VS

Nissan Qashqai VS Suzuki S-Cross – Confronto su dati tecnici, consumo e prezzi

Quale modello è più adatto – Nissan Qashqai o Suzuki S-Cross? Confrontiamo per te le prestazioni (190 CV vs 129 CV), la capacità del bagagliaio (504 L vs 430 L), i consumi (5.10 L vs 5.10 L) e naturalmente il prezzo (35000 € vs 25600 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!

La Nissan Qashqai (SUV) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina o Ibrido completo e di un cambio Manuel o Automatico. In confronto, la Suzuki S-Cross (SUV) monta un motore Ibrido completo o Ibrido leggero Benzina con cambio Automatico o Manuel.

Per quanto riguarda il bagagliaio, la Nissan Qashqai offre 504 L, mentre la Suzuki S-Cross arriva a 430 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 190 CV della Nissan Qashqai o i 129 CV della Suzuki S-Cross.

Anche nei consumi ci sono differenze: 5.10 L contro 5.10 L. A livello di prezzo, la Nissan Qashqai parte da 35000 €, mentre la Suzuki S-Cross da 25600 €.

Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!

Nel confronto tra la Nissan Qashqai e la Suzuki S-Cross, entrambi i modelli mostrano punti di forza distintivi. La Qashqai si distingue per il design elegante e l'ottima tecnologia a bordo, mentre la S-Cross offre un'ottima capacità di carico e una trazione integrale efficace. Gli automobilisti dovrebbero considerare le loro esigenze personali per scegliere il modello che meglio si adatta al loro stile di vita.

Nissan Qashqai

La Nissan Qashqai si conferma come un SUV compatto versatile e molto apprezzato, ideale per la vita urbana e le avventure nel tempo libero. Il suo design elegante e moderno attira l'attenzione, mentre gli interni offrono comfort e praticità. Con una gestione del carburante efficiente e diverse opzioni di motorizzazione, la Qashqai rappresenta una scelta equilibrata per chi cerca stile e funzionalità.

dettagli

Suzuki S-Cross

La Suzuki S-Cross si distingue per il suo design robusto e versatile, perfetto per gli amanti dell'avventura. Gli interni offrono comfort e spazio, rendendola ideale per viaggi lunghi in famiglia. Inoltre, la S-Cross combina efficienza nei consumi e tecnologie moderne, offrendo un'esperienza di guida piacevole e sicura.

dettagli

Introduzione alla Comparazione: Nissan Qashqai vs Suzuki S-Cross

Nel segmento degli SUV, la Nissan Qashqai e la Suzuki S-Cross si distinguono come due opzioni molto valide per gli automobilisti italiani. Oltre a presentare design distintivi, entrambe offrono innovazioni tecnologiche e prestazioni che meritano una valutazione attenta. In questo articolo, esaminiamo le caratteristiche tecniche e i punti di forza di ciascun modello, per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.

Design e Spazialità

La Nissan Qashqai si presenta con un design moderno e accattivante, lungo 4425 mm e largo 1835 mm, con un'altezza di 1625 mm. Questo SUV ha un bagagliaio capiente da 504 litri, ideale per chi cerca spazio e versatilità. Dall'altro lato, la Suzuki S-Cross è leggermente più compatta, misurando 4300 mm in lunghezza, 1785 mm in larghezza e 1580 mm in altezza, con una capacità del bagagliaio di 430 litri. Sebbene entrambi offrano cinque posti, la Qashqai presenta una maggiore capacità di carico, rendendola una scelta più pratica per famiglie o viaggi lunghi.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Nissan Qashqai offre diverse opzioni di motorizzazione, tra cui motori a benzina MHEV e Full Hybrid, con potenze che variano da 140 a 190 CV. Grazie alla sua accelerazione che può scendere fino a 7.9 secondi per passare da 0 a 100 km/h, si dimostra una scelta dinamica e performante. La S-Cross, dal canto suo, offre motori Full Hybrid e MHEV con potenze comprese tra 116 e 129 CV e un'accelerazione standard di 9.5 secondi. Sebbene la S-Cross sia meno potente, il suo consumo di carburante, che varia tra i 5.1 e i 5.8 litri per 100 km, la rende un'opzione più economica per i viaggi quotidiani.

Trasmissione e Trattamento

Per quanto riguarda la trasmissione, la Qashqai offre sia un cambio manuale che automatico, inclusi anche sistemi di trasmissione a variazione continua (CVT), mentre la S-Cross propone un cambio automatico e manuale, con un'attenzione particolare alla guida agile. Entrambi i veicoli sono disponibili con trazione anteriore e integrale, offrendo flessibilità in diverse condizioni stradali.

Efficienza e Impatto Ambientale

La Nissan Qashqai presenta emissioni di CO2 variabili tra i 116 e i 154 g/km, collocandosi in una classe di efficienza che va da D a E. La Suzuki S-Cross si comporta meglio in termini di emissioni, con valori che spaziano da 116 a 131 g/km, posizionandosi nella classe D. Entrambi i modelli mostrano un impegno verso l'eco-sostenibilità, ma la S-Cross potrebbe risultare più attraente per chi è particolarmente attentoall'ambiente.

Innovazioni Tecnologiche

La Qashqai vanta una serie di tecnologie all'avanguardia, tra cui un sistema di infotainment avanzato, funzioni di assistenza alla guida e connessione smartphone, rendendo ogni viaggio non solo sicuro ma anche piacevole. La S-Cross, d'altra parte, integra tecnologie di sicurezza e connettività che rispecchiano le esigenze moderne, rendendo l'esperienza di guida confortevole e intuitiva.

Conclusione: Quale Scegliere?

La scelta tra la Nissan Qashqai e la Suzuki S-Cross dipende principalmente dalle tue esigenze personali e dal tuo stile di vita. Se cerchi un SUV spazioso e potente, la Qashqai potrebbe essere la scelta migliore. Al contrario, se preferisci un veicolo più compatto con un eccellente rapporto qualità-prezzo e buone prestazioni di carburante, la S-Cross rappresenta un'opzione allettante. In ogni caso, entrambi i modelli offrono una combinazione di prestazioni, comfort e tecnologia che soddisferà le aspettative della maggior parte degli automobilisti.

Nissan Qashqai
Suzuki S-Cross
Qashqai
S-Cross

Costi e Consumo

Prezzo
35000 - 50700 €
Prezzo
25600 - 40300 €
Consumo L/100km
5.1 - 6.8 L
Consumo L/100km
5.1 - 5.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
116 - 154 g/km
co2
116 - 131 g/km
Capacità serbatoio
55 L
Capacità serbatoio
47 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1420 - 1665 kg
Peso a vuoto
1280 - 1435 kg
Capacità bagagliaio
479 - 504 L
Capacità bagagliaio
430 L
Lunghezza
4425 mm
Lunghezza
4300 mm
Larghezza
1835 mm
Larghezza
1785 mm
Altezza
1625 mm
Altezza
1580 mm
Portata
466 - 520 kg
Portata
375 - 405 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale automatizzato, Cambio manuale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
140 - 190 CV
Potenza CV
116 - 129 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.9 - 10.2 s
Accelerazione 0-100km/h
9.50 s
Velocità massima
170 - 206 km/h
Velocità massima
175 - 195 km/h
Coppia
240 - 330 Nm
Coppia
235 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
103 - 140 kW
Potenza kW
85 - 95 kW
Cilindrata
1332 - 1497 cm3
Cilindrata
1373 - 1462 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
E, D
Classe di efficienza CO2
D
Marca
Nissan
Marca
Suzuki

Nissan Qashqai

Il Nuovo Nissan Qashqai: Design e Tecnologia Al Top

Il Nissan Qashqai continua a rappresentare un punto di riferimento nel segmento dei crossover, con un design distintivo e una serie di innovazioni tecnologiche che lo rendono un veicolo estremamente competitivo. Con la sua estetica audace e un profilo aerodinamico, il nuovo modello attira l’attenzione ovunque vada.

Punti Salienti del Design Esterno

Il Qashqai si distingue per la sua griglia anteriore imponente e i fari LED di ultima generazione, che offrono un’illuminazione superiore. Le linee scolpite sulla carrozzeria conferiscono un aspetto dinamico e moderno, rendendolo adatto sia per l'uso urbano che per le avventure fuori strada. Disponibile in diverse tinte e finiture, il Qashqai offre anche cerchi in lega di varie misure, che accentuano ulteriormente il suo design sportivo.

Potenza e Prestazioni

Il Nissan Qashqai è equipaggiato con motorizzazioni innovative, tra cui il motore 1.3 DIG-T MHEV in diverse varianti di potenza, fino a 158 CV, e l’innovativo 1.5 VC-T e-POWER da 190 CV. I modelli MHEV offrono un consumo di carburante contenuto, con un’efficienza di 6.3 L/100 km, mentre il motore ibrido full e-POWER si distingue per i suoi soli 5.1 L/100 km. Questo rende il Qashqai ideale per chi cerca prestazioni elevate senza compromettere l’efficienza.

Trasmissione e Tracciamento

Il modello offre una scelta di trasmissioni manuali e automatiche, tra cui l’innovativo sistema Xtronic che assicura un cambio di marcia fluido e reattivo. La trazione può essere sia anteriore che integrale, con l’opzione di guidare in modo confortevole su qualsiasi terreno. Le performance di accelerazione sono notevoli, con un tempo di 0-100 km/h che varia da 7.9 a 10.2 secondi, a seconda della versione scelta.

Interni: Comfort e Tecnologia

All’interno, il Qashqai offre un ambiente raffinato e tecnologicamente avanzato. Con una capacità di carico che raggiunge i 504 litri, è perfetto per famiglie e per chi ama viaggiare. Il sistema di infotainment è dotato di uno schermo da 9 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, che rende la connessione con i dispositivi mobili semplice e immediata.

Sicurezza e Assistenza alla Guida

Nissan pone un forte accento sulla sicurezza con il suo pacchetto di tecnologie avanzate come l’Intelligent Emergency Braking, il ProPILOT Assist e il Lane Departure Warning. Questi sistemi di assistenza alla guida contribuiscono a rendere ogni viaggio più sicuro, offrendo tranquillità sia al conducente che ai passeggeri.

Conclusioni: Un Alla Scoperta della Conduzione Moderno

Il Nissan Qashqai si conferma un veicolo versatile, in grado di soddisfare le esigenze di diverse tipologie di guidatori. Con il suo design accattivante, motorizzazioni efficienti e tecnologie all’avanguardia, rappresenta un’ottima scelta per chi cerca un crossover moderno e dinamico. È senza dubbio un'auto da considerare per chi desidera un mix di prestazioni, comfort e innovazione.

Suzuki S-Cross

Suzuki S-Cross: Un SUV all'avanguardia

Nel panorama automobilistico moderno, la Suzuki S-Cross si fa notare per la sua combinazione di stile, funzionalità e innovazione. Questo SUV compatto è progettato per soddisfare sia le esigenze quotidiane che le avventure nel weekend, offrendo un equilibrio perfetto tra prestazioni e comfort.

Design e Comfort

La S-Cross presenta linee audaci e un profilo scolpito che esprime robustezza e dinamicità. Con una lunghezza di 4300 mm, una larghezza di 1785 mm e un'altezza di 1580 mm, offre uno spazio interno generoso per cinque passeggeri, garantendo comfort sia per i viaggi brevi che per quelli lunghi. Il bagagliaio ha una capacità di 430 litri, rendendolo ideale per famiglie e per chi ama viaggiare con tutto il necessario.

Motori e Prestazioni

La Suzuki S-Cross si distingue per la sua gamma di motorizzazioni avanzate. Le versioni disponibili comprendono motori Full Hybrid e MHEV a benzina, tutti progettati per offrire un'ottima efficienza nei consumi. La versione 1.5 Dualjet Hybrid offre un'eccezionale efficienza, con un consumo di solo 5,1 litri per 100 km. Per chi cerca prestazioni superiori, è disponibile il motore 1.4 Boosterjet Hybrid, in grado di erogare 129 CV.

Le prestazioni di accelerazione sono notevoli, con un tempo di 0-100 km/h che varia tra 9,5 secondi, un dato che testimonia il potente sistema di propulsione della S-Cross.

Innovazioni Tecnologiche

La tecnologia non è mai stata così presente nella S-Cross. Il sistema di infotainment, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, offre connettività all'avanguardia, permettendo di rimanere sempre connessi mentre si è in movimento. Inoltre, il SUV è equipaggiato con una serie di funzioni di assistenza alla guida, come il sistema di frenata automatica e il monitoraggio degli angoli ciechi, che garantiscono un'esperienza di guida sicura e confortevole.

Efficienza e Sostenibilità

La Suzuki S-Cross pone grande attenzione all'efficienza energetica e alla sostenibilità. Le motorizzazioni ibride non solo riducono il consumo di carburante, ma contribuiscono anche a ridurre le emissioni di CO2, posizionando S-Cross nella classe di efficienza D. Questa scelta è ideale per chi desidera un'auto ecologica senza compromettere le prestazioni.

Conclusioni

In sintesi, la Suzuki S-Cross rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca un SUV versatile, con un design accattivante e tecnologie all'avanguardia. Che si tratti di una gita nel fine settimana o di un semplice spostamento quotidiano, la S-Cross si conferma un compagno ideale per ogni avventura.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.