Nella sua ultima recensione, il confronto tra la Suzuki S-Cross e la Volkswagen T-Roc mette in evidenza le diverse filosofie di design e prestazioni di questi due SUV. Mentre la S-Cross offre un ottimo rapporto qualità-prezzo e spazio interno, la T-Roc si distingue per il suo stile moderno e le tecnologie avanzate. Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza, rendendo la scelta dipendente dalle esigenze personali di ogni automobilista.
Nella vasta gamma di SUV disponibili sul mercato, il Suzuki S-Cross e il VW T-Roc si distinguono per le loro caratteristiche uniche e attrattive. Questo articolo confronta questi due modelli, esaminando dettagli tecnici, prestazioni e innovazioni che potrebbero influenzare la scelta dei consumatori.
Il Suzuki S-Cross si presenta con un design robusto e linee distintive. Con una lunghezza di 4300 mm, una larghezza di 1785 mm e un'altezza di 1580 mm, offre una buona abitabilità interna e una capacità di carico di 430 litri. Al contrario, il VW T-Roc, lungo da 4236 mm a 4271 mm, è leggermente più largo (1811-1819 mm) e alto (1527-1584 mm) e vanta un bagagliaio che varia da 284 a 445 litri, a seconda della configurazione.
Entrambi i modelli offrono motorizzazioni diversificate. Il Suzuki S-Cross propone motori ibridi full hybrid e MHEV, con potenze che variano da 116 a 129 CV e consumi medi di circa 5.1 L/100 km, mentre accelera da 0 a 100 km/h in 9.5 secondi. Al contrario, il T-Roc offre una gamma più ampia di motori a benzina e diesel, con potenze che raggiungono fino a 300 CV e consumi compresi tra 4.7 e 8.5 L/100 km. L’accelerazione varia notevolmente a seconda del motore, con i modelli più prestazionali che raggiungono 100 km/h in appena 4.9 secondi.
In termini di trasmissione, il S-Cross è disponibile con un cambio automatico o manuale, pur mantenendo un’ottima manovrabilità grazie alla configurazione a trazione anteriore o integrale. Il T-Roc offre similmente opzioni di cambio manuale e automatico, comprese le avanzate trasmissioni a doppia frizione, e anch’esso è disponibile in versioni a trazione anteriore o integrale, ampliando le scelte per diversi stili di guida.
Dal punto di vista dell'innovazione, il Suzuki S-Cross si distingue per le sue tecnologie ibride, che migliorano l’efficienza dei consumi e riducono le emissioni, raggiungendo fino a 116 g/km di CO2. Inoltre, il sistema di infotainment è in costante miglioramento, integrando funzioni smart e connettività. In confronto, il VW T-Roc si fa notare per il suo elevato standard di tecnologia di bordo, con una gamma completa di sistemi di assistenza alla guida, infotainment avanzato e opzioni di personalizzazione degli interni. La sua efficienza nelle emissioni arriva fino a 125 g/km di CO2, enfatizzando l'impegno del produttore verso la sostenibilità ambientale.
Il prezzo di partenza per il Suzuki S-Cross si posiziona solitamente su un livello competitivo rispetto alla media del segmento, rappresentando un’ottima scelta per chi cerca un SUV ibrido a un prezzo accessibile. Il T-Roc, invece, tende a posizionarsi leggermente più in alto nel mercato, giustificato dalla sua immagine premium e dalle opzioni di personalizzazione. Tuttavia, entrambi i modelli offrono un buon rapporto qualità-prezzo, a seconda delle preferenze del cliente.
In definitiva, la scelta tra Suzuki S-Cross e VW T-Roc dipenderà dalle esigenze individuali. Se state cercando un SUV ibrido con un buon equilibrio tra prezzo e prestazioni, il S-Cross potrebbe essere la scelta giusta. Se invece desiderate un veicolo più potente, con tecnologie all'avanguardia e un profilo premium, il T-Roc rappresenta un'opzione da considerare attentamente. Entrambi i modelli sono eccellenti nel loro segmento, e la decisione finale potrebbe essere influenzata non solo dalle specifiche tecniche, ma anche dall'estetica e dal comfort che ciascuno di essi offre.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 25600 - 40300
€
|
Prezzo
ca. 28600 - 54500
€
|
Consumo L/100km
5.1 - 5.8
L
|
Consumo L/100km
4.7 - 8.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
116 - 131
g/km
|
co2
125 - 194
g/km
|
Capacità serbatoio
47
L
|
Capacità serbatoio
50 - 55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
2 - 5
|
Peso a vuoto
1280 - 1435
kg
|
Peso a vuoto
1304 - 1578
kg
|
Capacità bagagliaio
430
L
|
Capacità bagagliaio
284 - 445
L
|
Lunghezza
4300
mm
|
Lunghezza
4236 - 4271
mm
|
Larghezza
1785
mm
|
Larghezza
1811 - 1819
mm
|
Altezza
1580
mm
|
Altezza
1527 - 1584
mm
|
Portata
375 - 405
kg
|
Portata
368 - 509
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina, Diesel
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale automatizzato, Cambio manuale, Schaltgetriebe
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
116 - 129
CV
|
Potenza CV
115 - 300
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.5
s
|
Accelerazione 0-100km/h
4.9 - 12.3
s
|
Velocità massima
175 - 195
km/h
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Coppia
235
Nm
|
Coppia
200 - 400
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
85 - 95
kW
|
Potenza kW
85 - 221
kW
|
Cilindrata
1373 - 1462
cm3
|
Cilindrata
999 - 1984
cm3
|
Velocità massima
175 - 195
km/h
|
Velocità massima
187 - 250
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Classe di efficienza CO2
D, E, F, G
|
Marca
Suzuki
|
Marca
VW
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.