Configura e confronta i modelli BYD

BYD si è imposta nel panorama delle elettriche come un marchio che unisce praticità e ambizione, proponendo modelli pensati per l'uso quotidiano. Per chi cerca un'alternativa senza fronzoli alle realtà tradizionali, BYD offre soluzioni sorprendenti e un carattere moderno che non passa inosservato.

da ca. 41.000 €
Seal U @ BYD Auto / BYD Global Media

BYD Seal U

  • Tipo di motore : Ibrido plug-in, Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 218 - 324 CV
  • Consumo L/100km : 0.4 - 1.2 L
  • Consumo kWh/100km : 19.9 - 20.5 kWh
  • Autonomia elettrica : 70 - 500 km
da ca. 23.600 €
default

BYD Dolphin Surf

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 88 - 156 CV
  • Consumo kWh/100km : 15.5 - 16 kWh
  • Autonomia elettrica : 220 - 322 km
da ca. 35.500 €
Dolphin @ BYD Auto / BYD Global Media

BYD Dolphin

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 204 CV
  • Consumo kWh/100km : 15.90 kWh
  • Autonomia elettrica : 427 km
da ca. 32.800 €
Atto 2 @ BYD Auto / BYD Global Media

BYD Atto 2

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 177 CV
  • Consumo kWh/100km : 16 kWh
  • Autonomia elettrica : 312 km
da ca. 40.000 €
Atto 3 @ BYD Auto / BYD Global Media

BYD Atto 3

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 204 CV
  • Consumo kWh/100km : 16 kWh
  • Autonomia elettrica : 420 km
da ca. 51.300 €
Sealion 7 @ BYD Auto / BYD Global Media

BYD Sealion 7

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione posteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 313 - 530 CV
  • Consumo kWh/100km : 19.9 - 21.9 kWh
  • Autonomia elettrica : 456 - 502 km
da ca. 48.200 €
Seal @ BYD Auto / BYD Global Media

BYD Seal

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione posteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 231 - 530 CV
  • Consumo kWh/100km : 15.4 - 18.2 kWh
  • Autonomia elettrica : 460 - 570 km
ca. 37.820 €
ETP3 @ BYD Auto / BYD Global Media

BYD ETP3

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione posteriore
  • Potenza CV : 136 CV
  • Autonomia elettrica : 233 km
da ca. 44.100 €
default

BYD Seal 6

  • Tipo di motore : Ibrido plug-in
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 184 - 212 CV
  • Consumo L/100km : 1.7 - 2.6 L
  • Autonomia elettrica : 50 - 100 km
ca. 76.891 €
Tang @ BYD Auto / BYD Global Media

BYD Tang

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione integrale
  • Potenza CV : 517 CV
  • Consumo kWh/100km : 24 kWh
  • Autonomia elettrica : 530 km
da ca. 70.800 €
Han @ BYD Auto / BYD Global Media

BYD Han

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione integrale
  • Potenza CV : 517 CV
  • Consumo kWh/100km : 18.50 kWh
  • Autonomia elettrica : 521 km

Presenza che non passa inosservata

BYD è ormai un marchio riconoscibile per linee che oscillano tra originalità e praticità: dai profili giocosi della Dolphin e Dolphin Surf fino alle proporzioni più muscolose delle berline Han e Seal o dei SUV Atto 2 e Atto 3. La gamma copre una vasta offerta, dalla city car agli spazi più generosi di Tang, Sealion 7 e dei nuovi Seal 6, Seal U ed ETP3, con soluzioni stilistiche pensate per piacere alla massa più che per sorprendere gli appassionati. Le superfici esterne tendono a seguire il trend europeo-asiatico di superfici morbide e superfici lucide, il che dà un buon impatto visivo ma rende alcune finiture più soggette ai graffi. Nel complesso la presenza su strada è solida: BYD cerca di distinguersi con design che comunicano tecnologia e modernità senza apparire eccessivi.

Abitacolo: tecnologia in evidenza, qualità a singhiozzo

Gli interni puntano tutto sulla tecnologia: grandi schermi centrali, cruscotti digitali e comandi touch che si vedono su molti modelli, con sistemi aggiornabili via OTA e materiali che migliorano con le versioni superiori. La qualità percepita è cresciuta negli ultimi anni, ma resta una differenza tra le versioni base con plastiche dure e quelle top che offrono pelle, rifiniture morbide e dettagli più curati. Ergonomia e visibilità sono generalmente buone, con sedili pensati per lunghe percorrenze ma variabili nella regolazione a seconda della versione. Spicca la presenza della Blade Battery (LFP) su molte vetture, un elemento venduto come vantaggio in termini di sicurezza e durabilità della batteria.

Spazio per la vita reale

Lo spazio a bordo varia molto: le compatte Dolphin offrono una cellula passeggeri sorprendentemente ariosa per la categoria, mentre gli Atto e i SUV più grandi come Tang o Sealion 7 assicurano abitabilità per quattro adulti senza compromessi. I vani di carico seguono la stessa logica: si passa da boot compatti adatti alla spesa a soluzioni con oltre 400–500 litri utili nelle versioni crossover e sedan più grandi, senza dimenticare i sedili posteriori ribaltabili per aumentare la versatilità. Nei tragitti quotidiani la sensazione è di praticità reale, con molte prese USB e spazi portaoggetti ben studiati. Per famiglie con esigenze di bagagliaio importante, le versioni SUV e le berline ampie sono le più indicate.

Comportamento su strada: comfort prima di tutto

La maggior parte delle BYD privilegia il comfort e la stabilità grazie al baricentro basso delle batterie: sospensioni tarate per assorbire le asperità e una guida lineare che favorisce il viaggio rilassato piuttosto che la sportività. La massa si sente, specialmente nelle manovre brusche, ma la dinamica resta prevedibile e sicura; le varianti più sportive di Han o Seal offrono sospensioni più rigide e prestazioni visibilmente superiori. L’erogazione dell’elettrico è immediata e utile in città, con accelerazioni che variano dai modesti scatti delle versioni da 100–150 kW fino ad accelerazioni ben più incisive sulle versioni oltre i 300 kW. Nel traffico urbano e in autostrada il pacchetto comfort/isolamento acustico è competitivo nella classe.

Autonomia e consumi nella vita di tutti i giorni

L’autonomia dipende molto dal modello e dalla batteria: si passa da soluzioni urbane con autonomie intorno ai 250–350 km fino a versioni più capaci che superano i 500–600 km WLTP nelle configurazioni più efficienti. I consumi reali variano con lo stile e il clima, ma una stima pratica vede valori medi che vanno dai 13–20 kWh/100 km; la ricarica rapida è supportata su molte vetture con potenze che possono raggiungere punte elevate su modelli selezionati, riducendo i tempi di sosta. La presenza della Blade Battery in molte vetture garantisce buona stabilità di capacità nel tempo e livelli di sicurezza superiori alla media. Per chi vuole ricariche domestiche, la maggior parte delle BYD accetta ricarica AC a livelli compatibili con wallbox casalinghi e supporta la ricarica pubblica rapida per i viaggi lunghi.

Aiuti alla guida e connessione: tanta sostanza digitale

I pacchetti ADAS sono completi e crescono di versione in versione: cruise adattivo, mantenimento di corsia e sistemi di riconoscimento sono diffusi e, nelle varianti più costose, si arriva a funzioni avanzate di assistenza alla guida. L’infotainment mette al centro schermi ampi e menu moderni, con integrazione smartphone che varia a seconda del mercato; gli aggiornamenti OTA mantengono il software aggiornato senza passare per l’officina. Telecamere 360°, sensori di parcheggio e sistemi di assistenza al parcheggio automatizzato sono disponibili su molte versioni, rendendo l’uso cittadino più semplice. In sintesi la connettività è uno degli argomenti forti di BYD, anche se la logica di interfaccia può risultare diversa dalle abitudini europee.

Chi è la clientela ideale

BYD si rivolge a chi cerca un’alternativa elettrica con ottimo rapporto tecnologia/prezzo: clienti urbani e famiglie che vogliono praticità quotidiana e autonomia reale, ma anche buyer interessati a prestazioni più sportive nelle versioni Han o Seal più brillanti. I modelli come Dolphin e Atto 2 sono pensati per chi privilegia dimensioni contenute e facilità d’uso in città, mentre Tang, Sealion 7 e le berline coprono esigenze di spazio e comfort per viaggi più lunghi. Per chi valuta affidabilità della batteria e costi d’uso, la combinazione di Blade Battery e offerta ibrida/plug-in in alcuni modelli offre opzioni concrete senza dover scendere a compromessi estremi.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.