Nella recente comparativa tra Dacia Sandero e Hyundai i20, emerge un equilibrio interessante tra prezzo e prestazioni. La Sandero si distingue per la sua spaziosità interna e il costo accessibile, mentre l'i20 offre un design moderno e un'ottima connettività tecnologica. Entrambi i modelli si rivelano adatti per chi cerca un'auto affidabile per l'uso quotidiano, ma le scelte di stile e funzionalità potrebbero influenzare la decisione finale degli acquirenti.
Nel panorama automobilistico europeo, la competizione tra le hatchback compatte è feroce. Due modelli che si fanno notare per la loro praticità ed efficienza sono la Dacia Sandero e la Hyundai i20. In questo articolo, andremo a confrontare questi due veicoli, analizzando le loro caratteristiche tecniche, innovazioni e prestazioni.
La Dacia Sandero presenta un design con linee moderne e sportive, lungo 4088 mm, largo 1848 mm e alto 1499 mm. La sua silhouette genera un aspetto robusto, mentre la capacità del bagagliaio è di 328 litri, permettendo una notevole spazio per i bagagli.
D'altro canto, la Hyundai i20 è leggermente più corta con i suoi 4075 mm, ma con un bagagliaio più capiente da 352 litri. Con una larghezza di 1775 mm e un'altezza di 1455 mm, offre un aspetto slanciato. Entrambi i modelli sono progettati per ospitare comodamente fino a cinque passeggeri.
Passando all'aspetto tecnico, la Dacia Sandero offre diverse opzioni di motore, tra cui unità a benzina e GPL. Le potenze variano da 67 a 110 CV con consumi che oscillano tra 5,2 e 7 litri per 100 km, a seconda del motore scelto. La Sandero può accelerare da 0 a 100 km/h in un tempo compreso tra 10 e 16,7 secondi.
Rispetto alla Sandero, la Hyundai i20 propone motorizzazioni a benzina, inclusa una versione ibrida leggera (MHEV). La potenza va da 79 a 100 CV e il consumo è altrettanto competitivo, variando tra 5,1 e 5,3 litri per 100 km. L'accelerazione della i20 avviene in un range da 11,1 a 12,1 secondi per arrivare a 100 km/h.
Per quanto riguarda le trasmissioni, la Sandero offre sia un cambio manuale che un cambio automatico (CVT), con una trazione anteriore efficiente. Al contrario, la i20 è disponibile con un cambio automatico a doppia frizione e manuale, anch'essa con trazione anteriore. Entrambi i modelli garantiscono un’esperienza di guida fluida e reattiva.
La tecnologia integrata è un fattore cruciale nella scelta di un'auto moderna. La Dacia Sandero, pur mantenendo un ottimo rapporto qualità-prezzo, offre sistemi di infotainment avanzati, mentre la Hyundai i20 si distingue per le sue tecnologie di assistenza alla guida e connettività, inclusi touchscreen e compatibilità con smartphone.
In termini di sicurezza, entrambe le vetture sono equipaggiate con una serie di dispositivi che aumentano la protezione dei passeggeri. La Hyundai, ad esempio, include il sistema di monitoraggio dell'angolo cieco e assistenza al mantenimento della corsia, mentre la Dacia offre la tecnologia di frenata automatica d'emergenza.
La scelta tra Dacia Sandero e Hyundai i20 dipende principalmente dalle priorità personali. Se si cerca un'auto spaziosa e versatile con un'eccellente efficienza nei consumi, la Dacia Sandero potrebbe rivelarsi l'opzione ideale. Tuttavia, se l'attenzione è rivolta alla tecnologia all'avanguardia e alle soluzioni di assistenza alla guida, la Hyundai i20 rappresenta un'alternativa valida.
In ultima analisi, entrambe le auto dimostrano di essere valide contendenti nel segmento delle hatchback compatte, ognuna con i propri punti di forza che soddisfano le diverse esigenze degli automobilisti moderni.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 11800 - 19000
€
|
Prezzo
ca. 20400 - 28300
€
|
Consumo L/100km
5.2 - 7
L
|
Consumo L/100km
5.1 - 5.3
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
105 - 139
g/km
|
co2
117 - 120
g/km
|
Capacità serbatoio
32 - 50
L
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1089 - 1209
kg
|
Peso a vuoto
1088 - 1190
kg
|
Capacità bagagliaio
328
L
|
Capacità bagagliaio
352
L
|
Lunghezza
4088 - 4099
mm
|
Lunghezza
4065 - 4075
mm
|
Larghezza
1848
mm
|
Larghezza
1775
mm
|
Altezza
1499 - 1535
mm
|
Altezza
1450 - 1455
mm
|
Portata
404 - 436
kg
|
Portata
450 - 472
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina, GPL
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
67 - 110
CV
|
Potenza CV
79 - 100
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
10 - 16.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
11.1 - 13.7
s
|
Velocità massima
158 - 183
km/h
|
Velocità massima
166 - 183
km/h
|
Coppia
95 - 200
Nm
|
Coppia
113 - 200
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
49 - 81
kW
|
Potenza kW
58 - 74
kW
|
Cilindrata
999
cm3
|
Cilindrata
998 - 1197
cm3
|
Velocità massima
158 - 183
km/h
|
Velocità massima
166 - 183
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
D, C, E
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Dacia
|
Marca
Hyundai
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.