Hyundai VS Suzuki

VS

Nella comparativa tra la Hyundai i10 e la Suzuki Swift, entrambe le city car dimostrano di avere i loro punti di forza. La Hyundai i10 si distingue per il suo comfort e spazio interno, mentre la Suzuki Swift offre un design sportivo e un'ottima maneggevolezza. Alla fine, la scelta dipenderà dalle preferenze personali e dalle esigenze di ciascun guidatore.

Hyundai

dettagli

Suzuki

dettagli

Introduzione alla Sfida: Hyundai i10 vs Suzuki Swift

Nel panorama delle utilitarie, la Hyundai i10 e la Suzuki Swift si fanno notare per design, efficienza e tecnologie all'avanguardia. Entrambe le vetture del 2024 rappresentano scelte eccellenti per chi cerca un'auto compatta e performante. In questo articolo, analizzeremo a fondo le loro caratteristiche tecniche, la gestione dei consumi e le innovazioni che queste due auto portano sul mercato.

Design e Dimensioni

La Hyundai i10 si presenta con un design hatchback elegante e sportivo. Con una lunghezza di 3670 mm, larghezza di 1680 mm e altezza di 1480 mm, è progettata per la massima manovrabilità in città. Al contrario, la Suzuki Swift, più grande, misura 3860 mm in lunghezza, 1735 mm in larghezza e 1485 mm in altezza, offrendo maggiore spazio interno e capacità di carico.

Motore e Prestazioni

Parlando dei motori, la Hyundai i10 offre diverse opzioni, inclusi motori a benzina da 63 a 90 CV, con una coppia massima che varia da 93 a 172 Nm. Il modello è disponibile con una trasmissione manuale oppure automatica (automated manual), e accelera da 0 a 100 km/h in un tempo compreso tra 11.4 e 15.9 secondi. D’altra parte, la Suzuki Swift monta un motore MHEV da 82 CV con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che mantiene performance competitive, anche se con una potenza inferiore rispetto alla i10.

Consumi e Efficienza

In termini di consumo, la Hyundai i10 ha una media che varia tra 4.9 e 5.4 L/100 km, mentre la Suzuki Swift si dimostra più efficiente con consumi che oscillano tra 4.4 e 4.9 L/100 km. Entrambi i veicoli sono progettati per garantire un'efficienza CO2 molto competitiva, con la Suzuki che presenta classi di emissione più basse rispetto alla i10 in alcune varianti.

Capacità del Bagagliaio e Comfort Interno

La capacità del bagagliaio è un aspetto cruciale per molti automobilisti. La Hyundai i10 offre un volume di 252 litri, mentre la Suzuki Swift supera con un bagagliaio di 265 litri. Entrambe le vetture possono trasportare comodamente 5 passeggeri, ma la Swift offre spazi interni più ampi, rendendola più adatta a lunghi viaggi e famiglie.

Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza

Entrambe le auto sono dotate di tecnologie moderne per migliorare l'esperienza di guida. La Hyundai i10 si distingue per un sistema di infotainment intuitivo e opzioni di connettività avanzate. La Suzuki Swift, d'altro canto, propone un sistema ibrido MHEV che non solo migliora l'efficienza del carburante ma riduce anche le emissioni. In termini di sicurezza, entrambe offrono caratteristiche come sistemi di frenata automatica e assistenza alla corsia.

Conclusione: Qual è la Scelta Giusta per Te?

La scelta tra Hyundai i10 e Suzuki Swift dipenderà dalle tue esigenze personali. Se cerchi un’auto con potenti prestazioni e un design accattivante, la i10 potrebbe fare al caso tuo. Viceversa, se desideri maggiore spazio interno e un’efficienza dei consumi superiore, la Swift si presenta come un’opzione da considerare. In entrambi i casi, entrambe le vetture sono testimonianza dell'eccellenza ingegneristica coreana e giapponese, pronte a soddisfare le esigenze degli automobilisti moderni.

Hyundai
Suzuki

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 17400 - 22700 €
Prezzo
ca. 19400 - 23500 €
Consumo L/100km
4.9 - 5.4 L
Consumo L/100km
4.4 - 4.9 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
111 - 123 g/km
co2
98 - 110 g/km
Capacità serbatoio
36 L
Capacità serbatoio
37 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
4 - 5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
996 - 1099 kg
Peso a vuoto
1069 - 1145 kg
Capacità bagagliaio
252 L
Capacità bagagliaio
265 L
Lunghezza
3670 - 3675 mm
Lunghezza
3860 mm
Larghezza
1680 mm
Larghezza
1735 mm
Altezza
1480 - 1483 mm
Altezza
1485 - 1510 mm
Portata
344 - 423 kg
Portata
282 - 296 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
Potenza CV
63 - 90 CV
Potenza CV
82 CV
Accelerazione 0-100km/h
11.4 - 18.4 s
Accelerazione 0-100km/h
-
Velocità massima
143 - 175 km/h
Velocità massima
160 - 170 km/h
Coppia
93 - 172 Nm
Coppia
112 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3
Potenza kW
46 - 66 kW
Potenza kW
61 kW
Cilindrata
998 - 1197 cm3
Cilindrata
1197 cm3
Velocità massima
143 - 175 km/h
Velocità massima
160 - 170 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
C, D
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Hyundai
Marca
Suzuki

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.