Nella sfida tra SEAT Arona e Suzuki Vitara, entrambe le vetture offrono un interessante mix di stile e funzionalità. Mentre l'Arona si distingue per il suo design urbano e le linee moderne, la Vitara si fa notare per la sua robustezza e le capacità fuoristrada. Gli appassionati di crossover troveranno in entrambe le auto un'opzione valida, a seconda delle proprie esigenze di spazio e avventura.
Nel panorama automotive, SEAT Arona e Suzuki Vitara si presentano come due SUV compatti di grande interesse, ciascuno con le proprie caratteristiche peculiari. Questo articolo si propone di analizzare in dettaglio le differenze e similitudini tra questi due modelli, tenendo conto delle specifiche tecniche, delle innovazioni e delle prestazioni su strada.
Il SEAT Arona misura 4153 mm in lunghezza, 1780 mm in larghezza e 1537 mm in altezza, risultando un SUV agile e maneggevole, particolarmente adatto per la guida urbana. Dal canto suo, il Suzuki Vitara, leggermente più lungo con 4185 mm, è più alto (1595 mm) ma ha una larghezza di 1775 mm, conferendogli un aspetto robusto.
Entrambi i modelli offrono un design moderno e accattivante, ma l'Arona si distingue per le linee più sportive, mentre il Vitara presenta un aspetto più avventuroso e muscoloso.
In termini di motorizzazioni, il SEAT Arona offre diverse opzioni a benzina, con potenze che variano da 95 a 150 CV e una coppia massima di 250 Nm nella versione più potente. La trasmissione può essere manuale o automatica (Doppia Frizione) e le prestazioni di accelerazione da 0 a 100 km/h oscillano tra i 8.4 e i 11.3 secondi.
Il Suzuki Vitara, d'altra parte, presenta motorizzazioni a benzina sia MHEV che Full Hybrid, con potenze di 116 a 129 CV e una coppia massima di 235 Nm. Questo modello evidenzia una migliore efficienza nei consumi, con una media che oscilla intorno ai 5.0-5.6 L/100 km e il valore di accelerazione migliore fissato a soli 9.5 secondi. La scelta tra trazione anteriore e integrale rappresenta un ulteriore vantaggio per il Vitara, rendendolo adatto anche per percorsi meno asfaltati.
Entrambi i SUV offrono cinque posti a sedere, ma l'Arona si distingue per un bagagliaio di 400 litri, superiore ai 375 litri del Vitara. Il Suzuki, però, offre una maggiore capacità di carico fino a 1395 kg in alcune versioni, rispetto ai 1300 kg dell'Arona. In termini di comfort e tecnologia, l'Arona è dotato di un'interfaccia infotainment moderna con connettività smartphone avanzata, mentre il Vitara mantiene un approccio più tradizionale, ma non per questo meno utile.
Quando si parla di efficienza, il Suzuki Vitara presenta un vantaggio con le sue motorizzazioni ibride, contribuendo a un minore impatto ambientale, con emissioni di CO2 comprese tra 113 e 129 g/km. Il SEAT Arona, pur essendo ben posizionato nel segmento, ha emissioni che variano da 122 a 128 g/km, collocandosi nella classe di efficienza D.
La scelta tra SEAT Arona e Suzuki Vitara dipende molto dalle esigenze personali. Se preferisci un SUV con design sportivo, buone prestazioni e un bagagliaio spazioso, l'Arona è una scelta valida. Tuttavia, se punti su un modello più versatile, con opzioni ibride e trazione integrale, il Vitara potrebbe rivelarsi la scelta migliore. In entrambi i casi, entrambi i veicoli rappresentano ottime opzioni nel mercato dei SUV compatti, offrendo pragmaticità e moderne tecnologie.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 22000 - 34600
€
|
Prezzo
ca. 27800 - 36300
€
|
Consumo L/100km
5.4 - 5.6
L
|
Consumo L/100km
5 - 5.6
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
122 - 128
g/km
|
co2
113 - 129
g/km
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Capacità serbatoio
47
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1188 - 1268
kg
|
Peso a vuoto
1255 - 1395
kg
|
Capacità bagagliaio
400
L
|
Capacità bagagliaio
289 - 375
L
|
Lunghezza
4153
mm
|
Lunghezza
4185
mm
|
Larghezza
1780
mm
|
Larghezza
1775
mm
|
Altezza
1537
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Portata
502 - 522
kg
|
Portata
375 - 395
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Schaltgetriebe, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
95 - 150
CV
|
Potenza CV
116 - 129
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 11.3
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9.5 - 12.7
s
|
Velocità massima
182 - 210
km/h
|
Velocità massima
180 - 190
km/h
|
Coppia
175 - 250
Nm
|
Coppia
235
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
70 - 110
kW
|
Potenza kW
85 - 95
kW
|
Cilindrata
999 - 1498
cm3
|
Cilindrata
1373 - 1462
cm3
|
Velocità massima
182 - 210
km/h
|
Velocità massima
180 - 190
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Classe di efficienza CO2
D, C
|
Marca
SEAT
|
Marca
Suzuki
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.