Dacia Sandero Hatchback - Benzina o GPL - da 12800 €

La Dacia Sandero Hatchback convince con un motore Benzina o GPL, 110 CV e un interessante prezzo a partire da 12800 €. Scopri tutti i dettagli a colpo d'occhio.

da ca. 12.800 €
d220195p

Dacia Sandero

  • Tipo di motore : Benzina, GPL
  • Trasmissione : Manuel, Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 67 - 110 CV
  • Consumo L/100km : 5.3 - 7.1 L
@ dacia.at

Design e presenza stradale

La Sandero punta tutto su un'identità chiara: linee semplici, proporzioni pratiche e qualche tocco contemporaneo che la mantiene attuale senza fronzoli. La versione Stepway aggiunge passo rialzato e protezioni plastiche, mentre le varianti standard restano più contenute e cittadine. Nel concreto la carrozzeria misura poco più di quattro metri con lunghezze indicate tra 4.088 e 4.099 mm e un'altezza che varia da 1.499 a 1.535 mm a seconda dell'allestimento. Risultato: presenza discreta ma riconoscibile, ideale per chi cerca personalità senza voler pagare per il logo.

@ dacia.at

Abitacolo: funzionale più che lussuoso

L'abitacolo non nasconde le sue origini economiche: plastica rigida, pochi fronzoli e assemblaggi semplici, ma con materiali scelti per durare e non per impressionare. I sedili offrono sostegno adeguato e l'ergonomia è pratica, con comandi chiari e una posizione di guida rialzata che facilita la città. Il sistema multimediale è funzionale, con integrazione smartphone e schermi disponibili che arrivano fino a 8 pollici nelle versioni più attrezzate. Non è lusso, ma tutto quel che serve è al posto giusto, inclusi vani per piccoli oggetti e una visibilità generale davvero buona.

@ dacia.at

Spazio e praticità quotidiana

La capacità di carico è uno dei punti forti veri della Sandero: il baule offre 328 litri con i sedili in posizione e fino a 1.108 litri abbattendo gli schienali. Cinque posti in teoria, con spazio convincente per due adulti dietro e un terzo passeggero centrale utilizzabile per brevi tragitti. La lunghezza compatta e la larghezza contenuta permettono parcheggi facili in città, mentre la massa contenuta — tra circa 1.089 e 1.209 kg a seconda dell'allestimento — aiuta consumi e agilità. La portata utile si aggira intorno ai 400–430 kg e la capacità del serbatoio varia tra 50 o 32 litri sulle versioni specifiche, un dettaglio da considerare per chi viaggia spesso.

Comportamento su strada: pragmatico e rassicurante

La Sandero privilegia comfort e praticità più che sportività: lo sterzo è leggero e la coppia motrice modesta mantiene il comportamento neutro e prevedibile. La gamma motori copre valori da circa 67 a 110 CV, con lo 0–100 che va dai circa 16,7 s del 67 CV ai circa 10 s del brillante 110 CV. In urbano le riprese sono più che adeguate con il 90–100 CV, mentre in autostrada chi cerca scatti pronti dovrà orientarsi sul 110 CV o accettare ritmi tranquilli. Sospensioni tarate per assorbire buche e imperfezioni, lo schema semplice torna utile per viaggi confortevoli anche a pieno carico.

Consumi, autonomia e costi d'uso

I consumi dichiarati si muovono tra circa 5,3 e 7,1 l/100 km in funzione del motore e della presenza del GPL, con le versioni ECO‑G che mostrano consumi leggermente più alti ma costi al litro inferiori. In termini pratici una Sandero con serbatoio da 50 litri e consumo medio di circa 5,5 l/100 km può superare i 800–900 km di autonomia combinata, un bel vantaggio per le trasferte. Le emissioni di CO2 sono contenute per la categoria, con valori variabili intorno a 105–140 g/km a seconda della versione. Per chi percorre molti chilometri il GPL conviene dal punto di vista economico, ma porta compromessi in bagagliaio e serbatoio differente da valutare.

Aiuti alla guida e infotainment: l'essenziale ben fatto

La dotazione di assistenza alla guida è essenziale ma crescente: frenata d'emergenza, mantenimento corsia e cruise control sono disponibili su molte versioni. L'infotainment supporta Apple CarPlay e Android Auto via cavo e l'interfaccia è semplice da usare, manca però la finezza dei sistemi premium. Nel complesso la tecnologia punta alla praticità quotidiana, con meno gadget e più funzioni utili all'uso reale.

Per chi è la Sandero?

La Sandero è pensata per chi mette il rapporto prezzo‑praticità al primo posto: famiglie giovani, pendolari e chi cerca un'auto nuova senza bollette da sogno. La gamma comprende motori a benzina e LPG, cambi manuali o CVT e la versione Stepway per chi preferisce un'impostazione più avventurosa senza passare a un SUV. Chi cerca una guida emozionale o finiture premium dovrebbe guardare altrove, mentre chi vuole mobilità solida e pochi compromessi troverà nella Sandero una scelta coerente e intelligente.

Costi e Consumo

Prezzo
12800 - 20000 €
Consumo L/100km
5.3 - 7.1 L
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
co2
105 - 140 g/km
Capacità serbatoio
32 - 50 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Porte
5
Peso a vuoto
1089 - 1209 kg
Capacità bagagliaio
328 L
Lunghezza
4088 - 4099 mm
Larghezza
1848 mm
Altezza
1499 - 1535 mm
Capacità massima bagagliaio
1108 L
Portata
404 - 436 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, GPL
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
67 - 110 CV
Accelerazione 0-100km/h
10 - 16.7 s
Velocità massima
158 - 183 km/h
Coppia
95 - 200 Nm
Numero di cilindri
3
Potenza kW
49 - 81 kW
Cilindrata
999 cm3

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D, C, E
Marca
Dacia
Quali tipi di trazione sono disponibili per la Dacia Sandero?

La Dacia Sandero è disponibile con trazione Trazione anteriore.

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.