrico con 156 CV e una gamma di motori a combustione, con potenze che variano da 100 a 136 CV. Inoltre, l'Avenger offre un'autonomia elettrica di 400 km e una batteria da 51 kWh, presentandosi come una scelta interessante per chi cerca un SUV leggermente più eco-sostenibile.
D'altra parte, la Jeep Renegade offre una scelta di motori a benzina, inclusi un 130 CV e un potente 240 CV ibrido plug-in. La versione PHEV offre un consumo eccezionalmente basso di solo 2,1 L/100 km e un'autonomia elettrica di 36 km, rendendola ideale per gli spostamenti quotidiani senza consumo di benzina.
Le prestazioni di accelerazione rappresentano un aspetto cruciale per molti acquirenti. L'Avenger accelera da 0 a 100 km/h in un tempo di 9 secondi per le versioni elettriche e 10.6 secondi per i modelli a benzina, mostrando una buona reattività. In confronto, la Renegade è altrettanto competitiva, con i modelli PHEV che raggiungono i 100 km/h in soli 7,1 secondi, mentre la versione con motore a benzina da 130 CV impiega 9,7 secondi.
In termini di velocità massima, la Renegade ha un vantaggio con punte che raggiungono i 199 km/h, rispetto ai 150 km/h dell'Avenger, il che può essere un fattore di scelta per chi cerca un SUV sportivo.
Quando si tratta di economia di carburante, l'Avenger brilla con una media di consumo di 5.4–5.7 L/100 km (a seconda della motorizzazione), mentre la Renegade, con il suo motore ibrido, offre consumi eccezionali, specialmente in modalità completamente elettrica. In termini di emissioni di CO2, l'Avenger ha valori che spaziano da 0 g/km per il modello elettrico a 130 g/km per i motori a combustione, mentre la Renegade si colloca tra i 48 e i 125 g/km, offrendo una maggiore scelta di soluzioni ecologiche.
La scelta tra la Jeep Avenger e la Jeep Renegade dipende principalmente dalle tue preferenze in fatto di alimentazione, prestazioni e dimensioni. Se cerchi un SUV compatto ed elettrico, l'Avenger è un'ottima opzione con un’autonomia estesa e un buon compromesso tra prestazioni e consumi. D'altro canto, la Renegade, con la sua opzione ibrida plug-in e maggiori prestazioni dinamiche, si rivela perfetta per chi cerca un po' di adrenalina unita a versatilità ecologica.
Entrambi i modelli vantano tecnologie all'avanguardia e un comfort eccellente, rendendoli scelte valide nel competitivo mercato dei SUV. Scegliere il modello giusto significa quindi valutare attentamente le tue esigenze personali e il tipo di esperienza di guida che desideri.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 25600 - 44600
€
|
Prezzo
ca. 31600 - 46900
€
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.7
L
|
Consumo L/100km
2.1 - 5.5
L
|
Consumo kWh/100km
15.40
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
400
km
|
Autonomia elettrica
36
km
|
Capacità della batteria
51
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0, 111, 130, 129, 124
g/km
|
co2
48 - 125
g/km
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Capacità serbatoio
36 - 48
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1180 - 1520
kg
|
Peso a vuoto
1420 - 1770
kg
|
Capacità bagagliaio
325 - 380
L
|
Capacità bagagliaio
330 - 351
L
|
Lunghezza
4084
mm
|
Lunghezza
4236
mm
|
Larghezza
1776
mm
|
Larghezza
1805
mm
|
Altezza
1528 - 1536
mm
|
Altezza
1684 - 1718
mm
|
Portata
394 - 502
kg
|
Portata
495 - 570
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
100 - 156
CV
|
Potenza CV
130 - 240
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 10.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
7.1 - 9.7
s
|
Velocità massima
150 - 194
km/h
|
Velocità massima
191 - 199
km/h
|
Coppia
205 - 260
Nm
|
Coppia
240
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
74 - 115
kW
|
Potenza kW
96 - 177
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
1332 - 1469
cm3
|
Velocità massima
150 - 194
km/h
|
Velocità massima
191 - 199
km/h
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A, C, D
|
Classe di efficienza CO2
D, B
|
Marca
Jeep
|
Marca
Jeep
|
Il Jeep Vengador si propone come una delle novità più attese nel mercato automobilistico. Questo SUV ha già catturato l'attenzione di appassionati e critici, grazie a una combinazione perfetta di design innovativo, prestazioni elevate e tecnologie all'avanguardia. Scopriamo insieme le caratteristiche più interessanti di questo modello.
Il Jeep Vengador è stato progettato con linee moderne e accattivanti. Il frontale aggressivo è completato da fari LED e una griglia distintiva tipica del marchio Jeep. Gli interni sono spaziosi e confortevoli, con spazio per cinque passeggeri e una capacità del bagagliaio che varia dai 355 ai 380 litri, a seconda della versione. I materiali utilizzati sono di alta qualità, mentre le tecnologie di infotainment assicurano un'esperienza di guida coinvolgente.
Il Vengador offre una serie di innovazioni tecnologiche, con particolare attenzione alla sicurezza e alla connettività. Sono disponibili sistemi avanzati di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il sistema di frenata automatica. Inoltre, l'auto è dotata di un sistema di infotainment di ultima generazione, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay, che permette di rimanere sempre connessi durante i viaggi.
Il Jeep Vengador è disponibile in diverse configurazioni, tra cui modelli elettrici e ibridi. La versione elettrica, ad esempio, è equipaggiata con un motore da 156 CV, una batteria da 51 kWh e un'autonomia di 400 km. Le varianti ibride MHEV presentano un motore a benzina da 1.2 litri capace di erogare 100 CV, offrendo una guida efficiente e dinamica. Inoltre, il Jeep Vengador si distingue per consumi contenuti, pari a 5.7 L/100 km per i modelli a benzina.
La guidabilità del Jeep Vengador è uno dei suoi punti di forza. Grazie alla trazione anteriore e a un'ottima distribuzione del peso, l'auto offre una buona stabilità e un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia dai 9 ai 10.9 secondi, a seconda della motorizzazione. La velocità massima raggiunge i 150 km/h per le versioni meno prestazionali e fino a 184 km/h per quelle di punta.
Un aspetto fondamentale del Jeep Vengador è la sua attenzione alla sostenibilità. Le versioni elettriche emittono zero emissioni di CO2, mentre le varianti ibride MHEV sono progettate per ridurre il consumo di carburante e le emissioni inquinanti. Jeep si impegna a promuovere la mobilità sostenibile, rendendo il Vengador un'opzione interessante per chi desidera un'auto eco-friendly senza rinunciare al comfort e alle prestazioni.
In sintesi, il Jeep Vengador rappresenta un mix perfetto di tradizione e innovazione. Con le sue motorizzazioni versatili, un design affascinante e tecnologie all'avanguardia, si preannuncia come un protagonista nel segmento dei SUV. Che si tratti di un'avventura in città o in natura, il Vengador è pronto a soddisfare ogni esigenza di guida.
Il Jeep Renegado continua a conquistare il cuore degli appassionati di auto con il suo design audace e le sue prestazioni eccellenti. Il modello 2024 presenta una gamma di motorizzazioni che offrono un mix perfetto di potenza e efficienza, ridefinendo il concetto di SUV in città e fuoristrada.
Il Jeep Renegado è disponibile con diverse opzioni di motorizzazione, comprese le versioni ibride. Le motorizzazioni includono il 1.5 GSE T4 48V e-Hybrid da 130 CV, che offre un consumo di carburante di soli 5.5 L/100km. Questa unità motrice è combinata con un cambio automatico, assicurando un'esperienza di guida fluida e reattiva, ideale sia per la guida urbana che per avventure più impegnative.
Per coloro che cercano prestazioni superiori, la versione 1.3 T4 PHEV Plugin Hybrid da 240 CV è un'ottima scelta, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7.1 secondi. Questa versione non solo offre potenza, ma consente anche un'autonomia elettrica fino a 36 km, garantendo così una maggiore efficienza nei percorsi quotidiani e rispettando l'ambiente.
Il design del Renegado è audace e distintivo, con linee aggressive che evidenziano il carattere avventuroso del marchio Jeep. La cabina è spaziosa e ben progettata, offerta con cinque posti comodi, ideali per viaggi in famiglia o con amici. La capacità del bagagliaio varia tra 330 e 351 litri a seconda della motorizzazione, offrendo sufficiente spazio per tutti i vostri bagagli, sport o attrezzatura per il tempo libero.
Il Jeep Renegado 2024 è dotato di una serie di tecnologie all'avanguardia che arricchiscono l'esperienza di guida. Il sistema di infotainment è intuitivo e compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, permettendo di rimanere connessi ovunque si vada. Inoltre, le innovazioni nel campo della sicurezza, come il controllo della stabilità e l'assistenza alla frenata, offrono una maggiore tranquillità durante la guida su qualsiasi terreno.
Jeep ha fatto un passo avanti verso la sostenibilità con le sue opzioni di motorizzazione ibrida. Le versioni MHEV e PHEV non solo riducono il consumo di carburante ma anche le emissioni di CO2, posizionando il Renegado come un'opzione sempre più ecologica nel segmento degli SUV. Ad esempio, la versione MHEV presenta emissioni di CO2 di soli 125 g/km, mentre la ibrida plug-in offre emissioni di 48 g/km, rendendola una scelta responsabile per gli automobilisti moderni.
Il Jeep Renegado 2024 rappresenta una fusione perfetta tra stile, prestazioni e sostenibilità. Con le sue opzioni di motorizzazione avanzate, lussureggianti comfort e tecnologie innovative, si conferma come uno dei SUV più ambiti del segmento. Che tu sia un amante delle avventure fuoristrada o semplicemente in cerca di un SUV versatile per la vita quotidiana, il Renegado non deluderà le tue aspettative.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.