VS

BYD Seal U vs Omoda 5 – Quale modello convince di più nella vita quotidiana?

Confronta subito prestazioni, bagagliaio, consumi e prezzo a colpo d’occhio.
Scopri quale auto è la scelta migliore per te – BYD Seal U o Omoda 5?

Seal U @ press.bydauto.be

Sguardo che resta

La prima impressione è la carta d'identità di queste due: la BYD Seal U punta a un aspetto più elegante e filante, mentre l'Omoda 5 gioca la carta del design estroverso e riconoscibile. Entrambe cercano di farsi notare in modo diverso, una con sobrietà decisa e l'altra con dettagli che vogliono conquistare lo sguardo. In città attirano attenzioni opposte, perfette per chi vuole distinguersi con stile o con personalità più spavalda. Nel complesso è una scelta estetica che parla molto del proprietario prima ancora che del comportamento su strada.

Protagoniste del traffico

In marcia tra semafori e parcheggi la sensazione di guida cambia il racconto quotidiano: una sembra più orientata al controllo e alla serenità, l’altra privilegia agilità e un atteggiamento più vivace. Visibilità e manovrabilità sono pensate per l'uso urbano, con soluzioni che facilitano la vita di chi affronta traffico e soste continue. La praticità non manca, ma il feeling al volante resta quello che guida la scelta giorno dopo giorno.

Autostrada e relax

Quando il viaggio si allunga emergono i caratteri della tenuta e dell'isolamento acustico: da una parte si respira una sensazione più raffinata e pacata, dall'altra si nota una guida che vuole mantenere ritmo e reattività. Seduta e comfort influenzano quanto si arriva a destinazione freschi, e la qualità delle finiture contribuisce a una percezione generale di solidità o di vivacità. Per chi macina chilometri l'affidabilità del comportamento e il livello di rilassatezza a bordo diventano fattori decisivi.

Cuore e carattere

Alla guida si capisce subito quale vettura ha l'anima sportiva e quale preferisce la compostezza: lo sterzo, la risposta dell'acceleratore e il bilanciamento raccontano uno stile preciso. La BYD tende a offrire un approccio più deciso, mentre l'Omoda privilegia la prontezza e un carattere più giocoso nel traffico. Entrambe riescono a mettere in mostra pregi distinti, per chi cerca emozione o per chi preferisce un comportamento più rassicurante.

Abitacolo: teatro quotidiano

L'abitacolo è dove si vive davvero l'auto e qui emergono ergonomia, disposizione dei comandi e qualità percepita dei materiali. La Seal U punta su una sensazione di maggiore cura e finitura, mentre l'Omoda offre un ambiente funzionale e più orientato alla praticità d'uso. Il sistema multimediale e l'organizzazione degli spazi sono pensati per essere intuitivi: pochi fronzoli e tutto a portata di mano per l'uso quotidiano.

Vivere con una famiglia

Per chi ha esigenze familiari contano la facilità d'accesso, la capacità di carico flessibile e la gestione dei posti posteriori: entrambe si difendono bene, ma con filosofie diverse. Una preferisce offrire sensazioni più confortevoli ai passeggeri, l'altra favorisce soluzioni pratiche e una configurazione che semplifica la vita di tutti i giorni. Nel concreto, l'adattabilità agli imprevisti del weekend e alla routine scolastica è il metro che decide quale diventerà la compagna di famiglia ideale.

Dove conviene davvero

La scelta finale dipende dal profilo del guidatore: pendolari attenti al valore cercando comfort e tranquillità, giovani che vogliono stile e brio, oppure famiglie che privilegiano funzionalità e praticità. Entrambe le auto offrono argomenti convincenti, ma parlano a pubblici diversi con esigenze chiare e priorità distinte. Valutare l'uso quotidiano, la sensazione al volante e il tipo di vita che si conduce è la strada giusta per orientarsi senza rimpianti.

Vuoi scoprirlo fino in fondo?

Questi confronti sono fatti di sfumature, sensazioni e compromessi: il piacere di guida, il comfort quotidiano e l'adattabilità raccontano storie diverse che meritano di essere approfondite. Continua a leggere per la prova dettagliata e per scoprire quale modello otterrà il titolo nel prossimo DriveDuel, il Champion verrà svelato subito dopo.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

Omoda 5 ha un vantaggio netto nel prezzo – parte da 27700 €, mentre la BYD Seal U costa 41000 €. La differenza è di circa 13318 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la BYD Seal U si accontenta di 0.40 L ed è quindi chiaro più efficiente della Omoda 5, che consuma 7.50 L. La differenza è di circa 7.10 L ogni 100 km.

Motore e prestazioni

Sotto il cofano si vede chi ha l’anima più sportiva e chi scatta meglio.

Per quanto riguarda la potenza, la BYD Seal U ha un vantaggio percettibile324 CV contro 204 CV. Un incremento di circa 120 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la BYD Seal U è chiaramente visibile più veloce – completa lo sprint in 5.90 s, contro 7.80 s della Omoda 5. Circa 1.90 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Omoda 5 risulta in misura ridotta superiore – raggiunge 220 km/h, mentre la BYD Seal U si ferma a 180 km/h. La differenza è di circa 40 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la BYD Seal U spinge significativo più forte con 550 Nm rispetto a 290 Nm. La differenza è di circa 260 Nm.

Spazio e praticità

Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Per capacità del bagagliaio, la BYD Seal U offre netto più spazio – 552 L contro 0 L. Circa 552 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la BYD Seal U risulta evidente superiore – fino a 1465 L, circa 390 L in più rispetto alla Omoda 5.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la BYD Seal U si conferma è nettamente superiore e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 41.000 €
BYD SEAL U 157

BYD Seal U

  • Tipo di motore : Ibrido plug-in, Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 218 - 324 CV
  • Consumo L/100km : 0.4 - 1.2 L
  • Consumo kWh/100km : 19.9 - 20.5 kWh
  • Autonomia elettrica : 70 - 500 km

BYD Seal U

5 (1)
valuta

La BYD Seal U è un'auto che punta a far innamorare con il suo design pulito e un abitacolo pensato per il comfort quotidiano, senza volersi complicare la vita con fronzoli inutili. Ideale per chi cerca un'elettrica pratica ma con personalità, sa farsi notare in città pur rimanendo sorprendentemente facile da vivere.

dettagli

Omoda 5

L'Omoda 5 entra in città con il chiaro intento di rubare la scena, grazie a linee moderne e dettagli che guardano al mondo premium. A bordo offre comfort intelligente e praticità quotidiana, ideale per chi cerca stile senza drammi e un pizzico di tecnologia che rende tutto più semplice.

dettagli
BYD Seal U
Omoda 5
Seal U

Costi e Consumo

Prezzo
41000 - 47700 €
Prezzo
27700 €
Consumo L/100km
0.4 - 1.2 L
Consumo L/100km
7.50 L
Consumo kWh/100km
19.9 - 20.5 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
70 - 500 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
0 - 26 g/km
co2
-
Capacità serbatoio
60 L
Capacità serbatoio
51 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1940 - 2147 kg
Peso a vuoto
-
Capacità bagagliaio
425 - 552 L
Capacità bagagliaio
0 L
Lunghezza
4775 - 4785 mm
Lunghezza
4424 mm
Larghezza
1890 mm
Larghezza
1830 mm
Altezza
1668 - 1670 mm
Altezza
1588 mm
Capacità massima bagagliaio
1440 - 1465 L
Capacità massima bagagliaio
1075 L
Portata
410 kg
Portata
-

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido plug-in, Elettrico
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
218 - 324 CV
Potenza CV
204 CV
Accelerazione 0-100km/h
5.9 - 9.6 s
Accelerazione 0-100km/h
7.80 s
Velocità massima
170 - 180 km/h
Velocità massima
220 km/h
Coppia
300 - 550 Nm
Coppia
290 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
160 - 238 kW
Potenza kW
145 kW
Cilindrata
1497 - 1498 cm3
Cilindrata
1598 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
B, A
Classe di efficienza CO2
-
Marca
BYD
Marca
Omoda
Quali tipi di trazione sono disponibili per la BYD Seal U?

La BYD Seal U è disponibile con trazione Trazione anteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.