VS

Omoda 5 vs BYD Atto 2 – Prestazioni, autonomia e consumi a confronto

Per l’uso quotidiano, la famiglia o i lunghi viaggi – ecco dove emergono le differenze.
Scopri se è Omoda 5 o BYD Atto 2 a rispecchiare meglio il tuo stile di vita.

Confronto tra Innovazione: Omoda 5 vs BYD Atto 2

Nel mondo dei SUV compatti, l'Omoda 5 e la BYD Atto 2 emergono come due proposte scintillanti, ognuna con caratteristiche tecniche e innovazioni uniche che catturano l'attenzione degli appassionati di automobili. Mentre entrambe le vetture offrono un'abbondanza di comfort e tecnologia, i loro approcci distintivi alla propulsione e al design le rendono degne di un esame approfondito.

Prestazioni e Tecnica: Energia Tradizionale contro Elettrica

L'Omoda 5 è spinta da un motore a benzina con una potenza di 204 cavalli (145 kW), supportata da una trasmissione automatica a doppia frizione. Questo SUV scatta da 0 a 100 km/h in soli 7.8 secondi, raggiungendo una velocità massima di 220 km/h. Con una capacità del serbatoio di 51 litri e un consumo di 7.5 l/100 km, si rivela un'opzione performante e affidabile per chi cerca efficienza in un motore termico.

Dall'altra parte, la BYD Atto 2 rappresenta l'avanguardia della mobilità sostenibile con il suo motore elettrico da 177 cavalli (130 kW). Anche se leggermente meno potente rispetto all'Omoda 5, l'Atto 2 assicura un'accelerazione rispettabile, passando da 0 a 100 km/h in 7.9 secondi, e una velocità massima di 160 km/h. L'autonomia elettrica di 312 km e un consumo di 16 kWh/100 km, insieme a una classe di efficienza CO2 "A", la rendono la scelta ideale per guidatori attenti all'ambiente.

Design e Spazio: Dimensioni a Confronto

L'Omoda 5 presenta un design moderno con dimensioni di 4424 mm in lunghezza, 1830 mm in larghezza e 1588 mm in altezza. Sebbene il SUV non indichi una capacità del bagagliaio, promette uno spazio interno confortevole per cinque passeggeri, garantendo un'esperienza di viaggio piacevole.

La BYD Atto 2, invece, si presenta con misure più compatte: 4310 mm di lunghezza, 1830 mm di larghezza e 1675 mm di altezza. Nonostante la sua struttura più minuta, offre un bagagliaio capiente di 400 litri, il che amplifica la sua praticità quotidiana senza compromettere lo spazio di seduta per i passeggeri.

Conclusioni: Due Visioni per il Futuro

La scelta tra Omoda 5 e BYD Atto 2 si riduce a differenti priorità personali. Se la potenza e la velocità sono fattori decisivi, l'Omoda 5 rappresenta una scelta attraente per gli appassionati di performance. Tuttavia, per chi cerca un veicolo sostenibile e desidera contribuire a una guida più ecologica, l'innovativa Atto 2 di BYD è ineguagliabile per il suo efficienza energetica e prestazioni ambientali.

Entrambe le vetture incarnano il progresso tecnologico nel settore automobilistico, offrendo un assaggio di avventura su strada, sia esso spinto da carburante tradizionale o elettrico. In definitiva, l'Omoda 5 e la BYD Atto 2 sono due espressioni moderne di come i SUV possono incontrare le esigenze di un'ampia gamma di consumatori.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

Omoda 5 ha un vantaggio leggermente nel prezzo – parte da 27700 €, mentre la BYD Atto 2 costa 32800 €. La differenza è di circa 5116 €.

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione sono i classici valori con cui gli appassionati confrontano le auto – e qui emergono differenze interessanti.

Per quanto riguarda la potenza, la Omoda 5 ha un vantaggio un po'204 CV contro 177 CV. Un incremento di circa 27 CV CV.

Nell’accelerazione da 0 a 100 km/h, la Omoda 5 è appena percettibile più veloce – completa lo sprint in 7.80 s, contro 7.90 s della BYD Atto 2. Circa 0.10 s di differenza.

In termini di velocità massima, la Omoda 5 risulta evidente superiore – raggiunge 220 km/h, mentre la BYD Atto 2 si ferma a 160 km/h. La differenza è di circa 60 km/h.

La coppia motrice è identica per entrambi i modelli – 290 Nm.

Spazio e praticità

Oltre alle prestazioni, nella vita di tutti i giorni conta soprattutto il comfort interno. Qui si vede quale vettura è più pratica e flessibile.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Per capacità del bagagliaio, la BYD Atto 2 offre convincente più spazio – 400 L contro 0 L. Circa 400 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la BYD Atto 2 risulta leggermente superiore – fino a 1340 L, circa 265 L in più rispetto alla Omoda 5.

Chi vince la sfida?

La BYD Atto 2 si dimostra offre un pacchetto più equilibrato e si aggiudica il titolo di DriveDuel Champion!
Nel complesso, la BYD Atto 2 è la scelta più equilibrata in questo confronto.

da ca. 32.800 €
atto2 Kopie

BYD Atto 2

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 177 CV
  • Consumo kWh/100km : 16 kWh
  • Autonomia elettrica : 312 km

Omoda 5

L'Omoda 5 entra in città con il chiaro intento di rubare la scena, grazie a linee moderne e dettagli che guardano al mondo premium. A bordo offre comfort intelligente e praticità quotidiana, ideale per chi cerca stile senza drammi e un pizzico di tecnologia che rende tutto più semplice.

dettagli

BYD Atto 2

5 (1)
valuta

Atto 2 è la crossover elettrica di BYD che si fa notare per il design originale e gli interni dal tocco vivace, pensata per chi cerca praticità urbana con un po' di personalità. Con un pacchetto tecnologico ben calibrato e una guida dolce e rilassata, è una scelta sensata per passare all’elettrico senza drammi.

dettagli
Omoda 5
BYD Atto 2
Atto 2

Costi e Consumo

Prezzo
27700 €
Prezzo
32800 - 35900 €
Consumo L/100km
7.50 L
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
16 kWh
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
312 km
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
-
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
51 L
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
-
Peso a vuoto
1570 kg
Capacità bagagliaio
0 L
Capacità bagagliaio
400 L
Lunghezza
4424 mm
Lunghezza
4310 mm
Larghezza
1830 mm
Larghezza
1830 mm
Altezza
1588 mm
Altezza
1675 mm
Capacità massima bagagliaio
1075 L
Capacità massima bagagliaio
1340 L
Portata
-
Portata
410 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina
Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
204 CV
Potenza CV
177 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.80 s
Accelerazione 0-100km/h
7.90 s
Velocità massima
220 km/h
Velocità massima
160 km/h
Coppia
290 Nm
Coppia
290 Nm
Numero di cilindri
4
Numero di cilindri
-
Potenza kW
145 kW
Potenza kW
130 kW
Cilindrata
1598 cm3
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2025
Classe di efficienza CO2
-
Classe di efficienza CO2
A
Marca
Omoda
Marca
BYD
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Omoda 5?

Disponibile anche come Trazione anteriore.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.