Kia VS Renault

VS

Nel confronto tra la Kia Stonic e la Renault Captur, emerge chiaramente l’agilità della Stonic, che offre una maneggevolezza superiore soprattutto in città. D'altro canto, la Captur si distingue per il suo design accattivante e gli interni più spaziosi, risultando ideale per le famiglie. Entrambi i modelli offrono un buon equilibrio tra prestazioni e comfort, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze individuali di stile e praticità.

Kia

dettagli

Renault

dettagli

Introduzione al confronto tra Kia Stonic e Renault Captur

Nell'affollato segmento dei SUV compatti, il Kia Stonic e la Renault Captur si sfidano per conquistare gli automobilisti europei. Questi due modelli si distinguono per innovazione, prestazioni e comfort. In questo articolo, analizzeremo le caratteristiche tecniche e gli aspetti distintivi di ciascun veicolo, per aiutarti a scegliere il migliore per le tue esigenze.

Design e dimensioni

Il Kia Stonic, con una lunghezza di 4140 mm, una larghezza di 1760 mm e un'altezza di 1505 mm, presenta un design sportivo e dinamico. Il suo aspetto è caratterizzato da linee affilate e un frontale audace, che ne esaltano il carattere giovanile.

La Renault Captur, leggermente più grande, misura 4239 mm in lunghezza, 1797 mm in larghezza e 1575 mm in altezza. Il suo design elegante e moderno è arricchito da dettagli raffinati, rendendola una scelta attraente per chi cerca un SUV dallo stile contemporaneo.

Motori e prestazioni

Il Kia Stonic offre motorizzazioni benzina e benzina MHEV, con potenze che variano da 79 a 100 CV. La tecnologia MHEV permette una maggiore efficienza nei consumi, con valori che si aggirano intorno ai 5.5 - 5.8 L/100 km. Inoltre, il motore di punta consente accelerazioni da 0 a 100 km/h in 11.3 secondi.

D'altra parte, la Renault Captur si distingue con una gamma più ampia di motori, inclusi opzioni ibride e GPL, che raggiungono potenze fino a 158 CV. Le versioni ibride possono vantare consumi molto contenuti, con picchi di 4.7 L/100 km. L'accelerazione migliore della Captur è di sole 8.5 secondi, offrendo un'esperienza di guida più reattiva.

Comfort e tecnologia

Entrambi i veicoli offrono un abitacolo spazioso per cinque passeggeri, ma il Kia Stonic si distingue per la sua capacità del bagagliaio di 352 litri, che può essere ampliata ulteriormente. La Captur, invece, offre una capienza di 422 litri, risultando quindi più adatta per chi necessita di maggior spazio per bagagli.

In termini di tecnologia, il Kia Stonic è equipaggiato con un sistema di infotainment all'avanguardia, compresi Android Auto e Apple CarPlay. La Renault Captur non è da meno, presentando un'interfaccia intuitiva con molte opzioni di connettività, rendendo entrambi i veicoli competitivi sul fronte tecnologico.

Sicurezza e sostenibilità

Il Kia Stonic offre una buona dotazione di sicurezza, con una classe di efficienza CO2 D. I sistemi di assistenza alla guida sono presenti in tutte le versioni, assicurando una guida sicura e confortevole.

La Renault Captur, invece, si piazza meglio in termini di emissioni, con alcune versioni che presentano un'efficienza CO2 di classe C. Ciò la rende una scelta più sostenibile per chi tiene all'impatto ambientale.

Conclusione: quale scegliere?

La scelta tra il Kia Stonic e la Renault Captur dipende dalle tue priorità. Se cerchi un design sportivo, prestazioni ben bilanciate e un eccellente rapporto qualità-prezzo, il Kia Stonic è una scelta valida. Tuttavia, se desideri più opzioni di motorizzazione, un migliore comfort nel bagagliaio e maggiore efficienza nei consumi, la Renault Captur si rivela un'opzione preferibile. Indipendentemente dalla scelta, entrambi i modelli offrono un valore eccezionale nel segmento dei SUV compatti.

Kia
Renault

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 23100 - 30400 €
Prezzo
ca. 23500 - 33600 €
Consumo L/100km
5.5 - 5.8 L
Consumo L/100km
4.7 - 7.8 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
0.6 kWh
co2
125 - 132 g/km
co2
106 - 139 g/km
Capacità serbatoio
45 L
Capacità serbatoio
40 - 48 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
SUV
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
5
Sedili
5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1155 - 1260 kg
Peso a vuoto
1358 - 1522 kg
Capacità bagagliaio
352 L
Capacità bagagliaio
326 - 422 L
Lunghezza
4140 mm
Lunghezza
4239 mm
Larghezza
1760 mm
Larghezza
1797 mm
Altezza
1505 mm
Altezza
1575 mm
Portata
445 - 455 kg
Portata
372 - 383 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina, Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Ibrido completo, Ibrido leggero Benzina, GPL, Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Automatico, Manuel
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione, Schaltgetriebe
Dettaglio della trasmissione
Cambio automatico, Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
79 - 100 CV
Potenza CV
91 - 158 CV
Accelerazione 0-100km/h
11.3 - 14.2 s
Accelerazione 0-100km/h
8.5 - 14.3 s
Velocità massima
158 - 179 km/h
Velocità massima
168 - 180 km/h
Coppia
113 - 200 Nm
Coppia
160 - 270 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
58 - 74 kW
Potenza kW
67 - 116 kW
Cilindrata
998 - 1197 cm3
Cilindrata
999 - 1598 cm3
Velocità massima
158 - 179 km/h
Velocità massima
168 - 180 km/h

Generale

Anno del modello
2024 - 2025
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
D
Classe di efficienza CO2
C, D
Marca
Kia
Marca
Renault

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.