MG VS Suzuki

VS

Nella nostra comparativa tra l'MG ZS e la Suzuki S-Cross, emergeranno differenze significative in termini di design e prestazioni. L'MG ZS offre un eccellente rapporto qualità-prezzo con un equipaggiamento ricco, mentre la Suzuki S-Cross si distingue per la sua robustezza e capacità off-road. Entrambi i modelli presentano soluzioni tecnologiche moderne, ma la scelta finale dipenderà dalle necessità specifiche di ogni automobilista.

Suzuki

dettagli

MG ZS vs Suzuki S-Cross: Una Confronto tra SUV Innovativi

Nell'era dei SUV, la scelta del veicolo giusto può sembrare complessa, soprattutto quando ci sono modelli interessanti come la MG ZS e la Suzuki S-Cross. Questi due veicoli non solo si distingue per il loro design accattivante, ma offrono anche una serie di caratteristiche tecniche che meritano di essere analizzate. In questo articolo, metteremo a confronto i principali aspetti delle due auto per aiutarti a prendere una decisione informata.

Design e Dimensioni

Entrambi i modelli presentano uno stile SUV distintivo. La MG ZS misura 4323 mm in lunghezza e 1809 mm in larghezza, mentre la Suzuki S-Cross è leggermente più lunga a 4300 mm e più larga a 1785 mm. La ZS si presenta con un’altezza di 1649 mm, mentre la S-Cross raggiunge un’altezza di 1580 mm. Entrambi offrono un ottimo spazio interno per cinque passeggeri e un bagagliaio capiente, con la ZS che offre una capacità fino a 448 litri e la S-Cross che arriva fino a 430 litri.

Motorizzazione e Prestazioni

La MG ZS è disponibile in varianti elettriche e ibride complete, con potenze che vanno da 156 a 197 HP. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h è impressionante, con tempi che oscillano tra 8.6 e 8.7 secondi, a seconda della motorizzazione scelta. In confronto, la Suzuki S-Cross offre motorizzazioni ibride e benzina MHEV, con potenze che variano tra 116 e 129 HP e un'accelerazione che si attesta intorno ai 9.5 secondi.

Trasmissione e Consumi

La MG ZS offre un cambio automatico con gearbox di riduzione, mentre la S-Cross propone sia un cambio automatico che manuale, con un cambio automatizzato. Per quanto riguarda i consumi, la ZS consuma tra i 5 e i 5.1 L/100 km, dimostrando una buona efficienza. La S-Cross, d’altra parte, mostra consumi variabili da 5.1 a 5.8 L/100 km a seconda della motorizzazione, con emissioni di CO2 che vanno da 116 a 131 g/km, collocandosi nella classe di efficienza D.

Innovazioni e Tecnologie

Un aspetto in cui la MG ZS brilla è la sua offerta innovativa, inclusa la possibilità di avere un veicolo completamente elettrico con un’autonomia che arriva fino a 440 km. La S-Cross, pur essendo un modello ibrido, non offre un'alternativa elettrica pura. Tuttavia, entrambe le vetture sono dotate di caratteristiche tecnologiche avanzate, come sistemi di infotainment moderni e assistenti alla guida, sebbene le specifiche possano variare da un modello all'altro.

Conclusioni: Quale Scegliere?

La scelta tra la MG ZS e la Suzuki S-Cross dipenderà principalmente dalle esigenze personali e dalle preferenze di guida. Se stai cercando un SUV elettrico con prestazioni elevate e un design moderno, la MG ZS rappresenta una soluzione interessante. D'altra parte, la Suzuki S-Cross è ideale per chi preferisce una motorizzazione ibrida con una conduzione più tradizionale e un gruppo motopropulsore collaudato. Entrambi i veicoli offrono un buon rapporto qualità-prezzo e soluzioni innovative, rendendo difficile sbagliare nella scelta.

MG
Suzuki

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 21500 - 41000 €
Prezzo
ca. 25600 - 40300 €
Consumo L/100km
5 - 6.5 L
Consumo L/100km
5.1 - 5.8 L
Consumo kWh/100km
17.3 - 17.8 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
320 - 440 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
49.3 - 65.7 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0, 113, 115, 145 g/km
co2
116 - 131 g/km
Capacità serbatoio
41 L
Capacità serbatoio
47 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1380 - 1620 kg
Peso a vuoto
1280 - 1435 kg
Capacità bagagliaio
443 - 448 L
Capacità bagagliaio
430 L
Lunghezza
4323 - 4430 mm
Lunghezza
4300 mm
Larghezza
1809 - 1818 mm
Larghezza
1785 mm
Altezza
1635 - 1649 mm
Altezza
1580 mm
Portata
450 - 490 kg
Portata
375 - 405 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico, Ibrido completo, Benzina
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Automatico, Manuel
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Riduttore, Cambio automatico, Schaltgetriebe
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale automatizzato, Cambio manuale, Schaltgetriebe
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
116 - 197 CV
Potenza CV
116 - 129 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.6 - 8.7 s
Accelerazione 0-100km/h
9.5 s
Velocità massima
168 - 175 km/h
Velocità massima
175 - 195 km/h
Coppia
280 Nm
Coppia
235 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
85 - 145 kW
Potenza kW
85 - 95 kW
Cilindrata
1498 cm3
Cilindrata
1373 - 1462 cm3
Velocità massima
168 - 175 km/h
Velocità massima
175 - 195 km/h

Generale

Anno del modello
2021 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A, C, E
Classe di efficienza CO2
D
Marca
MG
Marca
Suzuki

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.