Mazda VS Suzuki

VS

Nel confronto tra la Mazda CX-30 e la Suzuki S-Cross, emergono chiaramente le differenze nel design e nelle prestazioni. La CX-30 si distingue per un'estetica elegante e una qualità degli interni superiore, mentre la S-Cross offre un'ottima versatilità e un'ottima capacità di carico. Entrambi i modelli presentano tecnologie moderne, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze specifiche di ogni automobilista.

Mazda

dettagli

Suzuki

dettagli

Introduzione

Nel settore automobilistico, il confronto tra modelli rivali è sempre affascinante e, oggi, mettiamo a confronto due SUV molto interessanti: la Mazda CX-30 e la Suzuki S-Cross. Entrambi i veicoli, appartenenti al segmento dei SUV compatti, offrono prestazioni elevate, comfort e tecnologie innovative. Scopriamo insieme come si differenziano in termini di prestazioni, design e innovazioni tecnologiche.

Design e Dimensioni

La Mazda CX-30 si distingue per il suo design elegante e moderno, con linee fluide e una silhouette sportiva. Misura 4395 mm in lunghezza, 1795 mm in larghezza e 1540 mm in altezza, il che le conferisce un aspetto robusto e dinamico.

D'altra parte, la Suzuki S-Cross ha un design più tradizionale ma altrettanto accattivante. Con dimensioni di 4300 mm in lunghezza, 1785 mm in larghezza e 1580 mm in altezza, offre un aspetto più alto e spazioso. Entrambi i modelli sono dotati di cinque porte e possono ospitare fino a cinque passeggeri, rendendoli perfetti per famiglie e viaggiatori.

Motorizzazione e Prestazioni

La Mazda CX-30 è equipaggiata con motori a benzina MHEV che offrono potenze che arrivano fino a 186 HP. I suoi motori consentono accelerazioni da 0 a 100 km/h in circa 8.3 secondi, un valore piuttosto competitivo. Inoltre, la CX-30 si distingue per la sua efficienza nei consumi, con valori che variano da 5.7 a 6.6 L/100 km, e un consumo di CO2 che va da 129 a 148 g/km.

La Suzuki S-Cross, invece, offre una gamma di motori che include opzioni ibride complete e motori ibridi leggeri, con potenze fino a 129 HP. La sua accelerazione è leggermente più lenta, attestandosi attorno ai 9.5 secondi per passare da 0 a 100 km/h. Il consumo medio di carburante della S-Cross è inferiore a quello della CX-30, con valori che variano da 5.1 a 5.8 L/100 km e emissioni di CO2 tra 116 e 131 g/km.

Trasmissione e Trazione

Entrambi i modelli offrono una scelta di trasmissione manuale e automatica. La Mazda CX-30 propone sia una trasmissione a variazioni continue automatica sia una manuale, mentre la Suzuki S-Cross offre una trasmissione automatica e una manuale, ma è disponibile anche in una versione con cambio automatizzato. Per quanto riguarda la trazione, i due veicoli possono essere equipaggiati con trazione anteriore o integrale, soddisfacendo le esigenze di vari tipi di guida e condizioni stradali.

Comfort e Spazio Interno

Entrambi i modelli offrono interni spaziosi e ben progettati, ma la CX-30 ha un vantaggio in termini di finiture di alta qualità e tecnologie avanzate. La capacità del bagagliaio è di 430 litri, mentre la S-Cross offre una capacità di carico molto simile, sempre di 430 litri. Entrambi i veicoli sono dotati di tecnologia di infotainment moderna, con schermi touch e compatibilità con smartphone, rendendo ogni viaggio più piacevole.

Innovazioni Tecnologiche

Un aspetto che distingue la Mazda CX-30 è l'implementazione del sistema di assistenza alla guida i-Activsense, che include tecnologie come il cruise control adattivo e il monitoraggio dell'angolo cieco. Anche la Suzuki S-Cross offre diverse funzionalità di sicurezza, inclusi i sistemi di frenata automatica e di assistenza al mantenimento della corsia, ma l’approccio di Mazda si dimostra più innovativo in questo campo.

Conclusione

In conclusione, sia la Mazda CX-30 che la Suzuki S-Cross offrono caratteristiche interessanti nel segmento SUV. La CX-30 si distingue per le sue prestazioni superiori, il design elegante e le innovazioni tecnologiche avanzate, mentre la S-Cross rappresenta un’opzione più economica e accessibile con buone prestazioni e predisposizione per un uso familiare. La scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali, ma entrambe le auto meritano di essere considerate nell'acquisto di un SUV compatto.

Mazda
Suzuki

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 29700 - 43500 €
Prezzo
ca. 25600 - 40300 €
Consumo L/100km
5.7 - 6.6 L
Consumo L/100km
5.1 - 5.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
129 - 148 g/km
co2
116 - 131 g/km
Capacità serbatoio
48 - 51 L
Capacità serbatoio
47 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1455 - 1587 kg
Peso a vuoto
1280 - 1435 kg
Capacità bagagliaio
422 - 430 L
Capacità bagagliaio
430 L
Lunghezza
4395 mm
Lunghezza
4300 mm
Larghezza
1795 mm
Larghezza
1785 mm
Altezza
1540 mm
Altezza
1580 mm
Portata
458 - 496 kg
Portata
375 - 405 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale automatizzato, Cambio manuale, Schaltgetriebe
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
140 - 186 CV
Potenza CV
116 - 129 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.3 - 10.3 s
Accelerazione 0-100km/h
9.5 s
Velocità massima
191 - 204 km/h
Velocità massima
175 - 195 km/h
Coppia
238 - 240 Nm
Coppia
235 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
103 - 137 kW
Potenza kW
85 - 95 kW
Cilindrata
1998 - 2488 cm3
Cilindrata
1373 - 1462 cm3
Velocità massima
191 - 204 km/h
Velocità massima
175 - 195 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, E
Classe di efficienza CO2
D
Marca
Mazda
Marca
Suzuki

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.