VS

Hyundai i10 vs Suzuki Swift – Qual è l’affare migliore?

Due auto, una sfida: Hyundai i10 contro Suzuki Swift.
Chi convince di più per prestazioni, consumi e rapporto qualità-prezzo? Scoprilo subito!

i10 @ hyundai.news

Primo sguardo: carattere a prima vista

La Hyundai i10 arriva con un atteggiamento amichevole e moderno, pensata per chi cerca semplicità ben fatta e linee pulite senza fronzoli. La Suzuki Swift si presenta più grintosa, con proporzioni sportive che non passano inosservate e un tocco da coupé compatta. Entrambe hanno personalità distinte: una punta sul buon senso quotidiano, l’altra sullo stile giovane e dinamico.

Swift @ Suzuki

Piccola in città, grande abilità

In manovra la i10 dà subito l’idea di essere nata per il traffico urbano: diretta, facile da parcheggiare e rassicurante nel caos cittadino. La Swift non è da meno, ma regala una sensazione di guida più orientata al piacere, con uno sterzo che invita a fare pieghe e curve con più decisione. Se passare dalla corsia preferenziale ai parcheggi stretti è la tua routine, entrambe ti faranno sorridere per motivi diversi.

i10 @ hyundai.news

Quando la strada si allunga

Per chi affronta tratti extraurbani la differenza si sente nel temperamento: la i10 mantiene un comfort rilassato e una marcia compita, ideale per chi viaggia spesso ma non vuole complicazioni. La Swift mostra invece un assetto più vivo e reattivo, con una guida che premia chi cerca un coinvolgimento maggiore. Nessuna delle due sembra fuori luogo su percorsi più lunghi, ma il carattere cambia a seconda dello stile di guida del conducente.

Swift @ Suzuki

Abitacolo: praticità vs. personalità

Dentro la i10 convince per l’organizzazione intelligente degli spazi e per un’ergonomia pensata per l’uso quotidiano: comandi semplici, visibilità e vani utili che rendono la vita più comoda. La Swift punta invece su un’atmosfera più sportiva, con sedute e dettagli che richiamano dinamismo e sostegno laterale, sacrificando forse qualcosa in termini di semplicità. In sostanza, una scelta tra praticità disinvolta e carattere più marcato.

i10 @ hyundai.news

Interfacce e comodità d’uso

Sul fronte tecnologia la i10 privilegia un approccio diretto: sistemi facili da usare e un’interfaccia che non richiede istruzioni complicate, perfetta per chi vuole tutto al posto giusto. La Swift offre invece un’impostazione più orientata al conducente, con dettagli che migliorano l’esperienza dinamica ma richiedono qualche minuto in più per essere padroneggiati. Entrambe sono sufficientemente attrezzate per la vita moderna, cambia solo il modo in cui ti permettono di interagire con l’auto.

Swift @ Suzuki

Economia quotidiana e serenità in garage

La i10 si propone come una scelta oculata: facilità di gestione e attenzione al portafoglio la rendono rassicurante per chi guarda al lungo periodo. La Swift mette sul piatto un equilibrio diverso, puntando su efficienza e su un comportamento che premia chi guida con più brio. In molti mercati la differenza si traduce nella sensazione di “costo totale” percepito da chi la possiede, più che in numeri ostentati.

i10 @ hyundai.news

Chi dovrebbe guardarle con interesse?

Se il tuo mondo è la città e cerchi un’auto pratica, senza fronzoli e che faccia il suo senza farti pensare troppo, la i10 è fatta apposta per te. Se invece vuoi un’utilitaria che abbia un’anima più sportiva, che comunichi emozione e non ti annoi al volante, la Swift potrebbe essere la compagna ideale. Entrambe hanno uno spazio preciso sul mercato: la scelta dipende da quanto contano per te stile, sensazioni di guida e semplicità d’uso.

Swift @ Suzuki

Vuoi sapere chi ha conquistato gli animi?

Abbiamo messo a confronto carattere, comfort e praticità per aiutarti a capire quale auto parla la tua lingua, ma il verdetto finale resta dietro l’angolo. Continua a leggere: il DriveDuel Champion verrà svelato subito dopo, e potrebbe sorprenderti.

Ecco i fatti: tutte le differenze tecniche nel dettaglio

i10 @ hyundai.news

Costi e consumi

Prezzo ed efficienza sono i fattori in cui si notano le differenze più evidenti. Spesso proprio qui si decide quale modello conviene di più nel lungo periodo.

Hyundai i10 ha un vantaggio leggermente nel prezzo – parte da 17400 €, mentre la Suzuki Swift costa 20500 €. La differenza è di circa 3086 €.

Anche nei consumi di carburante si nota una differenza: la Suzuki Swift si accontenta di 4.40 L ed è quindi in misura ridotta più efficiente della Hyundai i10, che consuma 4.90 L. La differenza è di circa 0.50 L ogni 100 km.

Swift @ Suzuki

Motore e prestazioni

Potenza, coppia e accelerazione dicono molto sul comportamento su strada. Qui si scopre quale modello offre più dinamismo.

Per quanto riguarda la potenza, la Hyundai i10 ha un vantaggio quasi impercettibile90 CV contro 82 CV. Un incremento di circa 8 CV CV.

In termini di velocità massima, la Hyundai i10 risulta quasi impercettibile superiore – raggiunge 175 km/h, mentre la Suzuki Swift si ferma a 170 km/h. La differenza è di circa 5 km/h.

Si nota anche una differenza nella coppia: la Hyundai i10 spinge chiaramente visibile più forte con 172 Nm rispetto a 112 Nm. La differenza è di circa 60 Nm.

Spazio e praticità

Abitabilità, bagagliaio e capacità di carico sono fondamentali per l’uso quotidiano. Qui contano comfort e versatilità.

Entrambi i modelli offrono spazio sufficiente per 5 persone.

Nel peso a vuoto, la Hyundai i10 è quasi impercettibile più leggera – 996 kg contro 1069 kg. La differenza è di circa 73 kg.

Per capacità del bagagliaio, la Suzuki Swift offre leggero più spazio – 265 L contro 252 L. Circa 13 L di differenza.

Per capacità di carico massima, la Hyundai i10 risulta appena percettibile superiore – fino a 1050 L, circa 70 L in più rispetto alla Suzuki Swift.

Per quanto riguarda la portata utile, la Hyundai i10 notevole ha la meglio – 423 kg contro 296 kg. Circa 127 kg di differenza.

Chi è la vincitrice del duello?

Nel complesso, la Hyundai i10 si conferma vince chiaramente il duello e conquista il titolo di DriveDuel Champion.
Convince per l’equilibrio generale e si rivela la compagna più versatile per l’uso quotidiano.

da ca. 17.400 €
hyundai-i10-0120-aqua-turquoise-31

Hyundai i10

  • Tipo di motore : Benzina
  • Trasmissione : Manuel, Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 63 - 90 CV
  • Consumo L/100km : 4.9 - 5.5 L

Hyundai i10

La Hyundai i10 è la city car che trasforma gli spostamenti urbani in un piacere: compatta, agile e con uno stile fresco che non passa inosservato. Pratica e sorprendentemente spaziosa per la categoria, offre connettività moderna, consumi contenuti e una guida rassicurante, ideale per chi cerca un'auto intelligente senza complicazioni.

dettagli

Suzuki Swift

La Swift è una cittadina frizzante che sorprende per agilità e carattere, perfetta per districarsi nel traffico cittadino senza rinunciare al piacere di guida. Con consumi contenuti e un look che non passa inosservato, sa farsi amare da chi cerca praticità con un tocco di personalità.

dettagli
Hyundai i10
Suzuki Swift
i10
Swift

Costi e Consumo

Prezzo
17400 - 22700 €
Prezzo
20500 - 25400 €
Consumo L/100km
4.9 - 5.5 L
Consumo L/100km
4.4 - 4.9 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
110 - 124 g/km
co2
98 - 110 g/km
Capacità serbatoio
36 L
Capacità serbatoio
37 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
4 - 5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
996 - 1099 kg
Peso a vuoto
1069 - 1145 kg
Capacità bagagliaio
252 L
Capacità bagagliaio
265 L
Lunghezza
3670 - 3675 mm
Lunghezza
3860 mm
Larghezza
1680 mm
Larghezza
1735 mm
Altezza
1480 - 1483 mm
Altezza
1485 - 1510 mm
Capacità massima bagagliaio
1050 L
Capacità massima bagagliaio
980 L
Portata
344 - 423 kg
Portata
282 - 296 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
63 - 90 CV
Potenza CV
82 CV
Accelerazione 0-100km/h
11.4 - 18.4 s
Accelerazione 0-100km/h
-
Velocità massima
143 - 175 km/h
Velocità massima
160 - 170 km/h
Coppia
93 - 172 Nm
Coppia
112 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3
Potenza kW
46 - 66 kW
Potenza kW
61 kW
Cilindrata
998 - 1197 cm3
Cilindrata
1197 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
C, D
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Hyundai
Marca
Suzuki

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.