VS

Nissan Qashqai vs Suzuki S-Cross – Differenze e prezzi a confronto

Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza – ma quale fa per te?
Confronta direttamente prestazioni, consumi, prezzo e spazio: Nissan Qashqai o Suzuki S-Cross?

Qashqai @ Nissan

Introduzione alla Comparazione: Nissan Qashqai vs Suzuki S-Cross

Nel segmento degli SUV, la Nissan Qashqai e la Suzuki S-Cross si distinguono come due opzioni molto valide per gli automobilisti italiani. Oltre a presentare design distintivi, entrambe offrono innovazioni tecnologiche e prestazioni che meritano una valutazione attenta. In questo articolo, esaminiamo le caratteristiche tecniche e i punti di forza di ciascun modello, per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

S-Cross @ Suzuki

Design e Spazialità

La Nissan Qashqai si presenta con un design moderno e accattivante, lungo 4425 mm e largo 1835 mm, con un'altezza di 1625 mm. Questo SUV ha un bagagliaio capiente da 504 litri, ideale per chi cerca spazio e versatilità. Dall'altro lato, la Suzuki S-Cross è leggermente più compatta, misurando 4300 mm in lunghezza, 1785 mm in larghezza e 1580 mm in altezza, con una capacità del bagagliaio di 430 litri. Sebbene entrambi offrano cinque posti, la Qashqai presenta una maggiore capacità di carico, rendendola una scelta più pratica per famiglie o viaggi lunghi.

Qashqai @ Nissan

Motorizzazioni e Prestazioni

La Nissan Qashqai offre diverse opzioni di motorizzazione, tra cui motori a benzina MHEV e Full Hybrid, con potenze che variano da 140 a 190 CV. Grazie alla sua accelerazione che può scendere fino a 7.9 secondi per passare da 0 a 100 km/h, si dimostra una scelta dinamica e performante. La S-Cross, dal canto suo, offre motori Full Hybrid e MHEV con potenze comprese tra 116 e 129 CV e un'accelerazione standard di 9.5 secondi. Sebbene la S-Cross sia meno potente, il suo consumo di carburante, che varia tra i 5.1 e i 5.8 litri per 100 km, la rende un'opzione più economica per i viaggi quotidiani.

S-Cross @ Suzuki

Trasmissione e Trattamento

Per quanto riguarda la trasmissione, la Qashqai offre sia un cambio manuale che automatico, inclusi anche sistemi di trasmissione a variazione continua (CVT), mentre la S-Cross propone un cambio automatico e manuale, con un'attenzione particolare alla guida agile. Entrambi i veicoli sono disponibili con trazione anteriore e integrale, offrendo flessibilità in diverse condizioni stradali.

Qashqai @ Nissan

Efficienza e Impatto Ambientale

La Nissan Qashqai presenta emissioni di CO2 variabili tra i 116 e i 154 g/km, collocandosi in una classe di efficienza che va da D a E. La Suzuki S-Cross si comporta meglio in termini di emissioni, con valori che spaziano da 116 a 131 g/km, posizionandosi nella classe D. Entrambi i modelli mostrano un impegno verso l'eco-sostenibilità, ma la S-Cross potrebbe risultare più attraente per chi è particolarmente attentoall'ambiente.

S-Cross @ Suzuki

Innovazioni Tecnologiche

La Qashqai vanta una serie di tecnologie all'avanguardia, tra cui un sistema di infotainment avanzato, funzioni di assistenza alla guida e connessione smartphone, rendendo ogni viaggio non solo sicuro ma anche piacevole. La S-Cross, d'altra parte, integra tecnologie di sicurezza e connettività che rispecchiano le esigenze moderne, rendendo l'esperienza di guida confortevole e intuitiva.

Qashqai @ Nissan

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra la Nissan Qashqai e la Suzuki S-Cross dipende principalmente dalle tue esigenze personali e dal tuo stile di vita. Se cerchi un SUV spazioso e potente, la Qashqai potrebbe essere la scelta migliore. Al contrario, se preferisci un veicolo più compatto con un eccellente rapporto qualità-prezzo e buone prestazioni di carburante, la S-Cross rappresenta un'opzione allettante. In ogni caso, entrambi i modelli offrono una combinazione di prestazioni, comfort e tecnologia che soddisferà le aspettative della maggior parte degli automobilisti.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

In termini di economia d’uso, emergono differenze interessanti tra i due modelli.

Suzuki S-Cross ha un vantaggio notevole nel prezzo – parte da 26000 €, mentre la Nissan Qashqai costa 35200 €. La differenza è di circa 9124 €.

Entrambi i veicoli consumano in media 5.10 L ogni 100 km – nessuna differenza significativa.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la Nissan Qashqai ha un vantaggio notevole190 CV contro 129 CV. Un incremento di circa 61 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Nissan Qashqai è percettibile più veloce – completa lo sprint in 7.90 s, contro 9.50 s della Suzuki S-Cross. Circa 1.60 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Nissan Qashqai risulta minimo superiore – raggiunge 206 km/h, mentre la Suzuki S-Cross si ferma a 195 km/h. La differenza è di circa 11 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Nissan Qashqai spinge percettibile più forte con 330 Nm rispetto a 235 Nm. La differenza è di circa 95 Nm.

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Suzuki S-Cross è in misura ridotta più leggera – 1280 kg contro 1420 kg. La differenza è di circa 140 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Nissan Qashqai offre un po' più spazio – 504 L contro 430 L. Circa 74 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Nissan Qashqai risulta in misura ridotta superiore – fino a 1447 L, circa 217 L in più rispetto alla Suzuki S-Cross.

Per quanto riguarda la portata utile, la Nissan Qashqai percettibile ha la meglio – 520 kg contro 405 kg. Circa 115 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Nissan Qashqai si conferma domina il confronto e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 35.200 €
Nissan_Qashqai_4X4_005

Nissan Qashqai

  • Tipo di motore : Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
  • Trasmissione : Manuel, Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 140 - 190 CV
  • Consumo L/100km : 5.1 - 6.8 L

Nissan Qashqai

La Nissan Qashqai è il crossover che sa destreggiarsi tra traffico cittadino e gite fuori porta con stile sobrio e una buona dose di praticità quotidiana. A bordo si sta comodi e si guida sereni: è il SUV perfetto per chi cerca sostanza senza dover urlare "guardatemi".

dettagli

Suzuki S-Cross

4.5 (2)
valuta

La Suzuki S-Cross è un crossover pratico e affidabile, pensato per chi cerca spazio e versatilità senza fronzoli. Su strada convince per la guida stabile e i consumi contenuti, mentre in città è facile da gestire — insomma, una compagna di viaggio senza drammi.

dettagli
Nissan Qashqai
Suzuki S-Cross
Qashqai
S-Cross

Costi e Consumo

Prezzo
35200 - 50900 €
Prezzo
26000 - 40300 €
Consumo L/100km
5.1 - 6.8 L
Consumo L/100km
5.1 - 5.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
116 - 154 g/km
co2
116 - 131 g/km
Capacità serbatoio
55 L
Capacità serbatoio
47 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1420 - 1665 kg
Peso a vuoto
1280 - 1435 kg
Capacità bagagliaio
479 - 504 L
Capacità bagagliaio
430 L
Lunghezza
4425 mm
Lunghezza
4300 mm
Larghezza
1835 mm
Larghezza
1785 mm
Altezza
1625 mm
Altezza
1580 mm
Capacità massima bagagliaio
1422 - 1447 L
Capacità massima bagagliaio
1230 L
Portata
466 - 520 kg
Portata
375 - 405 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale automatizzato, Cambio manuale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
140 - 190 CV
Potenza CV
116 - 129 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2 s
Accelerazione 0-100km/h
9.50 s
Velocità massima
170 - 206 km/h
Velocità massima
175 - 195 km/h
Coppia
240 - 330 Nm
Coppia
235 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
103 - 140 kW
Potenza kW
85 - 95 kW
Cilindrata
1332 - 1497 cm3
Cilindrata
1373 - 1462 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
E, D
Classe di efficienza CO2
D
Marca
Nissan
Marca
Suzuki
La Nissan Qashqai è disponibile con diversi tipi di trazione?

Disponibile anche come Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.