Mitsubishi VS Renault

VS

Nel confronto tra Mitsubishi e Renault, la Mitsubishi Outlander si distingue per la sua robustezza e l'affidabilità, rendendola una scelta popolare tra le famiglie. D'altra parte, la Renault Kadjar offre un design elegante e un comfort di guida superiore, attirando chi cerca uno stile più raffinato. Entrambi i modelli celebrano l'innovazione, ma ogni marchio soddisfa esigenze diverse nel competitivo mercato automobilistico.

Mitsubishi

dettagli

Renault

dettagli

Confronto tra Mitsubishi e Renault: Qual è la migliore SUV per il 2024?

Nell'attuale mercato automobilistico, la competizione tra SUV è sempre più agguerrita. In questo articolo, analizzeremo due delle principali offerte della categoria: Mitsubishi e Renault. Entrambi i marchi presentano modelli interessanti per il 2024, con tecnologie innovative e motorizzazioni diverse. Scopriamo insieme i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano queste auto.

Motorizzazioni e prestazioni

Iniziamo con le motorizzazioni di Mitsubishi. La gamma per il 2024 include motori a benzina, ibridi leggeri e ibridi completi. I modelli Mitsubishi offrono potenze che vanno da 91 a 158 HP, con un notevole equilibrio tra prestazioni e consumi. La versione più potente raggiunge una velocità massima di 180 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in soli 8.5 secondi, un dato davvero interessante per una SUV.

D'altra parte, Renault propone una varietà di motori che includono anche l'uso di GPL. Le potenze variano da 91 a 158 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che può arrivare a 8.5 secondi nella versione più prestante. La velocità massima per i modelli Renault tocca anch'essa i 180 km/h, rendendola competitiva nel segmento.

Efficienza dei consumi

Parlando di consumi, i modelli Mitsubishi si attestano intorno ai 4.7-6 L/100 km, a seconda della motorizzazione scelta, con un'emissione di CO2 che va da 107 a 135 g/km. Queste cifre confermano l'impegno della Mitsubishi in termini di efficienza e sostenibilità.

Renault, dal canto suo, offre consumi simili, con valori compresi tra 4.7 e 7.8 L/100 km. Le emissioni di CO2 per Renault variano da 106 a 139 g/km, collocando entrambi i marchi nella medesima fascia di efficienza ambientale.

Dimensioni e capacità

In termini di dimensioni, Mitsubishi e Renault si equivalgono. Entrambi i modelli misurano 4239 mm in lunghezza, 1797 mm in larghezza e 1575 mm in altezza. La capacità del bagagliaio è, tuttavia, leggermente diversa; Mitsubishi offre una capacità di 484 L, mentre quella di Renault si ferma a 422 L, il che potrebbe essere un fattore decisivo per chi cerca spazio aggiuntivo.

Innovazioni tecnologiche

Sotto il profilo delle innovazioni, Mitsubishi ha introdotto sistemi avanzati di infotainment e assistenza alla guida che semplificano l'esperienza di guida. Il loro sistema di trazione integrale, sebbene non presente in tutte le versioni, è un punto di forza per chi desidera avventurarsi su terreni più impegnativi.

Renault non è da meno, con il suo sistema di infotainment dotato di connettività smartphone, assistenza alla manovra e pacchetti di sicurezza avanzata. La tecnologia ibrida della Renault offre anche funzioni di recupero dell'energia, aumentando ulteriormente l'efficienza del veicolo.

Conclusione: Mitsubishi o Renault?

La scelta tra Mitsubishi e Renault per il 2024 dipende in gran parte dalle preferenze personali e dalle priorità specifiche. Se la tua priorità è la capacità del bagagliaio e uno stile più avventuroso, Mitsubishi potrebbe avere un vantaggio. Tuttavia, se sei alla ricerca di un'auto con una gamma più ampia di motori e un occhio di riguardo per l'ibrido, Renault potrebbe risultare più interessante. Entrambi i marchi offrono un buon equilibrio tra prestazioni e tecnologia, rendendo il confronto non solo interessante, ma anche cruciale per il prossimo acquisto di una SUV.

Mitsubishi
Renault

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 24600 - 38300 €
Prezzo
ca. 23500 - 33600 €
Consumo L/100km
4.7 - 6 L
Consumo L/100km
4.7 - 7.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
0.6 kWh
Capacità della batteria
0.6 kWh
co2
107 - 135 g/km
co2
106 - 139 g/km
Capacità serbatoio
48 L
Capacità serbatoio
40 - 48 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1296 - 1501 kg
Peso a vuoto
1358 - 1522 kg
Capacità bagagliaio
348 - 484 L
Capacità bagagliaio
326 - 422 L
Lunghezza
4239 mm
Lunghezza
4239 mm
Larghezza
1797 mm
Larghezza
1797 mm
Altezza
1575 mm
Altezza
1575 mm
Portata
399 - 449 kg
Portata
372 - 383 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina, GPL, Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
91 - 158 CV
Potenza CV
91 - 158 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.5 - 14 s
Accelerazione 0-100km/h
8.5 - 14.3 s
Velocità massima
168 - 180 km/h
Velocità massima
168 - 180 km/h
Coppia
160 - 270 Nm
Coppia
160 - 270 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
67 - 116 kW
Potenza kW
67 - 116 kW
Cilindrata
999 - 1598 cm3
Cilindrata
999 - 1598 cm3
Velocità massima
168 - 180 km/h
Velocità massima
168 - 180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, C
Classe di efficienza CO2
C, D
Marca
Mitsubishi
Marca
Renault

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.