Nella nostra ultima comparativa, abbiamo messo a confronto la Jeep Avenger e la Suzuki Vitara, due SUV che si distinguono per stile e prestazioni. La Avenger offre un design audace e tecnologie avanzate, mentre la Vitara si fa apprezzare per la sua versatilità e robustezza. Entrambi i modelli presentano caratteristiche uniche, ma quale sarà il migliore per le esigenze degli automobilisti italiani?
Nel mondo degli SUV, la scelta tra vari modelli può essere una sfida. Oggi mettiamo faccia a faccia due rappresentanti di diverse filosofie automobilistiche: la Jeep Avenger e la Suzuki Vitara. Entrambi i modelli offrono prestazioni e comfort, ma con approcci tecnologici e progettuali distinti. Scopriamo insieme le loro caratteristiche tecniche e innovazioni.
La Jeep Avenger si presenta con un design robusto e moderno, tipico del marchio Jeep. Con una lunghezza di 4084 mm, larghezza di 1776 mm e altezza di 1528 mm, offre un aspetto imponente. Dall'altro lato, la Suzuki Vitara misura 4185 mm in lunghezza, 1775 mm in larghezza e un'altezza di 1595 mm, conferendole un profilo slanciato e sportivo. Entrambi i modelli hanno cinque porte e cinque posti, perfetti per le famiglie e per chi ama viaggiare.
La Jeep Avenger si distingue per la sua versatilità nei motori, offrendo opzioni elettriche e MHEV (Mild Hybrid). La versione elettrica ha un'autonomia di 400 km con una batteria da 51 kWh. Questo modello può accelerare da 0 a 100 km/h in 9 secondi e ha una potenza di fino a 156 HP.
In confronto, la Suzuki Vitara offre motorizzazioni MHEV e Full Hybrid, con potenze fino a 129 HP. La Vitara si distingue per un'eccellente efficienza dei consumi, raggiungendo fino a 5 L/100 km di carburante. Tuttavia, la sua accelerazione più lenta, con tempi che variano da 9.5 a 12.7 secondi, la colloca un passo indietro rispetto all'Avenger in termini di prestazioni.
Analizzando i consumi, la Jeep Avenger consuma circa 5.7 L/100 km nelle versioni a benzina e 15.4 kWh/100 km nella variante elettrica. Questo la rende una scelta interessante per chi cerca una mobilità sostenibile senza compromettere le prestazioni.
La Suzuki Vitara ha un consumo leggermente inferiore di 5.0 L/100 km per la versione ibrida, ma ciò avviene con un potenziale di potenza più contenuto. Entrambi i modelli offrono una buona efficienza, ma l'Avenger si fa notare per la varietà di opzioni disponibili.
Per quanto riguarda la sicurezza, entrambi i modelli sono dotati di sistemi avanzati. La Jeep Avenger offre una serie di assistenti di guida, mentre la Suzuki Vitara si distingue per la sua robustezza e tripla protezione nel caso di incidenti. Entrambi i veicoli garantiscono un alto livello di comfort per i passeggeri, grazie a spazi ben progettati e interni di qualità.
In conclusione, la scelta tra Jeep Avenger e Suzuki Vitara dipende principalmente dalle esigenze individuali. Se cercate un SUV con prestazioni superiori e opzioni di motorizzazione ecologiche, l’Avenger è un'ottima scelta. Tuttavia, se preferite un'auto più tradizionale con un buon equilibrio tra costo ed efficienza, la Vitara rimane una scelta valida. Entrambi i modelli portano sul mercato innovazioni significative, rendendo questo confronto avvincente per ogni appassionato di automobili.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 25600 - 44600
€
|
Prezzo
ca. 27800 - 36300
€
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.7
L
|
Consumo L/100km
5 - 5.6
L
|
Consumo kWh/100km
15.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
400
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
51
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0, 111, 130, 129, 124
g/km
|
co2
113 - 129
g/km
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Capacità serbatoio
47
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1180 - 1520
kg
|
Peso a vuoto
1255 - 1395
kg
|
Capacità bagagliaio
325 - 380
L
|
Capacità bagagliaio
289 - 375
L
|
Lunghezza
4084
mm
|
Lunghezza
4185
mm
|
Larghezza
1776
mm
|
Larghezza
1775
mm
|
Altezza
1528 - 1536
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Portata
394 - 502
kg
|
Portata
375 - 395
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico, Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
100 - 156
CV
|
Potenza CV
116 - 129
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 10.9
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9.5 - 12.7
s
|
Velocità massima
150 - 194
km/h
|
Velocità massima
180 - 190
km/h
|
Coppia
205 - 260
Nm
|
Coppia
235
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
74 - 115
kW
|
Potenza kW
85 - 95
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
1373 - 1462
cm3
|
Velocità massima
150 - 194
km/h
|
Velocità massima
180 - 190
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A, C, D
|
Classe di efficienza CO2
D, C
|
Marca
Jeep
|
Marca
Suzuki
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.