Mitsubishi VS Toyota

VS

Nella nostra comparativa tra il Mitsubishi ASX e la Toyota Yaris Cross, emergono differenze significative tra i due modelli. Mentre l'ASX offre una maggiore spaziosità e un design robusto, la Yaris Cross si distingue per la sua efficienza nei consumi e la tecnologia avanzata. Entrambi i veicoli promettono prestazioni soddisfacenti, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali dei conducenti.

Mitsubishi

dettagli

Toyota

dettagli

Confronto tra Mitsubishi ASX e Toyota Yaris Cross: Quale SUV scegliere?

Nell'era dei SUV, Mitsubishi ASX e Toyota Yaris Cross si propongono come due opzioni interessanti nel mercato automobilistico. Entrambe le vetture presentano caratteristiche distintive che le rendono adatte a diversi tipi di guidatori. In questo articolo, analizzeremo i dettagli tecnici e le innovazioni di entrambi i modelli, per aiutarvi a scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

Design e Dimensioni

La Mitsubishi ASX ha una lunghezza di 4239 mm, una larghezza di 1797 mm e un'altezza di 1575 mm, rendendola visivamente imponente e spaziosa. Il design aggressivo del frontale è accompagnato da linee moderne e aerodinamiche che contribuiscono alla sua estetica robusta.

D'altro canto, la Toyota Yaris Cross misura 4180 mm di lunghezza, 1765 mm di larghezza e 1595 mm di altezza. Sebbene sia leggermente più compatta, la Yaris Cross sfoggia un look dinamico e sportivo, con dettagli eleganti che si integrano perfettamente nel design complessivo.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Mitsubishi ASX offre diverse opzioni di motore, tra cui benzina, benzina MHEV e full hybrid. I motori hanno una potenza che varia da 91 a 158 CV, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che parte dai 8.5 secondi per le versioni più performanti. La ASX è anche nota per le sue eccellenti capacità di carico, con un bagagliaio che può ospitare fino a 484 litri.

In confronto, la Toyota Yaris Cross si concentra principalmente sulle motorizzazioni ibride, con potenze di 116 e 130 CV. La sua accelerazione è leggermente inferiore, con un 0-100 km/h che si aggira attorno agli 11.2 secondi. Tuttavia, il suo consumo di carburante è eccezionale, attestandosi tra i 4.5 e i 4.8 L/100 km, il che la rende una scelta più verde ed economica nel lungo termine.

Trasmissione e Trazione

La Mitsubishi ASX offre sia trasmissioni manuali che automatiche, inclusa un'innovativa trasmissione a doppia frizione, permettendo agli utenti di scegliere in base alle proprie preferenze di guida. La trazione è anteriore e supporta bene le diverse condizioni stradali.

La Yaris Cross, invece, è dotata di una trasmissione automatica CVT, che garantisce una guida fluida e senza interruzioni. Anche in questo caso, la trazione è anteriore, ma l'accento della Yaris Cross sulla tecnologia ibrida la rende particolarmente attraente per chi cerca un'auto eco-compatibile.

Innovazioni e Tecnologia

Entrambi i modelli sono ben equipaggiati in termini di tecnologia e innovazione. La Mitsubishi ASX include un sistema infotainment moderno con connettività smartphone, che assicura un'esperienza di guida più connessa. Inoltre, sono disponibili varie funzioni di sicurezza avanzate, rendendola ideale per le famiglie.

La Toyota Yaris Cross si distingue per le sue innovazioni ibride e per i sistemi di assistenza alla guida. Grazie alla tecnologia Toyota Safety Sense, gli utenti possono beneficiare di funzionalità di sicurezza all'avanguardia che includono il riconoscimento dei segnali stradali e il mantenimento della corsia. Questo la rende una delle scelte più sicure nel segmento dei SUV compatti.

Conclusioni

In conclusione, la scelta tra Mitsubishi ASX e Toyota Yaris Cross dipende dalle vostre preferenze personali. Se cercate un SUV spazioso e versatile con diverse opzioni di motore, la ASX potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se desiderate un'auto ibrida economica e ricca di tecnologia, la Yaris Cross è sicuramente da considerare. Entrambe le vetture offrono un mix di prestazioni, comfort e innovative tecnologie che soddisferanno qualsiasi automobilista moderno.

Mitsubishi
Toyota

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 24600 - 38300 €
Prezzo
ca. 29000 - 40600 €
Consumo L/100km
4.7 - 6 L
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
0.6 kWh
Capacità della batteria
-
co2
107 - 135 g/km
co2
101 - 108 g/km
Capacità serbatoio
48 L
Capacità serbatoio
36 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1296 - 1501 kg
Peso a vuoto
1180 - 1290 kg
Capacità bagagliaio
348 - 484 L
Capacità bagagliaio
320 - 397 L
Lunghezza
4239 mm
Lunghezza
4180 mm
Larghezza
1797 mm
Larghezza
1765 mm
Altezza
1575 mm
Altezza
1595 mm
Portata
399 - 449 kg
Portata
485 - 510 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina, Ibrido completo
Tipo di motore
Ibrido completo
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
91 - 158 CV
Potenza CV
116 - 130 CV
Accelerazione 0-100km/h
8.5 - 14 s
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3 s
Velocità massima
168 - 180 km/h
Velocità massima
170 km/h
Coppia
160 - 270 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3
Potenza kW
67 - 116 kW
Potenza kW
85 - 96 kW
Cilindrata
999 - 1598 cm3
Cilindrata
1490 cm3
Velocità massima
168 - 180 km/h
Velocità massima
170 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, C
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Mitsubishi
Marca
Toyota

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.