Nel confronto tra la Suzuki Vitara e la Toyota Yaris Cross, emerge chiaramente la Versatilità della Vitara, perfetta per chi cerca un SUV compatto adatto all'uso quotidiano e alle avventure nel fine settimana. D'altra parte, la Yaris Cross si distingue per la sua efficienza nei consumi e le tecnologie ibride all'avanguardia, offrendo un'opzione ecologica senza compromettere il comfort. Entrambi i modelli presentano design distintivi, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali in termini di stile e prestazioni.
Nel panorama automobilistico attuale, la scelta di un SUV può rappresentare una sfida, soprattutto con le numerose opzioni disponibili sul mercato. Oggi mettiamo a confronto due modelli molto apprezzati: la Suzuki Vitara e la Toyota Yaris Cross. Entrambi offrono soluzioni interessanti, ma quali sono le principali differenze e innovazioni che possono influenzare la tua decisione d'acquisto?
Partendo dal design, sia la Vitara che la Yaris Cross presentano linee moderne e accattivanti, adatte a un pubblico giovane e dinamico. La Suzuki Vitara misura 4185 mm in lunghezza, 1775 mm in larghezza e 1595 mm in altezza, fornendo uno stazionamento spazioso sia per i passeggeri che per i bagagli, con una capacità del bagagliaio di 375 litri.
D'altra parte, la Toyota Yaris Cross è leggermente più corta, con una lunghezza di 4180 mm e una larghezza di 1765 mm. La sua capacità del bagagliaio è leggermente superiore, raggiungendo i 397 litri. Entrambi i modelli offrono cinque posti, rendendoli ideali per la famiglia.
Passiamo ora ai motori. La Suzuki Vitara offre diverse opzioni, compresi motori a benzina MHEV e Full Hybrid, con potenze che variano tra 116 e 129 HP. La Vitara può raggiungere una velocità massima di 190 km/h e accelerare da 0 a 100 km/h in tempi che variano tra 9.5 e 12.7 secondi a seconda del motore scelto. Non solo, la Vitara è disponibile sia con trazione anteriore che con trazione integrale, rendendola versatile per diversi tipi di terreno.
La Toyota Yaris Cross, invece, si affida esclusivamente a motori Full Hybrid con potenze di 116 e 130 HP. La sua velocità massima si attesta sui 170 km/h, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra 10.7 e 11.3 secondi. La Yaris Cross è dotata di un cambio CVT, che offre un'esperienza di guida fluida e reattiva.
In termini di consumi, la Suzuki Vitara ha un consumo medio che varia tra 5.0 e 5.6 L/100 km, a seconda della motorizzazione e della configurazione scelta. La Yaris Cross, invece, si distingue per la sua efficienza, con consumi che vanno da 4.5 a 4.8 L/100 km. La Yaris Cross ha anche emissioni di CO2 inferiori, tra 101 e 108 g/km, posizionandola come una scelta più ecologica rispetto alla Vitara, che emette tra 113 e 129 g/km.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con tecnologie moderne per migliorare l'esperienza di guida. La Suzuki Vitara offre un sistema multimediale con schermo touchscreen, connettività Bluetooth e integrazione smartphone, oltre a sistemi di assistenza alla guida avanzati. La Toyota Yaris Cross è altrettanto ben fornita, con un sistema di infotainment intuitivo, funzionalità di connettività e diverse caratteristiche di sicurezza, inclusi sensori di parcheggio e sistemi di assistenza alla frenata.
In conclusione, sia la Suzuki Vitara che la Toyota Yaris Cross hanno i loro punti di forza e di debolezza. La Vitara potrebbe essere preferita da chi cerca un SUV robusto con trazione integrale e prestazioni superiori, mentre la Yaris Cross si pone come un'opzione più eco-friendly con migliori consumi e minori emissioni di CO2.
La scelta finale dipenderà dalle esigenze personali e dallo stile di vita di ciascun conducente. È consigliabile provarle entrambe per vedere quale si adatta meglio alle proprie esigenze. Quale SUV sceglierai?
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 27800 - 36300
€
|
Prezzo
ca. 29000 - 40600
€
|
Consumo L/100km
5 - 5.6
L
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
113 - 129
g/km
|
co2
101 - 108
g/km
|
Capacità serbatoio
47
L
|
Capacità serbatoio
36
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1255 - 1395
kg
|
Peso a vuoto
1180 - 1290
kg
|
Capacità bagagliaio
289 - 375
L
|
Capacità bagagliaio
320 - 397
L
|
Lunghezza
4185
mm
|
Lunghezza
4180
mm
|
Larghezza
1775
mm
|
Larghezza
1765
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Portata
375 - 395
kg
|
Portata
485 - 510
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
116 - 129
CV
|
Potenza CV
116 - 130
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.5 - 12.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3
s
|
Velocità massima
180 - 190
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Coppia
235
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
85 - 95
kW
|
Potenza kW
85 - 96
kW
|
Cilindrata
1373 - 1462
cm3
|
Cilindrata
1490
cm3
|
Velocità massima
180 - 190
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D, C
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Suzuki
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.