Nella sfida tra la Suzuki Swift e la Toyota Yaris, entrambe le berline compatte si distinguono per il loro design accattivante e l'efficienza nei consumi. La Swift offre un'esperienza di guida più dinamica, mentre la Yaris spicca per la sua affidabilità e le tecnologie avanzate. Gli acquirenti dovranno considerare le loro priorità, poiché entrambe le auto rappresentano ottime scelte nel segmento.
Nell'era contemporanea, le auto compatte hatchback sono diventate una scelta popolare per molti automobilisti, grazie alla loro versatilità, efficienza nei consumi e design accattivante. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche e le innovazioni della Suzuki Swift e della Toyota Yaris, due dei modelli più rappresentativi di questa categoria.
La Suzuki Swift si presenta con un design sportivo e moderno, con una lunghezza di 3860 mm, larghezza di 1735 mm e un'altezza di 1485 mm. Le linee dinamiche e il frontale aggressivo catturano sicuramente l'attenzione.
Dall'altro lato, la Toyota Yaris offre una silhouette leggermente più lunga, misurando 3940 mm (versione standard) e 3995 mm (versione ibrida). La larghezza è di 1745 mm e l'altezza di 1500 mm. Entrambi i modelli possono ospitare comodamente cinque passeggeri, ma la Yaris vanta uno spazio nel bagagliaio fino a 286 litri, leggermente superiore rispetto ai 265 litri della Swift.
La Swift è disponibile con un motore a benzina MHEV da 82 CV (61 kW), con coppia massima di 112 Nm. Questo motore è in grado di offrire consumi variabili da 4.4 a 4.9 L/100 km, a seconda della variante scelta, il che la rende molto competitiva in termini di efficienza.
Al contrario, la Yaris offre una varietà di opzioni, inclusi motori ibridi e benzina con potenze che arrivano fino a 130 CV. La Yaris ibrida ha un consumo molto contenuto di 3.8 L/100 km, mentre le motorizzazioni benzina possono variare da 4.2 a 9.5 L/100 km. La coppia massima è di 390 Nm, un valore significativamente superiore rispetto a quello della Swift, che consente una accelerazione 0-100 km/h in soli 9.2 secondi per la versione più potente.
In termini di innovazioni, la Suzuki Swift 2024 è dotata di un sistema di infotainment avanzato con connettività smartphone, mentre la Toyota Yaris si distingue per l'integrazione di tecnologie di sicurezza come il Toyota Safety Sense, che include funzioni di assistenza alla guida come il mantenimento della corsia e il riconoscimento dei segnali stradali.
Quando si parla di efficienza energetica, la Yaris ha il vantaggio con la sua etichetta di emissioni "B", mentre la Swift si colloca nella classe "C". Le emissioni di CO2 per la Swift variano tra 98 e 110 g/km, mentre la Yaris raggiunge valori impressionanti di sole 87 g/km per la versione ibrida.
La scelta tra Suzuki Swift e Toyota Yaris dipende principalmente dalle esigenze individuali. Se si cerca una hatchback sportiva e agile con buone prestazioni a un prezzo competitivo, la Swift è sicuramente una scelta valida. Tuttavia, per chi desidera un'auto ibrida con maggiore efficienza nei consumi e avanzate tecnologie di sicurezza, la Yaris è la soluzione ideale. Entrambi i modelli offrono caratteristiche eccellenti, ma il vero vincitore sarà sempre l'automobilista che sa cosa desidera davvero dalla propria auto.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 19400 - 23500
€
|
Prezzo
ca. 26100 - 51300
€
|
Consumo L/100km
4.4 - 4.9
L
|
Consumo L/100km
3.8 - 9.5
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
98 - 110
g/km
|
co2
87 - 215
g/km
|
Capacità serbatoio
37
L
|
Capacità serbatoio
36 - 50
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
3 - 5
|
Peso a vuoto
1069 - 1145
kg
|
Peso a vuoto
1090 - 1356
kg
|
Capacità bagagliaio
265
L
|
Capacità bagagliaio
141 - 286
L
|
Lunghezza
3860
mm
|
Lunghezza
3940 - 3995
mm
|
Larghezza
1735
mm
|
Larghezza
1745 - 1805
mm
|
Altezza
1485 - 1510
mm
|
Altezza
1455 - 1500
mm
|
Portata
282 - 296
kg
|
Portata
289 - 525
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT, Cambio manuale, Cambio automatico
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
82
CV
|
Potenza CV
116 - 280
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Accelerazione 0-100km/h
5.5 - 9.7
s
|
Velocità massima
160 - 170
km/h
|
Velocità massima
175 - 230
km/h
|
Coppia
112
Nm
|
Coppia
390
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
61
kW
|
Potenza kW
85 - 206
kW
|
Cilindrata
1197
cm3
|
Cilindrata
1490 - 1618
cm3
|
Velocità massima
160 - 170
km/h
|
Velocità massima
175 - 230
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Classe di efficienza CO2
B, G
|
Marca
Suzuki
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.