Nella recente comparativa tra Dacia Sandero e Suzuki Swift, emergono chiaramente le differenze di approccio tra i due modelli. Mentre la Sandero offre un eccellente rapporto qualità-prezzo con un ampio spazio interno, la Swift si distingue per la sua maneggevolezza e il design sportivo. Gli automobilisti alla ricerca di praticità potrebbero preferire la Dacia, mentre chi cerca una guida dinamica sarà attratto dalla Suzuki.
Nella lotta tra city car, due modelli si stagliano per efficienza, praticità e stile: la Dacia Sandero e la Suzuki Swift. Entrambi i veicoli sono hatchback compatti, ideali per la vita in città, ma presentano caratteristiche e innovazioni che meritano un’analisi approfondita.
Partendo dal design, la Dacia Sandero si presenta con linee semplici e moderne. Con una lunghezza di 4088 mm e una larghezza di 1848 mm, offre un aspetto robusto e una presenza stradale distintiva. La Suzuki Swift, più compatta, misura 3860 mm in lunghezza e 1735 mm in larghezza. Entrambi i modelli hanno cinque porte e possono ospitare comodamente fino a cinque passeggeri.
La Dacia Sandero offre una varietà di motorizzazioni, tra cui opzioni a benzina e GPL, con potenze che variano da 67 a 110 HP. È disponibile in configurazione a trazione anteriore, con un consumo di carburante che va da 5.2 a 7 L/100 km a seconda del motore. Le prestazioni sono interessanti, con accelerazioni da 0 a 100 km/h che oscillano tra 10 e 16.7 secondi.
D'altra parte, la Suzuki Swift utilizza un motore benzina MHEV (Mild Hybrid) da 82 HP, offrendo una maggiore efficienza nei consumi, tra 4.4 e 4.9 L/100 km. Con un peso a vuoto che va da 1069 a 1145 kg, la Swift promette una guida agile e dinamica, con una velocità massima che raggiunge i 170 km/h.
Dal punto di vista tecnologico, la Dacia Sandero si distingue per la sua straordinaria economia di combustibile e il rapporto qualità-prezzo, integrando funzionalità moderne senza trascurare la solidità. Tra le innovazioni, troviamo un sistema multimediale completo che rende la guida più confortevole e connessa.
La Suzuki Swift, d'altra parte, è dotata di tecnologia ibrida leggera, che migliora l’efficienza dei consumi e riduce le emissioni di CO2 a livelli di 98-110 g/km. Le sue dotazioni di sicurezza, come il sistema di avviso di uscita di corsia, la rendono un'ottima scelta per chi cerca un’auto sicura e moderna.
Per quanto riguarda la capacità di carico, la Sandero vanta un bagagliaio da 328 litri, offrendo maggiore spazio per i bagagli e gli acquisti rispetto ai 265 litri della Swift. Tuttavia, la Swift offre un comfort generalmente eccellente, mantenendo una qualità interna superiormente finita e materiali migliori, nonostante le sue dimensioni più contenute.
In sintesi, la scelta tra Dacia Sandero e Suzuki Swift dipende dalle esigenze individuali. Se cercate un'auto spaziosa e con una buona gamma di motori a combustione, la Sandero è l’opzione ideale. Se invece puntate su efficienza nei consumi e tecnologie ibride, la Swift è la scelta consigliata. Entrambi i modelli offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, ma con approcci diversi alle esigenze della guida urbana.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 11800 - 19000
€
|
Prezzo
ca. 19400 - 23500
€
|
Consumo L/100km
5.2 - 7
L
|
Consumo L/100km
4.4 - 4.9
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
105 - 139
g/km
|
co2
98 - 110
g/km
|
Capacità serbatoio
32 - 50
L
|
Capacità serbatoio
37
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1089 - 1209
kg
|
Peso a vuoto
1069 - 1145
kg
|
Capacità bagagliaio
328
L
|
Capacità bagagliaio
265
L
|
Lunghezza
4088 - 4099
mm
|
Lunghezza
3860
mm
|
Larghezza
1848
mm
|
Larghezza
1735
mm
|
Altezza
1499 - 1535
mm
|
Altezza
1485 - 1510
mm
|
Portata
404 - 436
kg
|
Portata
282 - 296
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, GPL
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore, Trazione integrale
|
Potenza CV
67 - 110
CV
|
Potenza CV
82
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
10 - 16.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
-
|
Velocità massima
158 - 183
km/h
|
Velocità massima
160 - 170
km/h
|
Coppia
95 - 200
Nm
|
Coppia
112
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
49 - 81
kW
|
Potenza kW
61
kW
|
Cilindrata
999
cm3
|
Cilindrata
1197
cm3
|
Velocità massima
158 - 183
km/h
|
Velocità massima
160 - 170
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, C, E
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Dacia
|
Marca
Suzuki
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.