Nel confronto tra la BYD Seal U e la MG HS, emergono differenze significative sia nel design che nelle prestazioni. Mentre la BYD Seal U si distingue per la sua moderna estetica e l’efficienza energetica, la MG HS offre un'ottima combinazione di spazio interno e tecnologia. Entrambi i modelli presentano caratteristiche interessanti, ma la scelta dipenderà dalle esigenze individuali degli automobilisti.
Nell’affollato mercato degli SUV, il confronto tra modelli elettrificati è sempre più rilevante. Oggi mettiamo a confronto la BYD Seal U, un SUV ad alte prestazioni, e la MG HS, che offre versatilità e innovazione. Esploriamo le loro caratteristiche tecniche, i punti di forza e le tecnologie emergenti che entrambe le vetture portano sul mercato nel 2024.
La BYD Seal U misura 4775 mm in lunghezza e 1890 mm in larghezza, con un'altezza di 1670 mm. Questo SUV presenta un design moderno e aerodinamico, oltre a un abitacolo spazioso che può accogliere comodamente cinque passeggeri. D’altra parte, la MG HS è leggermente più compatta, con una lunghezza di 4655 mm e un’altezza di 1664 mm, mantenendo anch'essa una larghezza di 1890 mm. Entrambi i modelli offrono un ampio bagagliaio, con la Seal U che vanta una capacità di 425-552 litri, mentre la HS va da 441 a 507 litri.
La BYD Seal U offre una gamma di motorizzazioni, inclusa una versione elettrica e una hybrid plug-in. La potenza varia tra 218 e 324 cavalli, mentre il motore ibrido plug-in vanta un consumo di soli 0,9 litri ogni 100 km e una distanza elettrica che può raggiungere i 500 km. L’accelerazione da 0 a 100 km/h varia da 5.9 a 9.6 secondi, posizionando la Seal U come un veicolo agile e reattivo.
La MG HS, d'altra parte, propone motorizzazioni a benzina e ibride plug-in con potenza da 170 a 272 cavalli e un’accelerazione da 0 a 100 km/h compresa tra 6.8 e 9.6 secondi. Con un consumo di 7.4 litri ogni 100 km per le versioni a benzina e una portata elettrica fino a 100 km, la HS si presenta come un’opzione interessante per chi cerca un SUV versatile.
In termini di innovazione, la BYD Seal U si distingue per il suo uso avanzato della tecnologia elettrica, con un’autonomia complessiva fino a 500 km e basse emissioni di CO2. La Seal U è dotata di un cambio automatico CVT e di una trazione integrale opzionale, che migliorano l’esperienza di guida, mantenendo però un occhio attento al consumo energetico.
La MG HS, con la sua tecnologia DCT (Dual Clutch Transmission) nelle versioni automatiche, offre un cambio fluido e reattivo. Le innovazioni anche nella connettività e nei sistemi di assistenza alla guida fanno della MG HS un veicolo ben equipaggiato per la vita quotidiana.
Quando si parla di sostenibilità, la BYD Seal U si posiziona in una fascia più alta con emissioni di CO2 estremamente basse, fino a 20 g/km per le versioni ibride. A confronto, la MG HS ha emissioni che raggiungono i 168 g/km nella sua versione a benzina. Entrambi i modelli cercano di ridurre l’impatto ambientale, ma la BYD appare più in linea con le attuali tendenze ecologiche.
La scelta tra la BYD Seal U e la MG HS dipende dalle preferenze individuali. Se cercate un SUV ibrido o elettrico con prestazioni elevate e una lunga autonomia, la Seal U è senza dubbio la scelta da considerare. Tuttavia, se preferite un SUV versatile con motorizzazioni a benzina e ibrido plug-in, la MG HS offre un buon compromesso tra prestazioni e comfort. Entrambi i modelli sono innovativi e significativi nel panorama automobilistico attuale, ciascuno con i propri punti di forza e peculiarità.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 39900 - 46100
€
|
Prezzo
ca. 28700 - 43000
€
|
Consumo L/100km
0.9 - 1.2
L
|
Consumo L/100km
0.5 - 7.6
L
|
Consumo kWh/100km
19.9 - 20.5
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
70 - 500
km
|
Autonomia elettrica
100
km
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
20, 0, 26
g/km
|
co2
14 - 173
g/km
|
Capacità serbatoio
60
L
|
Capacità serbatoio
55
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1940 - 2147
kg
|
Peso a vuoto
1625 - 1930
kg
|
Capacità bagagliaio
425 - 552
L
|
Capacità bagagliaio
441 - 507
L
|
Lunghezza
4775 - 4785
mm
|
Lunghezza
4655 - 4670
mm
|
Larghezza
1890
mm
|
Larghezza
1890
mm
|
Altezza
1668 - 1670
mm
|
Altezza
1663 - 1664
mm
|
Portata
410
kg
|
Portata
400
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido plug-in, Elettrico
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido plug-in
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
218 - 324
CV
|
Potenza CV
170 - 272
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.6
s
|
Accelerazione 0-100km/h
6.8 - 9.6
s
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
190 - 195
km/h
|
Coppia
300 - 550
Nm
|
Coppia
275 - 350
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
4
|
Potenza kW
160 - 238
kW
|
Potenza kW
125 - 200
kW
|
Cilindrata
1497 - 1498
cm3
|
Cilindrata
1496
cm3
|
Velocità massima
170 - 180
km/h
|
Velocità massima
190 - 195
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
B, A
|
Classe di efficienza CO2
F, B
|
Marca
BYD
|
Marca
MG
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.