Quale modello è più adatto – Honda Jazz o Suzuki Swift? Confrontiamo per te le prestazioni (122 CV vs 82 CV), la capacità del bagagliaio (304 L vs 265 L), i consumi (4.50 L vs 4.40 L) e naturalmente il prezzo (27600 € vs 19400 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Honda Jazz (Hatchback) è dotata di un motore Ibrido completo e di un cambio Automatico. In confronto, la Suzuki Swift (Hatchback) monta un motore Ibrido leggero Benzina con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Honda Jazz offre 304 L, mentre la Suzuki Swift arriva a 265 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 122 CV della Honda Jazz o i 82 CV della Suzuki Swift.
Anche nei consumi ci sono differenze: 4.50 L contro 4.40 L. A livello di prezzo, la Honda Jazz parte da 27600 €, mentre la Suzuki Swift da 19400 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nel confronto tra la Honda Jazz e la Suzuki Swift, entrambi i modelli si distinguono per la loro praticità e versatilità. La Jazz offre un abitacolo spazioso e un'ottima capacità di carico, mentre la Swift si fa notare per il suo design sportivo e una guida più dinamica. Entrambe le vetture sono eccellenti scelte nel segmento delle utilitarie, soddisfacendo le esigenze di diversi tipi di automobilisti.
La Honda Jazz si distingue per il suo design compatto e versatile, ideale per la vita urbana. Grazie al suo abitacolo spazioso e alla tecnologia intuitiva, questa vettura offre un'esperienza di guida confortevole e moderna. Inoltre, la Jazz è apprezzata per la sua efficienza nei consumi, rendendo ogni viaggio tanto piacevole quanto conveniente.
dettagliLa Suzuki Swift si distingue per il suo design compatto e dinamico, ideale per la guida in città. Questo modello offre un'esperienza di guida piacevole, con un'ottima manovrabilità e uno stile che cattura l'attenzione. Grazie ai suoi interni ben progettati e al comfort di guida, la Swift rappresenta una scelta eccellente per gli automobilisti moderni.
dettagliQuando si parla di compatte affidabili e versatili, due nomi saltano subito all'attenzione: la Honda Jazz e la Suzuki Swift. Entrambi i modelli offrono interessanti caratteristiche tecniche e innovazioni che meritano un'attenta analisi. In questo articolo, confronteremo questi due modelli per scoprire quale può essere la scelta migliore per il guidatore moderno.
La Honda Jazz presenta una silhouette hatchback con linee morbide e moderne, misura circa 4089 mm in lunghezza e 1526 mm in altezza. Grazie alla sua forma aerodinamica, offre un'ottima efficienza e spazio interno, con un bagagliaio capiente da 304 litri.
D'altra parte, la Suzuki Swift, che misura 3860 mm di lunghezza, adotta un design sportivo e compatto, rendendola agile nel traffico urbano. Anche se ha un volume del bagagliaio più piccolo, con 265 litri, le dimensioni ridotte la rendono particolarmente maneggevole.
In termini di motorizzazione, la Honda Jazz è equipaggiata con un motore 1.5 litri Full Hybrid che eroga 122 CV e una coppia di 253 Nm. La capacità di accelerazione da 0 a 100 km/h è di soli 9,6 secondi, mentre la velocità massima raggiungibile è di 175 km/h. Questo modello è alimentato da un sistema di trasmissione CVT, che offre una guida fluida e reattiva.
La Suzuki Swift, con un motore a benzina MHEV da 1.2 litri capace di generare 82 CV e 112 Nm di coppia, ha prestazioni più modeste, con un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h che va da 10,0 a 11,0 secondi a seconda della configurazione. La velocità massima varia tra 160 e 170 km/h, a seconda della versione. Le trasmissioni disponibili includono sia manuali che automatiche, offrendo versatilità agli acquirenti.
La Honda Jazz si distingue per la sua efficienza nei consumi, con valori che oscillano tra i 4.5 e i 4.8 L/100 km, garantendo un basso impatto ambientale con emissioni di CO2 che variano da 102 a 108 g/km. Questo rende la Jazz un'opzione molto interessante per chi cerca un'auto eco-sostenibile.
La Suzuki Swift, pur essendo leggermente meno efficiente, offre consumi tra i 4.4 e i 4.9 L/100 km e ha emissioni di CO2 che partono da 98 g/km. Sebbene non possa competere del tutto con la Jazz, risulta comunque una scelta economica per gli automobilisti attenti al budget.
Entrambi i modelli offrono abitacoli ben progettati e confortevoli. La Honda Jazz è nota per il suo spazio interno generoso e per la qualità dei materiali utilizzati, oltre a un sistema infotainment di ultima generazione con connettività smartphone.
La Suzuki Swift, pur essendo più compatta, non delude in termini di comfort e dotazione tecnologica. Anche qui troviamo un sistema di infotainment moderno, con opzioni di connettività, sebbene potrebbe mancare di alcune delle funzionalità premium presenti nella Jazz.
La scelta tra Honda Jazz e Suzuki Swift dipende dalle priorità dell'acquirente. Se la priorità è un'auto eco-sostenibile, spazio interno e prestazioni elevate, la Honda Jazz emerge come chiara vincitrice. Tuttavia, se preferite un'auto più compatta, agile e con un buon rapporto qualità-prezzo, la Suzuki Swift è una scelta molto valida.
In definitiva, entrambi i modelli offrono un mix di innovazione e praticità, rendendoli ideali per l'uso quotidiano in città, e rappresentano ottime opzioni nel segmento delle compatte.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
27600 - 31300 €
|
Prezzo
19400 - 23500 €
|
Consumo L/100km
4.5 - 4.8 L
|
Consumo L/100km
4.4 - 4.9 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
102 - 108 g/km
|
co2
98 - 110 g/km
|
Capacità serbatoio
40 L
|
Capacità serbatoio
37 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1302 - 1320 kg
|
Peso a vuoto
1069 - 1145 kg
|
Capacità bagagliaio
304 L
|
Capacità bagagliaio
265 L
|
Lunghezza
4089 - 4105 mm
|
Lunghezza
3860 mm
|
Larghezza
-
|
Larghezza
1735 mm
|
Altezza
1526 - 1556 mm
|
Altezza
1485 - 1510 mm
|
Portata
370 - 388 kg
|
Portata
282 - 296 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido completo
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
122 CV
|
Potenza CV
82 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9.4 - 9.7 s
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Velocità massima
175 km/h
|
Velocità massima
160 - 170 km/h
|
Coppia
253 Nm
|
Coppia
112 Nm
|
Numero di cilindri
4
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
90 kW
|
Potenza kW
61 kW
|
Cilindrata
1498 cm3
|
Cilindrata
1197 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Honda
|
Marca
Suzuki
|
La Honda Jazz continua a sorprendere il mercato automobilistico con il suo design moderno e le sue prestazioni eccezionali. Questo modello, che ha saputo guadagnarsi la fiducia di molti automobilisti, è disponibile in diverse varianti, tra cui il Jazz 1.5 i-MMD e:HEV Full Hybrid e il Jazz Crosstar, entrambi caratterizzati da tecnologie all'avanguardia nella categoria delle ibride.
Il cuore pulsante della Honda Jazz è il suo motore 1.5 i-MMD, un'unità ibrida che eroga 122 CV. Grazie alla tecnologia Full Hybrid, questo motore offre un'ottima combinazione di prestazioni e efficienza, con consumi che variano da 4.5 a 4.8 litri per 100 km. Questo la rende non solo una scelta ecologica, ma anche economica, per chi desidera abbattere i costi di carburante senza rinunciare a un'auto dalle prestazioni vivaci.
La Honda Jazz si distingue anche per il suo design hatchback che ottimizza lo spazio interno. Con una lunghezza di 4089 mm (4105 mm nella versione Crosstar) e una capacità del bagagliaio di 304 litri, questa vettura è perfetta per le famiglie e per chi ha bisogno di spazio. Inoltre, la Jazz offre cinque posti, garantendo comfort per tutti i passeggeri.
La dinamica di guida della Jazz è migliorata grazie al sistema di trasmissione automatica CVT, che offre cambi fluidi e una buona reattività. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è stata ottimizzata, andando da un eccellente 9.4 a 9.7 secondi. La velocità massimaè di 175 km/h, fornendo un'esperienza di guida coinvolgente e sportiva.
La Honda Jazz non è solo un'auto efficiente, ma è anche un esempio di come la tecnologia possa migliorare la sicurezza stradale. Dotata di vari sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Honda Sensing, offre una serie di funzionalità avanzate come il riconoscimento dei segnali stradali e la frenata automatica. Queste innovazioni rendono ogni viaggio più sicuro e tranquillo.
La Honda Jazz rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione, efficienza e comfort. Con le sue diverse opzioni di motore ibrido, un design intelligente e tecnologie rivoluzionarie, è una delle migliori scelte nel segmento delle city car. Se sei in cerca di un'auto versatile e all'avanguardia, la Jazz è sicuramente da prendere in considerazione.
La Suzuki Swift è da sempre un'icona nel segmento delle hatchback compatte, con un design distintivo e un'eccezionale maneggevolezza. Nel 2024, la nuova versione si presenta con una serie di miglioramenti tecnici e di innovazioni che la rendono una scelta molto interessante per gli automobilisti moderni.
La Suzuki Swift continua a stupire con il suo design elegante e sportivo. Con una lunghezza di 3860 mm, una larghezza di 1735 mm e un'altezza che varia tra 1485 mm e 1510 mm a seconda della configurazione, mantiene una presenza compatta senza compromettere lo spazio interno per i passeggeri. Il bagagliaio ha una capacità di 265 litri, ideale per un weekend fuori porta o per la spesa quotidiana.
La nuova Swift è equipaggiata con un motore 1.2 Dualjet Hybrid Petrol MHEV, che offre una potenza di 82 CV e un'eccellente efficienza nei consumi. Le varianti disponibili includono versioni con trazione anteriore e integrale, con consumi che vanno da 4.4 a 4.9 litri per 100 km, a seconda della configurazione scelta. Questi valori la pongono nella classe di efficienza CO2 "C", contribuendo a un minore impatto ambientale.
Una delle principali innovazioni della Suzuki Swift è il sistema ibrido MHEV, che combina un motore a benzina con un motore elettrico per migliorare l'efficienza e ridurre le emissioni. Questo sistema non solo migliora il rendimento energetico ma offre anche un'accelerazione più fluida e reattiva. Inoltre, le versioni automatiche sono dotate di un cambio CVT, che aumenta il comfort di guida, specialmente in contesti urbani.
All'interno, la Swift è progettata per offrire un'esperienza di guida piacevole. Con un abitacolo spazioso per cinque passeggeri e una plancia ben organizzata, la qualità dei materiali utilizzati è notevole. Le diverse finiture, tra cui Club e Comfort+, offrono opzioni che soddisfano sia le esigenze di funzionalità che le aspettative estetiche.
La Suzuki Swift non si dimentica della sicurezza. È ottimizzata con una gamma di dispositivi di sicurezza attiva e passiva, che la rendono una delle opzioni più sicure nella sua categoria. Tra le tecnologie disponibili, spiccano il sistema di assistenza alla frenata e il monitoraggio degli angoli ciechi, che contribuiscono a una maggiore sicurezza stradale.
In sintesi, la Suzuki Swift 2024 rappresenta un mix perfetto di stile, prestazioni ed efficienza. Con le sue diverse varianti di motore e trasmissione, con trazione anteriore o integrale, è in grado di soddisfare le diverse esigenze degli automobilisti contemporanei. Che si tratti di una corsa in città o di un viaggio lungo la strada, la Swift si dimostra all'altezza delle aspettative, rendendola una hatchback da considerare seriamente.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.