Nel confronto tra la Hyundai i20 e la Toyota Yaris, entrambi i modelli offrono un'ottima combinazione di stile e funzionalità. La Yaris si distingue per la sua tecnologia all'avanguardia e l'efficienza dei consumi, mentre l'i20 sorprende per il suo design audace e gli interni spaziosi. Gli automobilisti avranno sicuramente l'imbarazzo della scelta tra questi due eccellenti modelli di compatte.
Nel panorama automobilistico attuale, la Hyundai i20 e la Toyota Yaris si posizionano come due delle hatchback più apprezzate dai guidatori italiani. Entrambi i modelli offrono una combinazione di stile, efficienza e tecnologia, ma quale delle due si distingue realmente? In questo articolo, metteremo a confronto le specifiche tecniche, l’innovazione e le prestazioni di entrambe le auto.
Dal punto di vista estetico, sia la Hyundai i20 che la Toyota Yaris presentano un design moderno e accattivante. La i20 misura 4075 mm in lunghezza e 1775 mm in larghezza, mentre la Yaris è leggermente più corta, con una lunghezza di 3940 mm e una larghezza di 1745 mm. Entrambi i modelli offrono cinque porte, ma la Yaris è disponibile anche in una versione a tre porte, permettendo così maggiore versatilità a chi cerca un design più sportivo.
Analizzando il comparto motoristico, la Hyundai i20 offre motori a benzina da 100 e 79 HP con un'opzione ibrida leggera. Invece, la Toyota Yaris dispone di una gamma di motori più ampia, con potenze che vanno da 116 a 130 HP, grazie alla sua tecnologia Full Hybrid. Quest'ultima consente alla Yaris di vantare un consumo eccezionale, con valori che partono da 3.8 L/100 km, rispetto ai 5.3 L/100 km della i20, rendendola una scelta ideale per coloro che desiderano ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2.
In termini di trasmissione, entrambi i modelli offrono opzioni automatiche e manuali, ma la Yaris si distingue per la sua trasmissione CVT, progettata per ottimizzare il consumo di carburante, specialmente nelle condizioni di traffico urbano. La i20, d'altra parte, presenta un cambio automatico a doppia frizione, che offre una risposta rapida e una guidabilità fluida.
Per quanto riguarda le prestazioni, la Hyundai i20 ha un’accelerazione da 0 a 100 km/h in un range di 11.1 a 13.7 secondi, mentre la Yaris offre tempi significativamente migliori, con un'accelerazione massima di 9.2 secondi nella versione ibrida. Inoltre, la Yaris ha una velocità massima che raggiunge i 230 km/h nelle varianti più potenti, contro i 182 km/h della i20, rendendola più adatta per chi cerca un'auto sportiva.
Parlando di comfort e tecnologia, entrambe le auto offrono dispositivi moderni per il conducente. La Yaris è dotata di un sistema infotainment avanzato e di numerose caratteristiche di sicurezza attiva, mentre l'i20 propone un abitacolo spazioso e ben rifinito, ma con una tecnologia in parte meno sofisticata. La capacità del bagagliaio è leggermente maggiore sulla i20, con 352 litri a disposizione, rispetto ai 286 litri della Yaris.
In conclusione, la scelta tra la Hyundai i20 e la Toyota Yaris dipende principalmente dalle preferenze personali riguardo a prestazioni, efficienza e tecnologia. Se si cerca un’auto con buona accellerazione e tecnologia ibrida, la Yaris risulta essere un’ottima opzione. Tuttavia, se un comfort interno spazioso e un design accattivante sono le priorità, l'i20 potrebbe rappresentare la soluzione ideale. Entrambi i modelli offrono ottimi livelli di sicurezza, ma la scelta finale sarà influenzata dalle esigenze e preferenze individuali degli automobilisti.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 20400 - 28300
€
|
Prezzo
ca. 26100 - 51300
€
|
Consumo L/100km
5.1 - 5.3
L
|
Consumo L/100km
3.8 - 9.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
117 - 120
g/km
|
co2
87 - 215
g/km
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Capacità serbatoio
36 - 50
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
3 - 5
|
Peso a vuoto
1088 - 1190
kg
|
Peso a vuoto
1090 - 1356
kg
|
Capacità bagagliaio
352
L
|
Capacità bagagliaio
141 - 286
L
|
Lunghezza
4065 - 4075
mm
|
Lunghezza
3940 - 3995
mm
|
Larghezza
1775
mm
|
Larghezza
1745 - 1805
mm
|
Altezza
1450 - 1455
mm
|
Altezza
1455 - 1500
mm
|
Portata
450 - 472
kg
|
Portata
289 - 525
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
79 - 100
CV
|
Potenza CV
116 - 280
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
11.1 - 13.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 9.7
s
|
Velocità massima
166 - 183
km/h
|
Velocità massima
175 - 230
km/h
|
Coppia
113 - 200
Nm
|
Coppia
390
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
58 - 74
kW
|
Potenza kW
85 - 206
kW
|
Cilindrata
998 - 1197
cm3
|
Cilindrata
1490 - 1618
cm3
|
Velocità massima
166 - 183
km/h
|
Velocità massima
175 - 230
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Classe di efficienza CO2
B, G
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.