Nel mondo delle auto compatte, la Hyundai i20 e la Kia Stonic si contendono il titolo di migliore scelta per gli automobilisti moderni. Entrambi i modelli offrono un design accattivante, tecnologie avanzate e un'ottima efficienza nei consumi. Tuttavia, mentre la i20 si distingue per il suo comfort e spazio interno, la Stonic brilla per il suo stile sportivo e le opzioni di personalizzazione.
Nell'odierno mercato automobilistico, la ricerca della vettura ideale è diventata una sfida per molti. Questo articolo mette a confronto due modelli molto apprezzati: la Hyundai i20 e la Kia Stonic. Entrambi i modelli si propongono come eccellenti opzioni per chi cerca un’auto compatta, ma ognuno con le proprie caratteristiche distintive.
La Hyundai i20 è una hatchback che combina eleganza e sportività, con linee fluide e dettagli moderni. Le sue dimensioni compatte la rendono perfetta per la città, mentre il suo design accattivante la distingue nel traffico.
D'altra parte, la Kia Stonic si presenta come un SUV, con un aspetto più robusto e un'altezza da terra superiore, che offre una sensazione di maggiore sicurezza. La sua forma dinamica e le opzioni di personalizzazione permettono ai conducenti di esprimere il proprio stile.
Entrambe le vetture offrono una gamma di motori a benzina, inclusi i modelli MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle). La Hyundai i20 ha potenze che vanno da 79 a 100 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia tra 11.1 e 12.1 secondi. La Stonic, con motori simili, offre prestazioni comparabili, ma con tempi di accelerazione leggermente superiori.
In termini di consumi, la i20 risulta più efficiente, con un consumo medio di 5.1-5.3 L/100 km, contro i 5.5-5.8 L/100 km della Stonic. Tuttavia, la Stonic dispone di un serbatoio di carburante più grande, con una capacità di 45 litri contro i 40 litri dell’i20.
Entrambi i modelli sono dotati di tecnologie moderne, come sistemi di infotainment avanzati, compatibilità con smartphone e varie funzioni di sicurezza. La Hyundai i20 integra una serie di funzioni di assistenza alla guida che aiutano a garantire un'esperienza di guida sicura e confortevole. La Stonic, da parte sua, offre una plancia ergonomica e una connettività di alto livello.
Per quanto riguarda lo spazio interno, entrambi i veicoli sono progettati per ospitare comodamente fino a cinque passeggeri. La capacità del bagagliaio è equivalente, con 352 litri a disposizione. Tuttavia, la maggiore altezza della Stonic le consente di offrire una sensazione di spazio e comfort superiore, specialmente per i passeggeri posteriori.
In termini di prezzi, la Hyundai i20 parte da circa 19.900 € e può raggiungere fino a 27.600 €, mentre la Kia Stonic si colloca in una fascia di prezzo che varia da 22.490 € a 28.390 €. La i20 sembra quindi avere un leggero vantaggio economico, ma la Stonic offre un ottimo valore in termini di equipaggiamento e opzioni.
La scelta tra la Hyundai i20 e la Kia Stonic dipende dalle preferenze personali. Se si cerca un'auto più sportiva e compatta, la i20 rappresenta un'ottima scelta. Se invece si desidera un SUV con un aspetto più robusto e un maggiore comfort per i passeggeri, la Kia Stonic è sicuramente da considerare. Entrambi i modelli offrono un buon equilibrio tra prestazioni e tecnologia, rendendo difficile una scelta definitiva. La cosa migliore da fare è provarle entrambe e vedere quale si adatta meglio al proprio stile di vita.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 20400 - 28300
€
|
Prezzo
ca. 23100 - 30400
€
|
Consumo L/100km
5.1 - 5.3
L
|
Consumo L/100km
5.5 - 5.8
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
117 - 120
g/km
|
co2
125 - 132
g/km
|
Capacità serbatoio
40
L
|
Capacità serbatoio
45
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1088 - 1190
kg
|
Peso a vuoto
1155 - 1260
kg
|
Capacità bagagliaio
352
L
|
Capacità bagagliaio
352
L
|
Lunghezza
4065 - 4075
mm
|
Lunghezza
4140
mm
|
Larghezza
1775
mm
|
Larghezza
1760
mm
|
Altezza
1450 - 1455
mm
|
Altezza
1505
mm
|
Portata
450 - 472
kg
|
Portata
445 - 455
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina, Benzina
|
Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina
|
Trasmissione
Automatico, Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico a doppia frizione, Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Schaltgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
79 - 100
CV
|
Potenza CV
79 - 100
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
11.1 - 13.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
11.3 - 14.2
s
|
Velocità massima
166 - 183
km/h
|
Velocità massima
158 - 179
km/h
|
Coppia
113 - 200
Nm
|
Coppia
113 - 200
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
58 - 74
kW
|
Potenza kW
58 - 74
kW
|
Cilindrata
998 - 1197
cm3
|
Cilindrata
998 - 1197
cm3
|
Velocità massima
166 - 183
km/h
|
Velocità massima
158 - 179
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Kia
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.