Toyota VS VW

VS

Nel confronto tra la Toyota Yaris Cross e la VW Taigo, entrambi i modelli si presentano con caratteristiche distintive che attraggono diversi tipi di automobilisti. La Yaris Cross offre uno stile robusto e una maggiore efficienza nei consumi, mentre il Taigo si distingue per il suo design elegante e le tecnologie avanzate disponibili. La scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di spazio, comfort e dotazioni tecnologiche.

Toyota

dettagli

Introduzione alla Sfida: Toyota Yaris Cross vs VW Taigo

Nell'affascinante mondo dei SUV compatti, la Toyota Yaris Cross e la VW Taigo emergono come due scelte popolari, ciascuna con il proprio set di caratteristiche distintive. In questo articolo, analizzeremo i dettagli tecnici, l'efficienza dei carburanti e le innovazioni di questi modelli, cercando di capire quale possa adattarsi meglio alle esigenze degli automobilisti moderni.

Design e Dimensioni

La Toyota Yaris Cross presenta un design robusto e audace, con dimensioni totali di 4180 mm in lunghezza, 1765 mm in larghezza e 1595 mm in altezza. Questo SUV è concepito per fornire uno spazio interno confortevole, con una capacità del bagagliaio di 397 litri.

D'altra parte, la VW Taigo si distingue per un’estetica slanciata e sportiva, con misure di 4266 mm di lunghezza, 1757 mm di larghezza e 1518 mm di altezza. La Taigo offre anche un bagagliaio generoso da 440 litri, che la rende particolarmente pratica per i viaggi.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Yaris Cross è disponibile in un motore ibrido full hybrid, con potenze di 116 e 130 HP. L'efficienza del carburante è uno dei suoi punti di forza, con consumi che variano tra 4.5 e 4.8 L/100 km. L'accelerazione da 0 a 100 km/h oscilla tra 10.7 e 11.3 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 170 km/h.

La VW Taigo, invece, offre una gamma di motori benzina che spaziano da 95 a 150 HP. Le versioni più potenti possono accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8.2 secondi e raggiungere una velocità massima di 212 km/h. I consumi si attestano tra 5.4 e 5.8 L/100 km, posizionando questo modello come una delle opzioni più dinamiche della sua categoria.

Transmission e Trazione

La Yaris Cross monta un cambio automatico CVT, garantendo un'ottima fluidità durante la guida. La trazione è anteriore, un aspetto comune per i SUV di piccole dimensioni, progettati per l'uso urbano e su strade asfaltate.

In contrasto, la VW Taigo offre diverse opzioni di trasmissione, tra cui un cambio manuale e un automatico a doppia frizione. Anche la Taigo dispone di trazione anteriore, ma la sua versatilità nelle scelte di trasmissione permette agli automobilisti di scegliere un'esperienza di guida che meglio si adatta al loro stile.

Eco-sostenibilità e Emissioni

Un aspetto sempre più importante nella scelta di un veicolo è l'impatto ambientale. La Yaris Cross si comporta bene in questo senso, con emissioni di CO2 che variano da 101 a 108 g/km, classificandosi in classe di efficienza C.

La VW Taigo, purtroppo, presenta emissioni un po' più elevate, con valori che vanno da 123 a 132 g/km, collocandola nella classe di efficienza D. Sebbene entrambe le auto siano progettate per essere efficienti, la Yaris Cross ha il vantaggio in termini di sostenibilità ambientale.

Conclusioni: Quale Scegliere?

La scelta tra Toyota Yaris Cross e VW Taigo si riduce a preferenze personali e necessità specifiche. Se cercate un'auto ecologica e innovativa, la Yaris Cross, con il suo motore ibrido e l'eccellente efficienza nei consumi, potrebbe essere la scelta giusta. Tuttavia, se desiderate un motore potente e prestazioni sportive, la VW Taigo offre opzioni più energiche.

In ogni caso, entrambi i modelli rappresentano scelte valide nel segmento dei SUV compatti, combinando comfort, tecnologia e design moderno, perfetti per affrontare le sfide della guida quotidiana.

Toyota
VW

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 29000 - 40600 €
Prezzo
ca. 23400 - 37500 €
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
Consumo L/100km
5.4 - 5.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
101 - 108 g/km
co2
123 - 132 g/km
Capacità serbatoio
36 L
Capacità serbatoio
40 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1180 - 1290 kg
Peso a vuoto
1229 - 1292 kg
Capacità bagagliaio
320 - 397 L
Capacità bagagliaio
440 L
Lunghezza
4180 mm
Lunghezza
4266 mm
Larghezza
1765 mm
Larghezza
1757 mm
Altezza
1595 mm
Altezza
1518 mm
Portata
485 - 510 kg
Portata
448 - 457 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido completo
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
116 - 130 CV
Potenza CV
95 - 150 CV
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3 s
Accelerazione 0-100km/h
8.2 - 11.1 s
Velocità massima
170 km/h
Velocità massima
184 - 212 km/h
Coppia
-
Coppia
175 - 250 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
85 - 96 kW
Potenza kW
70 - 110 kW
Cilindrata
1490 cm3
Cilindrata
999 - 1498 cm3
Velocità massima
170 km/h
Velocità massima
184 - 212 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
C
Classe di efficienza CO2
D
Marca
Toyota
Marca
VW

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.