Nella sfida tra la Suzuki Vitara e la VW T-Cross, entrambi i modelli si distinguono per il loro design accattivante e le prestazioni affidabili. Mentre la Vitara offre una maggiore versatilità grazie al suo sistema di trazione integrale, il T-Cross si fa notare per la sua tecnologia avanzata e gli interni spaziosi. Gli acquirenti saranno certamente attratti da queste due opzioni, ognuna con i suoi punti di forza distintivi.
Nel mondo degli SUV compatti, la scelta tra Suzuki Vitara e VW T-Cross rappresenta una sfida interessante per gli automobilisti. Entrambi i modelli offrono una combinazione di prestazioni, comfort e tecnologie moderne, ma quali sono le differenze principali? Analizziamo i due veicoli in termini di specifiche tecniche e innovazioni.
La Suzuki Vitara misura 4185 mm in lunghezza, 1775 mm in larghezza e 1595 mm in altezza, mentre il VW T-Cross è leggermente più corto, con una lunghezza di 4127 mm, una larghezza di 1784 mm e un'altezza di 1573 mm. Entrambi i modelli possiedono un design robusto e distintivo, con linee moderne che attirano l'attenzione. Tuttavia, la Vitara offre un maggiore spazio nel bagagliaio, con una capacità di 375 litri rispetto ai 455 litri del T-Cross, che lo rende ideale per famiglie o per chi necessita di maggiore spazio per le valigie.
Passando alle motorizzazioni, la Vitara offre diverse opzioni, inclusi motori a benzina MHEV e ibridi a pieno carico, con potenze che variano da 116 a 129 CV. La trasmissione disponibile comprende sia cambio manuale che automatico, con un'accelerazione 0-100 km/h che può arrivare fino a 9.5 secondi. In termini di consumi, la Vitara si presenta come molto competitiva, con valori che oscillano tra i 5.0 e i 5.6 L/100 km.
Il T-Cross, d'altra parte, è dotato di motori a benzina con potenze che vanno da 95 a 150 CV. Anche in questo caso, le opzioni di trasmissione comprendono entrambe le varianti manuale e automatica, con un'accelerazione di 0-100 km/h che è particolarmente brillante nella versione più potente, raggiungendo i 8.4 secondi. I consumi per il T-Cross vanno dai 5.6 ai 6.0 L/100 km.
Entrambi i veicoli sono dotati di un'ottima gamma di sistemi di sicurezza. La Vitara è dotata di sistemi avanzati come il sistema di frenata automatica, il riconoscimento dei segnali stradali e l'assistenza al mantenimento della corsia. Inoltre, il modello 2024 ha integrato tecnologie moderne per garantire un'esperienza di guida sicura e confortevole.
Il VW T-Cross, altrettanto, non delude in termini di tecnologia e sicurezza, offrendo sistemi similmente avanzati e un'ottima connettività grazie al sistema multimediale con touchscreen. La qualità degli interni e la scelta dei materiali fanno della T-Cross un'opzione premium nella sua categoria, sebbene la Vitara possa vantare una robustezza apprezzabile soprattutto in fuoristrada.
In conclusione, sia la Suzuki Vitara che il VW T-Cross presentano vantaggi e caratteristiche distintive. La Vitara si distingue per la sua versatilità di motorizzazione e la capacità del bagagliaio, mentre il T-Cross brilla per la sua tecnologia e prestazioni elevate. La scelta tra i due modelli dipenderà dalle priorità individuali di ognuno, con la Suzuki Vitara che può essere preferita da chi cerca un SUV più classico e robusto, e il T-Cross da chi desidera un'auto più moderna e tecnologica. Entrambi, comunque, promettono di soddisfare le esigenze di una clientela in continua evoluzione.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 27800 - 36300
€
|
Prezzo
ca. 25000 - 37500
€
|
Consumo L/100km
5 - 5.6
L
|
Consumo L/100km
5.6 - 6
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
113 - 129
g/km
|
co2
127 - 135
g/km
|
Capacità serbatoio
47
L
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1255 - 1395
kg
|
Peso a vuoto
1254 - 1326
kg
|
Capacità bagagliaio
289 - 375
L
|
Capacità bagagliaio
455
L
|
Lunghezza
4185
mm
|
Lunghezza
4127
mm
|
Larghezza
1775
mm
|
Larghezza
1784
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Altezza
1573
mm
|
Portata
375 - 395
kg
|
Portata
474 - 480
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
116 - 129
CV
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.5 - 12.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 11.2
s
|
Velocità massima
180 - 190
km/h
|
Velocità massima
180 - 200
km/h
|
Coppia
235
Nm
|
Coppia
175 - 250
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
85 - 95
kW
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Cilindrata
1373 - 1462
cm3
|
Cilindrata
999 - 1498
cm3
|
Velocità massima
180 - 190
km/h
|
Velocità massima
180 - 200
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, C
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Suzuki
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.