Dacia VS Renault

VS

Nel confronto tra la Dacia Duster e la Renault Captur, emerge chiaramente la versatilità del SUV Duster, ideale per chi cerca robustezza e spazio a un prezzo accessibile. D'altra parte, la Captur si distingue per il suo design elegante e le tecnologie innovative, rendendola perfetta per chi desidera uno stile di vita urbano. Entrambi i modelli offrono vantaggi unici, soddisfacendo le diverse esigenze degli automobilisti.

Dacia

dettagli

Renault

dettagli

Introduzione al Confronto: Dacia Duster vs Renault Captur

Nel mercato degli SUV, la Dacia Duster e la Renault Captur sono due modelli che attirano l'attenzione per il loro mix di funzionalità, economia e design accattivante. Sono entrambi veicoli adatti sia per la vita di tutti i giorni che per avventure nel fine settimana. In questo articolo, analizzeremo i dettagli tecnici e le innovazioni che caratterizzano ciascun modello, confrontando le loro caratteristiche principali.

Design Esterno e Interno

La Dacia Duster è un SUV robusto e spazioso, con linee muscolose che trasmettono un senso di solidità. Con una lunghezza di 4343 mm, è più lungo rispetto alla Captur, che misura 4239 mm. La Captur, d'altra parte, offre uno stile più elegante e arrotondato, con opzioni di personalizzazione che la rendono particolarmente attraente per un pubblico urbano.

Entrambi i modelli possono ospitare fino a 5 passeggeri, ma la Duster ha un vantaggio significativo in termini di capacità di carico, con un bagagliaio che varia da 453 a 517 litri. La Captur, pur avendo un design più snello, offre una buona capacità di 326 a 422 litri.

Performance e Motorizzazioni

La Dacia Duster è disponibile con diverse motorizzazioni, inclusi motori a GPL, ibridi full hybrid e benzina MHEV, con potenze che vanno da 91 a 140 CV. La versione più potente della Duster può raggiungere una velocità massima di 180 km/h, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,9 secondi.

La Renault Captur, d'altra parte, offre anche un'ampia gamma di motori, con potenze che vanno da 91 a 158 CV. La Captur è equipaggiata con tecnologie moderne, permettendo consumi di carburante ridotti, con valori che partono da soli 4,7 L/100 km. Inoltre, la Captur ha prestazioni competitive, con un'accelerazione che può raggiungere i 9,9 secondi.

Efficienza e Sostenibilità

In termini di efficienza, la Duster offre un consumo variabile, a seconda dell'allestimento, con valori che arrivano fino a 5 L/100 km. La classe di efficienza CO2 varia da C a E, il che potrebbe influire sulle scelte dei consumatori attenti all'impatto ambientale.

La Captur si distingue con un'ottima efficienza, con valori di consumo che si attestano attorno ai 4,7 L/100 km nella versione più efficiente e una classificazione CO2 che va da C a D. Questo la rende un'opzione più ecologica, ideale per la guida in città e per chi cerca un compromesso tra performance e sostenibilità.

Innovazioni Tecnologiche

La Dacia Duster, pur mantenendo un approccio pratico, ha implementato alcune novità tecnologiche nel 2024, come l'adozione di un sistema di infotainment aggiornato e miglioramenti nei sistemi di sicurezza attiva.

La Renault Captur, invece, è nota per le sue caratteristiche tecnologiche avanzate, con sistemi di assistenza alla guida e connettività all'avanguardia. Il sistema multimediale offre anche integrazione smartphone, rendendo la guida più comoda e interattiva.

Conclusione: Quale Scegliere?

Entrambi i modelli hanno i loro punti di forza. La Dacia Duster è perfetta per chi cerca un SUV spazioso e robusto, con capacità di carico superiore e motorizzazioni variegate. La Renault Captur, d'altra parte, è ideale per chi desidera un'auto più elegante, tecnologicamente avanzata e con un'efficienza migliore. Alla fine, la scelta dipenderà dalle esigenze individuali e dalle preferenze personali.

Dacia
Renault

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 19400 - 28000 €
Prezzo
ca. 23500 - 33600 €
Consumo L/100km
5 - 8.1 L
Consumo L/100km
4.7 - 7.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
0.6 kWh
Capacità della batteria
0.6 kWh
co2
114 - 147 g/km
co2
106 - 139 g/km
Capacità serbatoio
50 - 55 L
Capacità serbatoio
40 - 48 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1351 - 1465 kg
Peso a vuoto
1358 - 1522 kg
Capacità bagagliaio
430 - 517 L
Capacità bagagliaio
326 - 422 L
Lunghezza
4343 mm
Lunghezza
4239 mm
Larghezza
1813 mm
Larghezza
1797 mm
Altezza
1656 - 1661 mm
Altezza
1575 mm
Portata
414 - 430 kg
Portata
372 - 383 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
GPL, Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina, GPL, Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
91 - 140 CV
Potenza CV
91 - 158 CV
Accelerazione 0-100km/h
9.9 - 14 s
Accelerazione 0-100km/h
8.5 - 14.3 s
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
168 - 180 km/h
Coppia
160 - 230 Nm
Coppia
160 - 270 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
67 - 104 kW
Potenza kW
67 - 116 kW
Cilindrata
999 - 1598 cm3
Cilindrata
999 - 1598 cm3
Velocità massima
160 - 180 km/h
Velocità massima
168 - 180 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D, C, E
Classe di efficienza CO2
C, D
Marca
Dacia
Marca
Renault

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.