Hyundai VS MG

VS

Nella recente comparativa tra la Hyundai i20 e la MG MG3, emergono differenze significative in termini di design e tecnologia. La Hyundai i20 si distingue per il suo stile moderno e le dotazioni avanzate, mentre la MG MG3 offre un eccellente rapporto qualità-prezzo. Entrambi i modelli si rivolgono a un pubblico giovane, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali in termini di guida e comfort.

Hyundai

dettagli

Introduzione alla Comparazione: Hyundai i20 VS MG MG3

Nell'odierno panorama automobilistico, la scelta di un veicolo non è mai stata così complessa. Oggi mettiamo a confronto due hatchback molto apprezzate: la Hyundai i20 e la MG MG3. Entrambi i modelli offrono interessanti caratteristiche tecniche e innovazioni che li rendono degni di considerazione. Scopriamo insieme le differenze e i punti in comune di queste due auto.

Design e Dimensioni

Iniziamo con le dimensioni. La Hyundai i20 misura 4075 mm in lunghezza, 1775 mm in larghezza e 1455 mm in altezza, mentre la MG MG3 è leggermente più lunga a 4113 mm, più larga a 1797 mm e più alta a 1502 mm. Questo conferisce alla MG3 una presenza più robusta sulle strade, mentre l'i20 ha un design più snello e sportivo.

Motorizzazioni e Prestazioni

Dal punto di vista delle motorizzazioni, la Hyundai i20 offre due opzioni: un motore a benzina MHEV da 100 HP e un motore tradizionale da 79 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h rispettivamente in 12.1 e 11.1 secondi. In confronto, la MG MG3 è dotata di un potente motore ibrido da 194 HP che permette di raggiungere i 100 km/h in soli 8 secondi, stravolgendo gli standard di prestazione nelle hatchback di questa fascia.

In termini di efficienza, la Hyundai i20 presenta un consumo di carburante di 5.3 L/100 km mentre la MG3 si distingue con una migliore efficienza di solo 4.4 L/100 km, risultando quindi un'opzione più economica nel lungo termine.

Capacità e Comfort

Entrambi i veicoli possono ospitare fino a 5 passeggeri, ma la Hyundai i20 offre un bagagliaio più ampio con una capacità di 352 litri, rispetto ai 293 litri della MG3. Tuttavia, quest'ultima presenta una leggera superiorità per quanto riguarda il peso a vuoto, risultando più leggera (1285 kg contro i 1190 kg dell'i20), il che potrebbe influenzare la manovrabilità e il comfort di guida.

Emissioni e Sostenibilità

Per quanto riguarda le emissioni, la Hyundai i20 ha un'emissione di CO2 compresa tra 117 e 120 g/km, mentre la MG3 si distingue con 100 g/km. Questo pone la MG3 in una posizione più vantaggiosa dal punto di vista della sostenibilità ambientale. La Hyundai i20 è classificata nella classe di efficienza D, mentre la MG3 è in classe C.

Prezzi e Valore

Analizzando i prezzi, la Hyundai i20 parte da un prezzo di 19,900 € per la versione base, mentre la MG3 presenta un prezzo di partenza inferiore, attorno ai 19,990 €. Entrambi i modelli offrono opzioni diverse, ma la MG3 sembra attrarre in termini di rapporto qualità-prezzo, considerando le sue caratteristiche più avanzate.

Innovazioni e Tecnologie

La Hyundai i20 è dotata di tecnologie all'avanguardia, incluso un sistema di infotainment aggiornato e funzioni di assistenza alla guida. D'altro canto, la MG3 propone un pacchetto ibrido innovativo, favorito da una crescente domanda di veicoli ecologici sul mercato. Questo potrebbe rappresentare un fattore decisivo per i consumatori più attenti all'ambiente.

Conclusione: Quale Scegliere?

In conclusione, sia la Hyundai i20 che la MG MG3 presentano punti di forza unici. Se si ricerca una maggiore potenza e un consumo ridotto, la MG3 appare come una scelta vincente. Tuttavia, per chi predilige un design snello e un bagagliaio più capiente, l'i20 potrebbe essere l'opzione ideale. La decisione finale dipenderà dalle esigenze personali e dalle priorità di ciascun conducente. Entrambi i modelli sono validi contendenti nel mercato delle hatchback e offrono soluzioni interessanti per il pubblico.

Hyundai
MG

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 20400 - 28300 €
Prezzo
ca. 18400 - 24600 €
Consumo L/100km
5.1 - 5.3 L
Consumo L/100km
4.4 - 6.1 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
117 - 120 g/km
co2
100 - 137 g/km
Capacità serbatoio
40 L
Capacità serbatoio
36 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1088 - 1190 kg
Peso a vuoto
1285 kg
Capacità bagagliaio
352 L
Capacità bagagliaio
293 L
Lunghezza
4065 - 4075 mm
Lunghezza
4113 mm
Larghezza
1775 mm
Larghezza
1797 mm
Altezza
1450 - 1455 mm
Altezza
1502 mm
Portata
450 - 472 kg
Portata
448 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina
Tipo di motore
Ibrido completo, Benzina
Trasmissione
Automatico, Manuel
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Schaltgetriebe
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
79 - 100 CV
Potenza CV
116 - 194 CV
Accelerazione 0-100km/h
11.1 - 13.7 s
Accelerazione 0-100km/h
8 s
Velocità massima
166 - 183 km/h
Velocità massima
170 km/h
Coppia
113 - 200 Nm
Coppia
-
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
4
Potenza kW
58 - 74 kW
Potenza kW
85 - 143 kW
Cilindrata
998 - 1197 cm3
Cilindrata
1490 cm3
Velocità massima
166 - 183 km/h
Velocità massima
170 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024 - 2025
Classe di efficienza CO2
D
Classe di efficienza CO2
C, E
Marca
Hyundai
Marca
MG

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.