Hyundai i10 Hatchback - Benzina - da 17400 €

La Hyundai i10 Hatchback convince con un motore Benzina, 90 CV e un interessante prezzo a partire da 17400 €. Scopri tutti i dettagli a colpo d'occhio.

da ca. 17.400 €
i10 @ Hyundai Motor Company

Hyundai i10

  • Tipo di motore : Benzina
  • Trasmissione : Manuel, Automatico
  • Tipo di trazione : Trazione anteriore
  • Potenza CV : 63 - 90 CV
  • Consumo L/100km : 4.9 - 5.5 L
@ Hyundai Motor Company

Linee e prima impressione

La Hyundai i10 punta su un volto fresco e proporzioni compatte che non sfigurano in città: la silhouette è moderna, con passaruota pronunciati e una mascherina che le dà personalità senza esagerare. Le dimensioni contenute, con circa 3.670 mm di lunghezza e 1.680 mm di larghezza, la rendono facile da infilare in parcheggi stretti e manovre urbane. Nel complesso la presenza è piacevole per il segmento A, con dettagli stilistici che la distanziano dalle city car anonime.

@ Hyundai Motor Company

Abitacolo: semplice ma curato

L'interno punta alla praticità più che al lusso, con plastiche dure ma assemblaggi ordinati e finiture piacevoli nei punti di contatto. La plancia ha un'impostazione razionale e, a seconda dell'allestimento, è disponibile uno schermo centrale per infotainment fino a 8 pollici con comandi chiari. È un ambiente pensato per l'uso quotidiano: resistente, facile da tenere pulito e senza fronzoli superflui.

@ Hyundai Motor Company

Spazio e praticità di tutti i giorni

Nonostante le dimensioni esterne ridotte, l'i10 offre un abitacolo sfruttabile: i sedili anteriori accolgono comodamente guidatore e passeggero, mentre dietro lo spazio è adeguato per due adulti o tre per brevi tratti. Il bagagliaio misura 252 litri con la configurazione standard e può arrivare fino a 1.050 litri abbattendo i sedili, abbastanza per una spesa settimanale o una valigia media. Nei tragitti quotidiani la praticità di gavette, portaoggetti e sedili ribaltabili si traduce in versatilità concreta più che in numeri da catalogo.

@ Hyundai Motor Company

In città e sull'extraurbano: come va

La gamma propone motorizzazioni 1.0 e 1.2, aspirate e con opzione turbo, con potenze che vanno indicativamente dai 63 ai 90 CV e cambi manuali o automatici, permettendo di scegliere tra economia ed un pizzico di sprint in più. In città la leggerezza e il passo corto la rendono maneggevole e rapida nei sorpassi urbani, mentre le versioni più vivaci raggiungono 0-100 km/h in tempi intorno agli 11-13 secondi, sufficienti per l'uso stradale. L'assetto privilegia il comfort; nelle curve veloci non è una sportiva, ma resta sicura e prevedibile grazie a un bilanciamento ben studiato per la guida di tutti i giorni.

@ Hyundai Motor Company

Consumi e autonomia: cosa aspettarsi

I consumi dichiarati si muovono tra circa 4,9 e 5,5 l/100 km a seconda del motore e della trasmissione, valori che nella guida reale si traducono in spese di gestione contenute. Con un serbatoio da 36 litri la distanza teorica tra i rifornimenti si colloca attorno ai 650–700 km in condizioni di guida mista, numeri che rendono l'i10 pratica anche per qualche gita fuori porta senza rabbocchi frequenti. Le emissioni di CO2 restano nell'ordine dei 110–124 g/km, posizionandola in classi di efficienza adatte al contesto urbano.

Sicurezza, connettività e assistenza

L'i10 offre i principali sistemi di assistenza alla guida attesi nel segmento: frenata automatica d'emergenza, avviso di deviazione dalla corsia e cruise control sono disponibili a seconda dell'allestimento, contribuendo a guidare con più serenità nel traffico. L'infotainment supporta Apple CarPlay e Android Auto, rendendo lo smartphone l'interfaccia principale per mappe e musica, con uno schermo leggibile e comandi rapidi. Nel complesso la dotazione è funzionale e pensata per i bisogni concreti degli utilizzatori quotidiani più che per chi cerca gadget hi‑tech avanzati.

Chi dovrebbe comprarla?

L'Hyundai i10 è fatta per chi vive in città e cerca un'auto pratica, economica nei consumi e facile da parcheggiare: giovani neopatentati, coppie senza figli e chi desidera una seconda auto funzionale rientrano perfettamente nel suo pubblico. La possibilità di scegliere tra versioni più parsimoniose e una più brillante da 90 CV permette di adattarla a chi macina solo tragitti urbani o a chi vuole qualche spunto in più per i brevi trasferimenti extraurbani. È una scelta sensata quando il budget, la praticità e l'affidabilità sono le priorità principali.

Costi e Consumo

Prezzo
17400 - 22700 €
Consumo L/100km
4.9 - 5.5 L
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
co2
110 - 124 g/km
Capacità serbatoio
36 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
4 - 5
Porte
5
Peso a vuoto
996 - 1099 kg
Capacità bagagliaio
252 L
Lunghezza
3670 - 3675 mm
Larghezza
1680 mm
Altezza
1480 - 1483 mm
Capacità massima bagagliaio
1050 L
Portata
344 - 423 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
63 - 90 CV
Accelerazione 0-100km/h
11.4 - 18.4 s
Velocità massima
143 - 175 km/h
Coppia
93 - 172 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
46 - 66 kW
Cilindrata
998 - 1197 cm3

Generale

Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
C, D
Marca
Hyundai

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.