BYD VS Lynk & Co

VS

Nella recente comparativa tra la BYD Seal U e la Lynk & Co 01, emerge un interessante confronto tra due SUV che promettono prestazioni e comfort. La Seal U si distingue per la sua tecnologia all'avanguardia e l'efficienza energetica, mentre la Lynk & Co 01 offre un design accattivante e un'ottima connettività. Entrambi i modelli rappresentano scelte affascinanti per gli amanti dell'automobile, ma la decisione finale dipenderà dalle priorità individuali dei guidatori.

BYD

dettagli

Lynk & Co

dettagli

Confronto tra BYD Seal U e Lynk & Co 01: Innovazione e Prestazioni a Confronto

Il mercato automobilistico sta rapidamente evolvendo verso soluzioni più ecologiche e sostenibili, e due modelli che incarnano questa transizione sono il BYD Seal U e il Lynk & Co 01. Entrambi i SUV offrono tecnologie avanzate e opzioni ibride, ma quali sono le reali differenze tra i due? Scopriamolo insieme.

Design e Dimensioni

Il BYD Seal U presenta un design moderno e aerodinamico, con una lunghezza di 4775 mm, una larghezza di 1890 mm e un’altezza di 1670 mm. La capienza del bagagliaio varia da 425 a 552 litri, permettendo una buona versatilità per il carico. D’altra parte, il Lynk & Co 01 ha dimensioni leggermente più compatte, con una lunghezza di 4541 mm e una larghezza di 1857 mm. La lunghezza del bagagliaio ammonta a 466 litri, risultando comunque pratica per l'uso quotidiano.

Motorizzazioni e Prestazioni

Il BYD Seal U offre una varietà di opzioni di motore, includendo un sistema ibrido plug-in e motori elettrici. Con una potenza che può arrivare fino a 324 HP e una coppia massima di 550 Nm, le prestazioni sono di alto livello, permettendo un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi. Il consumo medio di carburante è compreso tra 0,9 e 1,2 L/100 km, a seconda della configurazione.

Il Lynk & Co 01 dispone anch’esso di un motore ibrido plug-in, con una potenza che raggiunge i 276 HP e una coppia di 535 Nm. Le prestazioni sono molto valide, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi. Il consumo di carburante è competitivo, con un valore che si attesta intorno a 0,9 L/100 km e una ridotta emissione di CO2, pari a 20 g/km.

Autonomia e Tecnologia Elettrica

Quando si tratta di autonomia elettrica, il BYD Seal U ha un vantaggio notevole, con un'autonomia fino a 500 km in modalità completamente elettrica, rendendolo ideale per viaggi lunghi e quotidiani senza l’ausilio del motore a combustione. Il Lynk & Co 01, purtroppo, offre un’autonomia elettrica limitata a 75 km, il che potrebbe risultare limitante per alcuni guidatori che desiderano ridurre al minimo l’uso del carburante tradizionale.

Comfort e Tecnologia Interna

Entrambi i modelli offrono un abitacolo ben rifinito e tecnologicamente avanzato. Il BYD Seal U è dotato di un sistema multimediale completo e di opzioni di assistenza alla guida di ultima generazione, inclusi sistemi di assistenza alla frenata e mantenimento di corsia. Anche il Lynk & Co 01 è equipaggiato con tecnologie moderne come un sistema informativo intuitivo e funzionalità di sicurezza all'avanguardia, ma il suo focus rimane leggermente più su un design giovanile e sportivo.

Conclusioni: Quale Scegliere?

La scelta tra BYD Seal U e Lynk & Co 01 dipende principalmente dalle esigenze individuali e dallo stile di guida. Se cercate un SUV con un'autonomia elettrica superiore e prestazioni elevate, il Seal U è difficile da battere. Se invece preferite un design accattivante e una buona combinazione di prestazioni e tecnologia ibrida, il Lynk & Co 01 potrebbe essere la scelta giusta per voi. In entrambi i casi, si tratta di modelli che rappresentano il futuro della mobilità sostenibile.

BYD
Lynk & Co

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 39900 - 46100 €
Prezzo
ca. 44100 - 48200 €
Consumo L/100km
0.9 - 1.2 L
Consumo L/100km
0.9 - 1 L
Consumo kWh/100km
19.9 - 20.5 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
70 - 500 km
Autonomia elettrica
75 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
14.1 kWh
co2
20, 0, 26 g/km
co2
20 - 24 g/km
Capacità serbatoio
60 L
Capacità serbatoio
42 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1940 - 2147 kg
Peso a vuoto
1905 - 1973 kg
Capacità bagagliaio
425 - 552 L
Capacità bagagliaio
466 L
Lunghezza
4775 - 4785 mm
Lunghezza
4541 - 4545 mm
Larghezza
1890 mm
Larghezza
1857 - 1860 mm
Altezza
1668 - 1670 mm
Altezza
1694 mm
Portata
410 kg
Portata
377 - 445 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in, Elettrico
Tipo di motore
Ibrido plug-in
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
218 - 324 CV
Potenza CV
261 - 276 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.6 s
Accelerazione 0-100km/h
7.7 - 8 s
Velocità massima
170 - 180 km/h
Velocità massima
200 - 210 km/h
Coppia
300 - 550 Nm
Coppia
425 - 535 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
160 - 238 kW
Potenza kW
192 - 206 kW
Cilindrata
1497 - 1498 cm3
Cilindrata
1477 - 1499 cm3
Velocità massima
170 - 180 km/h
Velocità massima
200 - 210 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2021 - 2024
Classe di efficienza CO2
B, A
Classe di efficienza CO2
B
Marca
BYD
Marca
Lynk & Co

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.