Ford VS SEAT

VS

Nella nostra ultima comparativa, il Ford Puma si distingue per il suo design accattivante e l'ottima efficienza dei motori, rendendolo un'opzione molto attraente per gli automobilisti moderni. D'altra parte, la SEAT Arona offre un'ottima abitabilità interna e una guida dinamica, dimostrando di avere il suo forte richiamo nel segmento dei SUV compatti. Entrambi i modelli presentano caratteristiche uniche, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze personali di ciascun conducente.

Ford

dettagli

SEAT

dettagli

Confronto tra Ford Puma e SEAT Arona: due SUV a confronto

Nel competitivo mercato dei SUV compatti, la Ford Puma e la SEAT Arona si contendono la fetta di clientela con caratteristiche distintive e vantaggi unici. Entrambi i modelli offrono soluzioni moderne e pratiche per le famiglie e i pendolari urbani. In questo articolo, esamineremo le specifiche tecniche, le innovazioni e i punti di forza di ciascun modello.

Design e dimensioni

La Ford Puma si presenta con un design sportivo e dinamico. Misura 4186 mm di lunghezza, 1805 mm di larghezza e 1550 mm di altezza, offrendo un aspetto robusto e aggressivo. La SEAT Arona, invece, è leggermente più corta (4153 mm) ma più alta (1537 mm), mantenendo una silhouette compatta e funzionale. Entrambi i modelli dispongono di cinque porte e possono ospitare fino a cinque passeggeri, offrendo un comfort eccellente per brevi e lunghi viaggi.

Motorizzazioni e prestazioni

La Ford Puma offre diverse opzioni di motorizzazione, inclusi motori a benzina MHEV con potenze che vanno da 125 a 168 HP. Grazie all'innovativo sistema micro-ibrido, la Puma si distingue per un consumo di carburante contenuto, con valori che oscillano tra 5.4 e 6 L/100 km. La SEAT Arona, d'altra parte, presenta motori a benzina con potenze comprese tra 95 e 150 HP, anch’essa con prestazioni simili in termini di consumo (da 5.4 a 5.6 L/100 km).

In termini di accelerazione, la Puma raggiunge 100 km/h in tempi compresi tra 7.4 e 9.8 secondi, mentre la Arona si attesta tra 8.4 e 11.3 secondi a seconda della motorizzazione scelta. Per i più appassionati di guida, la Puma offre una velocità massima che varia da 191 a 210 km/h, leggermente superiore rispetto ai 182-210 km/h della Arona.

Interni e tecnologia

Entrambi i modelli sono equipaggiati con interni moderni e funzionali, ma la Ford Puma si distingue per il suo sistema di infotainment avanzato, che include uno schermo da 12,3 pollici nella versione più alta. La SEAT Arona offre un sistema di infotainment altrettanto users-friendly, ma con uno schermo leggermente più piccolo e una configurazione meno complessa.

Un altro punto a favore della Puma è il suo bagagliaio spazioso, con una capacità che varia da 456 a 523 litri, superando i 400 litri della Arona. Questo la rende più adatta per famiglie o per chi ha bisogno di trasportare molti bagagli.

Sicurezza e efficienza

In termini di sicurezza, entrambe le vetture sono equipaggiate con una serie di sistemi di assistenza alla guida, come il controllo della stabilità e l'assistenza al mantenimento della corsia. La Ford Puma, grazie alla sua classe di efficienza CO2, offre un maggiore rispetto ambientale, con emissioni che variano tra 121 e 136 g/km, rispetto ai 122-128 g/km della Arona.

Conclusioni: quale SUV scegliere?

La scelta tra la Ford Puma e la SEAT Arona dipende dalle esigenze specifiche del guidatore. Se si cerca un SUV dal design sportivo, con una maggiore capacità di carico e innovazioni tecnologiche all'avanguardia, la Ford Puma potrebbe essere la scelta migliore. Tuttavia, se la preferenza va a un modello compatto e maneggevole, con una buona qualità-prezzo, la SEAT Arona rappresenta una valida opzione.

In definitiva, entrambi i modelli offrono uno straordinario equilibrio tra stile, prestazioni e funzionalità, rendendoli delle scelte eccellenti nel panorama dei SUV compatti.

Ford
SEAT

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 29600 - 41600 €
Prezzo
ca. 22000 - 34600 €
Consumo L/100km
5.4 - 6 L
Consumo L/100km
5.4 - 5.6 L
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.7 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
364 - 376 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
43 kWh
Capacità della batteria
-
co2
121, 129, 128, 136, 0 g/km
co2
122 - 128 g/km
Capacità serbatoio
42 L
Capacità serbatoio
40 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1316 - 1563 kg
Peso a vuoto
1188 - 1268 kg
Capacità bagagliaio
456 - 523 L
Capacità bagagliaio
400 L
Lunghezza
4186 - 4226 mm
Lunghezza
4153 mm
Larghezza
1805 mm
Larghezza
1780 mm
Altezza
1550 - 1555 mm
Altezza
1537 mm
Portata
367 - 469 kg
Portata
502 - 522 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Schaltgetriebe, Automat. Schaltgetriebe (Doppelkupplung)
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
125 - 168 CV
Potenza CV
95 - 150 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8 s
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 11.3 s
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
182 - 210 km/h
Coppia
170 - 290 Nm
Coppia
175 - 250 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
92 - 124 kW
Potenza kW
70 - 110 kW
Cilindrata
999 cm3
Cilindrata
999 - 1498 cm3
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
182 - 210 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, E, A
Classe di efficienza CO2
D
Marca
Ford
Marca
SEAT

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.