Nella nostra comparativa tra l'Opel Mokka e la Toyota Yaris Cross, emergono chiaramente le diverse filosofie di design e prestazioni di questi due SUV compatti. L'Opel Mokka si distingue per il suo stile moderno e le tecnologie avanzate, mentre la Toyota Yaris Cross offre un approccio più pratico e sostenibile con la sua motorizzazione Hybrid. Entrambi i modelli promettono un'esperienza di guida distintiva, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali degli automobilisti.
Nell'affollato segmento dei SUV compatti, l'Opel Mokka e la Toyota Yaris Cross si contendono l'attenzione di un pubblico sempre più esigente. In questo articolo, andremo a confrontare questi due modelli, analizzando le loro specifiche tecniche, innovazioni e la loro adattabilità alle necessità moderne degli automobilisti.
Partendo dall'aspetto esteriore, l'Opel Mokka presenta un design audace con linee aggressive e un frontale distintivo, mentre la Toyota Yaris Cross si distingue per un look più raffinato e una silhouette dinamica. In termini di dimensioni, la Mokka misura 4150 mm in lunghezza, 1787 mm in larghezza e 1535 mm in altezza. La Yaris Cross, invece, è leggermente più lunga con i suoi 4180 mm, ma è più stretta (1765 mm) e più alta (1595 mm), il che le conferisce un aspetto più slanciato.
Quando si parla di motori, l'Opel Mokka offre una gamma di motorizzazioni che include motori a benzina tradizionali, mild hybrid e completamente elettrici, con potenze che variano da 130 a 156 CV. Inoltre, la Mokka si distingue per il suo ridotto consumo di carburante, con valori che oscillano tra 4.8 e 6.2 L/100 km. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è impressionante, con un tempo che varia da 9 a 9.2 secondi a seconda della versione.
La Toyota Yaris Cross, d'altra parte, è equipaggiata con un motore full hybrid da 116 a 130 CV, che garantisce un consumo particolarmente ridotto di 4.5-4.8 L/100 km. Tuttavia, per quanto riguarda le prestazioni, l'accelerazione da 0 a 100 km/h è più lenta, con tempi che variano da 10.7 a 11.3 secondi, rendendola meno reattiva rispetto alla Mokka.
Entrambi i modelli offrono interni ben progettati e confortevoli per i passeggeri. La Mokka, con un bagagliaio di 350 L, fornisce spazio sufficiente per i viaggi e la vita quotidiana, mentre la Yaris Cross si distingue per un bagagliaio più capiente, che arriva fino a 397 L, rendendola ideale per le famiglie e per le attività all'aperto.
In termini di tecnologia, la Mokka è dotata di un sistema di infotainment aggiornato che offre connettività con smartphone e diverse opzioni di assistenza alla guida. Anche la Yaris Cross non delude, includendo le ultime innovazioni Toyota in fatto di sicurezza e tecnologia, con un interfaccia intuitiva e facile da usare.
Uno dei punti di forza della Toyota Yaris Cross è sicuramente la sua efficienza ecologica. Con emissioni di CO2 che oscillano tra 101 e 108 g/km, e un motore ibrido che contribuisce a ridurre il consumo di carburante, questo SUV è una scelta eco-consapevole. La Mokka, pur avendo versioni ibride ed elettriche, presenta emissioni più elevate, con valori che arrivano fino a 139 g/km.
In conclusione, la scelta tra l'Opel Mokka e la Toyota Yaris Cross dipenderà dalle preferenze individuali e dalle necessità specifiche degli automobilisti. Se si cerca un'auto con prestazioni dinamiche e un design audace, la Mokka potrebbe essere la scelta ideale. Tuttavia, per coloro che privilegiano l'efficienza e un bagagliaio spazioso, la Yaris Cross rappresenta un'opzione interessante. Entrambi i modelli, con le loro caratteristiche uniche, offrono un'ottima combinazione di comfort, tecnologia e prestazioni.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 27400 - 40000
€
|
Prezzo
ca. 29000 - 40600
€
|
Consumo L/100km
4.8 - 6.2
L
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8
L
|
Consumo kWh/100km
15.4
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
402 - 403
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
51
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
137, 139, 127, 128, 108, 0
g/km
|
co2
101 - 108
g/km
|
Capacità serbatoio
44
L
|
Capacità serbatoio
36
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1294 - 1615
kg
|
Peso a vuoto
1180 - 1290
kg
|
Capacità bagagliaio
310 - 350
L
|
Capacità bagagliaio
320 - 397
L
|
Lunghezza
4150
mm
|
Lunghezza
4180
mm
|
Larghezza
1787
mm
|
Larghezza
1765
mm
|
Altezza
1535
mm
|
Altezza
1595
mm
|
Portata
388 - 400
kg
|
Portata
485 - 510
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina, Elettrico
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
130 - 156
CV
|
Potenza CV
116 - 130
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 9.2
s
|
Accelerazione 0-100km/h
10.7 - 11.3
s
|
Velocità massima
150 - 207
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Coppia
230 - 260
Nm
|
Coppia
-
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
96 - 115
kW
|
Potenza kW
85 - 96
kW
|
Cilindrata
1199
cm3
|
Cilindrata
1490
cm3
|
Velocità massima
150 - 207
km/h
|
Velocità massima
170
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
E, D, C, A
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Opel
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.