Nel confronto tra la Honda Jazz e la Suzuki Swift, entrambi i modelli si distinguono per la loro praticità e versatilità. La Jazz offre un abitacolo spazioso e un'ottima capacità di carico, mentre la Swift si fa notare per il suo design sportivo e una guida più dinamica. Entrambe le vetture sono eccellenti scelte nel segmento delle utilitarie, soddisfacendo le esigenze di diversi tipi di automobilisti.
Quando si parla di compatte affidabili e versatili, due nomi saltano subito all'attenzione: la Honda Jazz e la Suzuki Swift. Entrambi i modelli offrono interessanti caratteristiche tecniche e innovazioni che meritano un'attenta analisi. In questo articolo, confronteremo questi due modelli per scoprire quale può essere la scelta migliore per il guidatore moderno.
La Honda Jazz presenta una silhouette hatchback con linee morbide e moderne, misura circa 4089 mm in lunghezza e 1526 mm in altezza. Grazie alla sua forma aerodinamica, offre un'ottima efficienza e spazio interno, con un bagagliaio capiente da 304 litri.
D'altra parte, la Suzuki Swift, che misura 3860 mm di lunghezza, adotta un design sportivo e compatto, rendendola agile nel traffico urbano. Anche se ha un volume del bagagliaio più piccolo, con 265 litri, le dimensioni ridotte la rendono particolarmente maneggevole.
In termini di motorizzazione, la Honda Jazz è equipaggiata con un motore 1.5 litri Full Hybrid che eroga 122 CV e una coppia di 253 Nm. La capacità di accelerazione da 0 a 100 km/h è di soli 9,6 secondi, mentre la velocità massima raggiungibile è di 175 km/h. Questo modello è alimentato da un sistema di trasmissione CVT, che offre una guida fluida e reattiva.
La Suzuki Swift, con un motore a benzina MHEV da 1.2 litri capace di generare 82 CV e 112 Nm di coppia, ha prestazioni più modeste, con un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 10,0 a 11,0 secondi a seconda della configurazione. La velocità massima varia tra 160 e 170 km/h, a seconda della versione. Le trasmissioni disponibili includono sia manuali che automatiche, offrendo versatilità agli acquirenti.
La Honda Jazz si distingue per la sua efficienza nei consumi, con valori che oscillano tra i 4.5 e i 4.8 L/100 km, garantendo un basso impatto ambientale con emissioni di CO2 che variano da 102 a 108 g/km. Questo rende la Jazz un'opzione molto interessante per chi cerca un'auto eco-sostenibile.
La Suzuki Swift, pur essendo leggermente meno efficiente, offre consumi tra i 4.4 e i 4.9 L/100 km e ha emissioni di CO2 che partono da 98 g/km. Sebbene non possa competere del tutto con la Jazz, risulta comunque una scelta economica per gli automobilisti attenti al budget.
Entrambi i modelli offrono abitacoli ben progettati e confortevoli. La Honda Jazz è nota per il suo spazio interno generoso e per la qualità dei materiali utilizzati, oltre a un sistema infotainment di ultima generazione con connettività smartphone.
La Suzuki Swift, pur essendo più compatta, non delude in termini di comfort e dotazione tecnologica. Anche qui troviamo un sistema di infotainment moderno, con opzioni di connettività, sebbene potrebbe mancare di alcune delle funzionalità premium presenti nella Jazz.
La scelta tra Honda Jazz e Suzuki Swift dipende dalle priorità dell'acquirente. Se la priorità è un'auto eco-sostenibile, spazio interno e prestazioni elevate, la Honda Jazz emerge come chiara vincitrice. Tuttavia, se preferite un'auto più compatta, agile e con un buon rapporto qualità-prezzo, la Suzuki Swift è una scelta molto valida.
In definitiva, entrambi i modelli offrono un mix di innovazione e praticità, rendendoli ideali per l'uso quotidiano in città, e rappresentano ottime opzioni nel segmento delle compatte.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 27600 - 31300
€
|
Prezzo
ca. 19400 - 23500
€
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8
L
|
Consumo L/100km
4.4 - 4.9
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
102 - 108
g/km
|
co2
98 - 110
g/km
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Capacità serbatoio
37
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1302 - 1320
kg
|
Peso a vuoto
1069 - 1145
kg
|
Capacità bagagliaio
304
L
|
Capacità bagagliaio
265
L
|
Lunghezza
4089 - 4105
mm
|
Lunghezza
3860
mm
|
Larghezza
-
|
Larghezza
1735
mm
|
Altezza
1526 - 1556
mm
|
Altezza
1485 - 1510
mm
|
Portata
370 - 388
kg
|
Portata
282 - 296
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
122
CV
|
Potenza CV
82
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.4 - 9.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Velocità massima
175
km/h
|
Velocità massima
160 - 170
km/h
|
Coppia
253
Nm
|
Coppia
112
Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
90
kW
|
Potenza kW
61
kW
|
Cilindrata
1498
cm3
|
Cilindrata
1197
cm3
|
Velocità massima
175
km/h
|
Velocità massima
160 - 170
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Honda
|
Marca
Suzuki
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.