BYD Sealion 7 SUV - Elettrico - da 51300 €

5 (1)
valuta

La BYD Sealion 7 SUV convince con un motore Elettrico, 530 CV 502 km e un interessante prezzo a partire da 51300 €. Scopri tutti i dettagli a colpo d'occhio.

da ca. 51.300 €
Sealion 7 @ BYD Auto / BYD Global Media

BYD Sealion 7

  • Tipo di motore : Elettrico
  • Trasmissione : Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione posteriore, Trazione integrale
  • Potenza CV : 313 - 530 CV
  • Consumo kWh/100km : 19.9 - 21.9 kWh
  • Autonomia elettrica : 456 - 502 km
@ BYD Auto / BYD Global Media

Stile che non passa inosservato

BYD Sealion 7 non cerca la timidezza: linea lunga 4.830 mm, passo generoso e silhouette da suv-coupé gli regalano presenza su strada senza essere urlata. La larghezza di 1.925 mm e l'altezza contenuta a 1.620 mm sottolineano proporzioni moderne e uno stile che mescola muscoli e pulizia grafica. Dettagli come fari sottili e superfici levigate lo rendono riconoscibile, mentre la massa visibile traduce subito l'idea di un'auto che punta tanto alla stabilità quanto all'effetto.

@ BYD Auto / BYD Global Media

Abitacolo: minimalismo funzionale

Dentro l'abitacolo il Sealion 7 offre un approccio minimalista con materiali ben calibrati tra plastica morbida, inserti laccati e superfici imbottite che non sfigurano rispetto a concorrenti europei. La plancia è orientata al guidatore e i comandi principali sono raggiungibili, con touchscreen centrale ampio e quadro strumenti digitale che gestisce tante funzioni senza complicare la vita. Cinque posti dichiarati e sedili sostenuti rendono i viaggi lunghi confortevoli, mentre il rumore di marcia è contenuto grazie all'isolamento, anche se il peso si sente quando si spinge.

@ BYD Auto / BYD Global Media

Spazio per tutto e per tutti

Lo spazio pratico è uno dei punti forti: bagagliaio da 520 litri che diventa generoso fino a 1.789 litri abbattendo i sedili, utile per famiglia, weekend o acquisti voluminosi. I 4.830 mm di lunghezza si traducono in spazio per le gambe posteriori e in una sensazione di abitabilità superiore alla media del segmento. Pesa tra 2.225 e 2.435 kg a seconda della versione, dettaglio che influisce su carico utile (circa 410 kg) e sulla gestione del carico, ma la capacità di carico resta pratica nella vita quotidiana.

Su strada: equilibrio e brio

La gamma comprende una versione a trazione posteriore da 313 CV e due varianti a trazione integrale firmate 530 CV: la prima accelera 0-100 km/h in 6,7 s, la top da 530 CV cala a 4,5 s, numeri che parlano chiaro tra sorpassi e semafori. La coppia è generosa (circa 380 Nm sulla versione meno potente e 690 Nm sulla sportiva) e la velocità massima è autolimitata a 215 km/h, valori che traducono potenza in tiro concreto su ogni marcia. La distribuzione dei pesi e il baricentro basso facilitano precisione in curva, ma la massa complessiva ammorbidisce il carattere sportivo e porta a un rollio controllato piuttosto che a reazioni nervose.

Autonomia, consumi e numeri reali

I consumi dichiarati vanno da circa 19,9 a 21,9 kWh/100 km a seconda dell'allestimento, con autonomie ufficiali che oscillano tra i 456 e i 502 km; sulla carta la versione RWD da 313 CV dichiara 482 km e la top da 530 CV può arrivare fino a 502 km. In uso reale questi valori significano viaggi quotidiani senza ansia da ricarica per la maggior parte degli utenti e la possibilità di lunghi tragitti con soste pianificate, tenendo conto che stile di guida, clima e peso incidono. La massa elevata aumenta il consumo in autostrada e la differenza tra le versioni AWD e RWD si vede nei numeri: la trazione integrale costa qualche kWh in più ma regala aderenza e accelerazione superiore.

Il pilota elettronico e l'infotainment

La dotazione elettronica mette sul piatto ausili moderni come cruise adattivo, assistenza al mantenimento di corsia e parcheggio assistito, insieme a una suite infotainment che punta su display generosi e aggiornamenti OTA per restare aggiornati. L'integrazione smartphone è fluida e l'interfaccia è pensata per limitare distrazioni, ma il numero di menu può richiedere un po' di pratica per chi arriva da sistemi più semplici. In città il pacchetto d'aiuti rende la guida meno impegnativa mentre in autostrada la sicurezza attiva aiuta a mantenere ritmo e distanza con efficacia.

Per chi è la Sealion 7?

Il BYD Sealion 7 si rivolge a chi cerca un SUV elettrico dall'appeal premium, con spazio reale per la famiglia e una scelta tra chi privilegia autonomia e chi vuole prestazioni sportive grazie alle versioni da 313 o 530 CV. Chi viaggia molto apprezzerà le autonomie vicine ai 500 km, mentre chi ama la guida troverà nella 530 CV un'arma efficace nei sorpassi e nelle partenze brucianti. Prezzo e rete di assistenza restano elementi da valutare, ma sul piano pratico il Sealion 7 offre un mix convincente di comfort, tecnologia e performance per chi vuole un EV completo senza rinunciare al carattere.

Costi e Consumo

Prezzo
51300 - 62500 €
Consumo L/100km
-
Consumo kWh/100km
19.9 - 21.9 kWh
Autonomia elettrica
456 - 502 km
Capacità della batteria
-
co2
0 g/km
Capacità serbatoio
-

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Porte
4
Peso a vuoto
2225 - 2435 kg
Capacità bagagliaio
520 L
Lunghezza
4830 mm
Larghezza
1925 mm
Altezza
1620 mm
Capacità massima bagagliaio
1789 L
Portata
410 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Trasmissione
Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Tipo di trazione
Trazione posteriore, Trazione integrale
Potenza CV
313 - 530 CV
Accelerazione 0-100km/h
4.5 - 6.7 s
Velocità massima
215 km/h
Coppia
380 - 690 Nm
Numero di cilindri
-
Potenza kW
230 - 390 kW
Cilindrata
-

Generale

Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Marca
BYD
La BYD Sealion 7 è disponibile con diversi tipi di trazione?

La BYD Sealion 7 è disponibile con trazione Trazione posteriore o Trazione integrale.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.