Nel confronto tra la Subaru Crosstrek e la Suzuki Vitara, emergono differenze significative nelle loro prestazioni off-road e nel comfort di guida. La Crosstrek si distingue per la sua trazione integrale avanzata, che la rende ideale per avventure fuoristrada, mentre la Vitara offre un design più elegante e una tecnologia interattiva all'avanguardia. Entrambi i modelli sono scelte solide, ma la preferenza dipende dalle esigenze specifiche di ciascun guidatore.
Nell'affascinante mondo dei SUV, la competizione si fa sempre più intensa. Oggi mettiamo a confronto due modelli molto apprezzati: la Subaru Crosstrek e la Suzuki Vitara. Entrambi i veicoli offrono un mix di prestazioni, comfort e tecnologia, ma quale di essi si dimostra superiore? Scopriamolo insieme analizzando vari aspetti tecnici e innovative caratteristiche che questi due SUV hanno da offrire.
Partendo dal design, la Subaru Crosstrek presenta un profilo robusto e dinamico, con una lunghezza di 4495 mm, una larghezza di 1800 mm e un'altezza di 1600 mm. Questo SUV offre anche un design distintivo che riflette il suo carattere avventuroso.
D'altra parte, la Suzuki Vitara si distingue per la sua compattezza, misurando 4185 mm in lunghezza, 1775 mm in larghezza e 1595 mm in altezza. Questo modello è progettato per essere manovrabile e facile da parcheggiare, rendendolo una scelta eccellente per la città.
La Crosstrek è alimentata da un motore benzina MHEV di 1995 cm3 che eroga 136 cavalli e 182 Nm di coppia. Monta una trasmissione automatica CVT e offre una velocità massima di 198 km/h. Con un'accelerazione da 0-100 km/h in 10.8 secondi e un consumo medio di 7.7 L/100 km, si dimostra una potente scelta per gli amanti dell'avventura.
La Suzuki Vitara, al contrario, offre una gamma di motori tra cui scegliere, con potenze da 116 a 129 cavalli. La motorizzazione più potente ha un motore di 1462 cm3. Le varianti possono essere sia a trazione anteriore che integrale e le prestazioni variano: l'accelerazione da 0-100 km/h varia da 9.5 a 12.7 secondi. Il consumo medio di carburante si attesta intorno ai 5-5.6 L/100 km, offrendo una maggiore efficienza per chi cerca di risparmiare.
La Subaru Crosstrek è dotata di una serie di innovazioni tecniche, tra cui un sistema di infotainment all'avanguardia e una suite di sistemi di assistenza alla guida, come EyeSight, che offre funzionalità di sicurezza avanzate.
La Vitara, invece, ha investito in un sistema ibrido conveniente e un'interfaccia utente intuitiva. Offre anche un buon numero di funzioni di sicurezza, ma potrebbe non essere all'altezza della Crosstrek in termini di tecnologia avanzata.
La Crosstrek presenta una capacità di carico del bagagliaio di 315 litri, che può essere ampliata abbattendo i sedili posteriori. Gli interni sono spaziosi e comodi, adatti a cinque passeggeri.
La Suzuki Vitara, con un bagagliaio che varia da 289 a 375 litri a seconda della versione, offre una buona capacità di carico, ma potrebbe risultare meno spaziosa rispetto alla Crosstrek. Tuttavia, gli interni della Vitara sono ben progettati e accoglienti.
La scelta tra Subaru Crosstrek e Suzuki Vitara dipende dalle tue esigenze personali. Se cerchi un SUV potente e ricco di tecnologia avanzata, la Crosstrek potrebbe essere la scelta giusta per te. D'altra parte, se preferisci un veicolo più compatto e efficiente, la Vitara offre una buona alternativa.
In definitiva, entrambi i modelli hanno molto da offrire e la decisione finale sarà influenzata dalle tue preferenze di stile di vita e dai tuoi bisogni specifici. Buona scelta nella tua avventura SUV!
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 35700 - 41500
€
|
Prezzo
ca. 27800 - 36300
€
|
Consumo L/100km
7.7
L
|
Consumo L/100km
5 - 5.6
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
174
g/km
|
co2
113 - 129
g/km
|
Capacità serbatoio
48
L
|
Capacità serbatoio
47
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1595 - 1628
kg
|
Peso a vuoto
1255 - 1395
kg
|
Capacità bagagliaio
315
L
|
Capacità bagagliaio
289 - 375
L
|
Lunghezza
4495
mm
|
Lunghezza
4185
mm
|
Larghezza
1800
mm
|
Larghezza
1775
mm
|
Altezza
1600
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Portata
472 - 505
kg
|
Portata
375 - 395
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Tipo di trazione
Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
136
CV
|
Potenza CV
116 - 129
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
10.8
s
|
Accelerazione 0-100km/h
9.5 - 12.7
s
|
Velocità massima
198
km/h
|
Velocità massima
180 - 190
km/h
|
Coppia
182
Nm
|
Coppia
235
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
100
kW
|
Potenza kW
85 - 95
kW
|
Cilindrata
1995
cm3
|
Cilindrata
1373 - 1462
cm3
|
Velocità massima
198
km/h
|
Velocità massima
180 - 190
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
F
|
Classe di efficienza CO2
D, C
|
Marca
Subaru
|
Marca
Suzuki
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.