Fiat VS Hyundai

VS

Nella nostra ultima comparativa, la Fiat 500 si distingue per il suo design iconico e le numerose opzioni di personalizzazione, rendendola una scelta affascinante per i giovani automobilisti. D'altra parte, la Hyundai i10 offre un'eccellente economia di carburante e una spaziosità sorprendente per la sua categoria, rendendola ideale per un uso urbano quotidiano. Entrambi i modelli presentano vantaggi unici, ma la scelta finale dipende dalle esigenze individuali e dallo stile di vita di ciascun conducente.

Fiat

dettagli

Hyundai

dettagli

Introduzione alla Confronto: Fiat 500 vs Hyundai i10

Nel mondo dell'automobile, le city car occupano un posto speciale, offrendo praticità, economia e stile. Oggi mettiamo a confronto due modelli iconici: la Fiat 500 e la Hyundai i10. Entrambe le auto si presentano come scelte ideali per la urban mobility, ma offrono caratteristiche e tecnologie diverse. Scopriamo quali sono i punti di forza di ciascun modello.

Design e Caratteristiche Estetiche

La Fiat 500 è da sempre simbolo di eleganza e design italiano, con linee morbide e dettagli distintivi che la rendono immediatamente riconoscibile. La sua lunghezza di 3632 mm e l’altezza di 1527 mm le conferiscono una presenza compatta, ideale per muoversi nel traffico cittadino. D’altra parte, la Hyundai i10, leggermente più lunga (3670 mm), offre un aspetto più robusto e pratico, con un’altezza variabile tra 1480 e 1483 mm, che garantisce comfort e spazio per i passeggeri.

Motorizzazioni e Prestazioni

Dal punto di vista delle motorizzazioni, la Fiat 500 offre una gamma elettrica, con una potenza che varia da 70 a 118 HP. La versione elettrica consente un'autonomia fino a 321 km, con un consumo di energia di circa 14.3 kWh/100 km. La coppia di 220 Nm garantisce una accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi, con una velocità massima di 150 km/h.

La Hyundai i10, invece, si affida a motori a benzina, con potenze che variano da 63 a 90 HP e con consumi di carburante tra 4.9 e 5.4 L/100 km. L’accelerazione va da un massimo di 11.4 secondi nei modelli più prestazionali, offrendo una velocità massima di 175 km/h. Con una coppia di 172 Nm, l’i10 si dimostra agile nel traffico.

Interni e Comfort

Per quanto riguarda gli interni, la Fiat 500 è progettata per ospitare comodamente quattro passeggeri, con un bagagliaio di 185 litri. Gli interni sono un mix di stile moderno e tecnologia, offrendo un'esperienza di guida connessa grazie ai sistemi di infotainment aggiornati.

La Hyundai i10, con la sua configurazione per 4-5 passeggeri e una capacità del bagagliaio di 252 litri, garantisce più spazio per carichi quotidiani. Gli interni ergonomici e il design intuitivo la rendono una scelta pratico e funzionale per l'uso quotidiano.

Innovazioni Tecnologiche

La Fiat 500 si distingue per la sua tecnologia avanzata, inclusi sistemi di assistenza alla guida e interfacce digitali intuitive. Il modello elettrico è dotato di funzioni per la gestione dell'energia e ricariche rapida, rendendola un'opzione ecocompatibile nel contesto urbano.

La Hyundai i10 non rimane indietro, offrendo funzionalità di connettività moderna, dai sistemi di navigazione ai servizi di assistenza alla guida. La sicurezza è un aspetto cruciale, con tecnologie che migliorano l'esperienza di guida e proteggono gli occupanti.

Conclusioni: Quale Scegliere?

In conclusione, sia la Fiat 500 che la Hyundai i10 presentano punti di forza unici. La 500 è perfetta per chi cerca un'auto elettrica con un forte impatto stilistico e prestazioni agili in città. Dall'altro lato, l'i10 si propone come una city car a benzina versatile, con maggiore spazio e comfort. La scelta finale dipenderà dalle esigenze personali di ciascun automobilista: stile e sostenibilità contro praticità e spazio.

Fiat
Hyundai

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 30200 - 43000 €
Prezzo
ca. 17400 - 22700 €
Consumo L/100km
-
Consumo L/100km
4.9 - 5.4 L
Consumo kWh/100km
13 - 14.7 kWh
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
190 - 321 km
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
21.3 - 37.3 kWh
Capacità della batteria
-
co2
0 g/km
co2
111 - 123 g/km
Capacità serbatoio
-
Capacità serbatoio
36 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
4
Sedili
4 - 5
Porte
3 - 4
Porte
5
Peso a vuoto
1330 - 1475 kg
Peso a vuoto
996 - 1099 kg
Capacità bagagliaio
185 L
Capacità bagagliaio
252 L
Lunghezza
3632 mm
Lunghezza
3670 - 3675 mm
Larghezza
1683 mm
Larghezza
1680 mm
Altezza
1527 mm
Altezza
1480 - 1483 mm
Portata
250 - 305 kg
Portata
344 - 423 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Elettrico
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
95 - 118 CV
Potenza CV
63 - 90 CV
Accelerazione 0-100km/h
9 - 9.5 s
Accelerazione 0-100km/h
11.4 - 18.4 s
Velocità massima
135 - 150 km/h
Velocità massima
143 - 175 km/h
Coppia
220 Nm
Coppia
93 - 172 Nm
Numero di cilindri
-
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
70 - 87 kW
Potenza kW
46 - 66 kW
Cilindrata
-
Cilindrata
998 - 1197 cm3
Velocità massima
135 - 150 km/h
Velocità massima
143 - 175 km/h

Generale

Anno del modello
2023 - 2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
A
Classe di efficienza CO2
C, D
Marca
Fiat
Marca
Hyundai

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.