Ford VS Toyota

VS

Nella comparazione tra la Ford Puma e la Toyota Yaris, emerge chiaramente la versatilità della Puma, con il suo design elegante e le ottime prestazioni su strada. D'altra parte, la Yaris si distingue per la sua efficienza nei consumi e le tecnologie avanzate di sicurezza. Entrambi i modelli offrono caratteristiche uniche, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze personali degli automobilisti.

Ford

dettagli

Toyota

dettagli

Introduzione: Sfida tra Ford Puma e Toyota Yaris

Nel panorama automobilistico odierno, i crossover e le compatte ci offrono un'ampia gamma di opzioni. Due modelli che si distinguono sono la Ford Puma e la Toyota Yaris. Entrambi presentano caratteristiche uniche e innovazioni tecnologiche che promettono di soddisfare le esigenze dei conducenti moderni. Esploriamo quindi le differenze e le somiglianze tra queste due vetture.

Design e Dimensioni

La Ford Puma è un SUV compatto che si presenta con un look sportivo e dinamico. Con una lunghezza di 4186 mm, larghezza di 1805 mm e un'altezza di 1550 mm, offre un aspetto imponente pur rimanendo agile. Il bagagliaio ha una capienza di 456 litri, che la rende adatta per famiglie e per chi ha bisogno di spazio extra.

D'altra parte, la Toyota Yaris è una hatchback che misura 3940 mm in lunghezza, 1745 mm in larghezza e 1500 mm in altezza. Sebbene più piccola rispetto alla Puma, offre un design moderno e raffinato. Tuttavia, il suo bagagliaio è più limitato, con una capacità di soli 286 litri.

Motorizzazioni e Prestazioni

La Ford Puma offre diverse opzioni di motore, tra cui motori a benzina MHEV con potenze che variano da 125 a 168 CV. È disponibile anche in versione elettrica, con un'autonomia di 376 km e un consumo medio di 5.4 litri ogni 100 km. La Puma accelera da 0 a 100 km/h in appena 7.4 secondi.

In confronto, la Toyota Yaris è disponibile con motorizzazioni ibride e a benzina, raggiungendo un massimo di 130 CV. La Yaris può goderne di un’ottima efficienza nei consumi, con una media di 3.8 litri per 100 km. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h varia tra 5.5 e 9.7 secondi, a seconda della versione scelta.

Innovazioni Tecnologiche

Uno dei punti di forza della Ford Puma è il suo sistema di infotainment Ford SYNC, che offre connettività tramite smartphone e un'interfaccia user-friendly. Inoltre, la Puma è dotata di una serie di sistemi di assistenza alla guida, come il cruise control adattivo e il mantenimento della corsia.

La Toyota Yaris, d'altra parte, è equipaggiata con la tecnologia Toyota Safety Sense, che include funzioni di sicurezza avanzate come il riconoscimento dei segnali stradali e l'assistenza alla frenata. Anche il sistema multimediale è aggiornato, garantendo facile accesso a smartphone tramite Apple CarPlay e Android Auto.

Consumi e Impatto Ambientale

La Ford Puma, grazie ai suoi motori ibridi, presenta emissioni che variano da 121 a 136 g/km di CO2, mentre la Yaris si distingue con emissioni più basse, partendo da 87 g/km. Questo la rende particolarmente interessante per chi cerca una vettura ecologica.

Sul fronte dei consumi, la Puma ha un consumo medio che si aggira tra 5.4 e 6 litri/100 km, mentre la Yaris, con la sua tecnologia ibrida, riesce a ben 3.8 litri/100 km, consentendo un notevole risparmio di carburante.

Conclusione: Quale Scegliere?

Entrambi i veicoli offrono prestazioni eccellenti e caratteristiche innovative, ma la scelta finale dipenderà dalle vostre esigenze specifiche. Se cercate un SUV spazioso e dinamico, la Ford Puma è una scelta valida. Se invece preferite una hatchback compatta con un focus sull’efficienza e le basse emissioni, la Toyota Yaris potrebbe essere la risposta giusta. In definitiva, entrambi i modelli meritano un’analisi attenta e un test drive per trovare quello che meglio si adatta al vostro stile di vita.

Ford
Toyota

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 29600 - 41600 €
Prezzo
ca. 26100 - 51300 €
Consumo L/100km
5.4 - 6 L
Consumo L/100km
3.8 - 9.5 L
Consumo kWh/100km
13.1 - 13.7 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
364 - 376 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
43 kWh
Capacità della batteria
-
co2
121, 129, 128, 136, 0 g/km
co2
87 - 215 g/km
Capacità serbatoio
42 L
Capacità serbatoio
36 - 50 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
4 - 5
Porte
5
Porte
3 - 5
Peso a vuoto
1316 - 1563 kg
Peso a vuoto
1090 - 1356 kg
Capacità bagagliaio
456 - 523 L
Capacità bagagliaio
141 - 286 L
Lunghezza
4186 - 4226 mm
Lunghezza
3940 - 3995 mm
Larghezza
1805 mm
Larghezza
1745 - 1805 mm
Altezza
1550 - 1555 mm
Altezza
1455 - 1500 mm
Portata
367 - 469 kg
Portata
289 - 525 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Elettrico
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Cambio manuale, Cambio automatico
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
125 - 168 CV
Potenza CV
116 - 280 CV
Accelerazione 0-100km/h
7.4 - 9.8 s
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 9.7 s
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
175 - 230 km/h
Coppia
170 - 290 Nm
Coppia
390 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3
Potenza kW
92 - 124 kW
Potenza kW
85 - 206 kW
Cilindrata
999 cm3
Cilindrata
1490 - 1618 cm3
Velocità massima
160 - 210 km/h
Velocità massima
175 - 230 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, E, A
Classe di efficienza CO2
B, G
Marca
Ford
Marca
Toyota

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.