Quale modello è più adatto – Fiat 500 o Kia Picanto? Confrontiamo per te le prestazioni (118 CV vs 79 CV), la capacità del bagagliaio (185 L vs 255 L), i consumi (13 kWh vs 5.20 L) e naturalmente il prezzo (30200 € vs 17100 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Fiat 500 (Hatchback) è dotata di un motore Elettrico e di un cambio Automatico. In confronto, la Kia Picanto (Hatchback) monta un motore Benzina con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Fiat 500 offre 185 L, mentre la Kia Picanto arriva a 255 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 118 CV della Fiat 500 o i 79 CV della Kia Picanto.
Anche nei consumi ci sono differenze: 13 kWh contro 5.20 L. A livello di prezzo, la Fiat 500 parte da 30200 €, mentre la Kia Picanto da 17100 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
La Fiat 500 e la Kia Picanto rappresentano due valide opzioni nel segmento delle city car, caratterizzate entrambe da un design compatto ma accattivante. La 500 offre un tocco di stile italiano con interni raffinati, mentre la Picanto si distingue per la sua praticità e l'eccellente rapporto qualità-prezzo. Entrambi i modelli vantano una buona maneggevolezza, ideale per la guida urbana.
La Cinquecento è un'icona dell'automobile italiana, sinonimo di funzionalità e stile compatto. Questo modello ha saputo conquistare il cuore degli automobilisti con il suo design unico e la sua agilità nel traffico urbano. Grazie alla sua versatilità, la Cinquecento rimane una scelta popolare tra chi cerca un veicolo pratico e affascinante.
dettagliLa Kia Picanto si distingue per il suo design compatto e accattivante, perfetto per le strade urbane. Questo modello offre una maneggevolezza eccezionale e un comfort sorprendente, rendendolo ideale per la vita di tutti i giorni. Con un abitacolo ben progettato e una sorprendente versatilità, la Picanto si rivela una scelta vincente per chi cerca praticità senza rinunciare allo stile.
dettagliNel mercato delle auto compatte, due modelli spiccano per la loro popolarità e caratteristiche: la Fiat 500 e la Kia Picanto. Entrambe le vetture sono molto amate per le loro dimensioni ridotte e agilità urbana, ma offrono esperienze di guida piuttosto diverse. Esploriamo insieme le peculiarità di ciascun modello per aiutarti a fare la scelta giusta.
La Fiat 500, un'icona italiana, mantiene le sue caratteristiche linee curve e eleganti. Con una lunghezza di 3632 mm, una larghezza di 1683 mm e un'altezza di 1527 mm, si presenta compatta e agile, perfetta per le strade cittadine. All'interno, può ospitare comodamente fino a quattro passeggeri e offre un bagagliaio di 185 litri.
D'altra parte, la Kia Picanto si distingue per un design più sobrio e funzionale. Ha una lunghezza leggermente più corta di 3605 mm, ma con una larghezza di 1595 mm e un'altezza di 1485 mm. La Picanto offre una capacità di carico maggiore con 255 litri di bagagliaio e la possibilità di ospitare fino a cinque passeggeri, un vantaggio nelle uscite con amici o famiglia.
La Fiat 500 è alimentata da un motore elettrico, una soluzione ecologica che garantisce un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 9 secondi, con una potenza massima di 118 CV. La sua autonomia varia tra 305 e 321 km a seconda del modello scelto, un'opzione eccellente per chi cerca un'auto a zero emissioni. Inoltre, la Fiat 500 offre una classe di efficienza CO2 A, ottimale per chi desidera ridurre l'impatto ambientale.
La Kia Picanto, invece, è equipaggiata con motori a benzina, disponibili con potenze che vanno da 63 a 79 CV. Sebbene l'accelerazione sia meno rapida – impiega da 13,1 a 18,2 secondi per raggiungere i 100 km/h – la velocità massima tocca i 159 km/h. Tuttavia, emette tra 118 e 130 g/km di CO2, posizionandosi in una classe di efficienza D.
La Fiat 500 si distingue non solo per la sua motorizzazione elettrica, ma anche per la dotazione tecnologica innovativa. È equipaggiata con un cambio automatico a rapporto fisso, che semplifica la guida urbana, e offre tecnologie avanzate come il sistema di infotainment connesso e la guida assistita, perfette per chi cerca comfort e sicurezza a bordo.
La Kia Picanto, sebbene più tradizionale nella scelta del motore, offre comunque una buona dotazione tecnologica con opzioni quali il sistema di navigazione integrato e connessioni Bluetooth. Anche se più convenzionale, il motore a benzina è accompagnato dalla scelta tra un cambio manuale o automatico, a seconda delle preferenze del conducente.
La scelta tra la Fiat 500 e la Kia Picanto dipende principalmente dalle priorità personali. Se si preferisce un'auto eco-friendly, moderna e con uno stile inconfondibile, la Fiat 500 è l'opzione ideale. Tuttavia, per chi cerca maggiore capacità di carico, versatilità nei passeggeri e un buon rapporto qualità-prezzo, la Kia Picanto rappresenta un'alternativa solida e affidabile. In entrambi i casi, queste vetture sapranno sicuramente soddisfare le esigenze di mobilità cittadina, con stile e funzionalità.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
30200 - 43000 €
|
Prezzo
17100 - 22500 €
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
5.2 - 5.7 L
|
Consumo kWh/100km
13 - 14.7 kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
190 - 321 km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
21.3 - 37.3 kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0 g/km
|
co2
118 - 130 g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
35 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
4
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
3 - 4
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1330 - 1475 kg
|
Peso a vuoto
981 - 991 kg
|
Capacità bagagliaio
185 L
|
Capacità bagagliaio
255 L
|
Lunghezza
3632 mm
|
Lunghezza
3605 mm
|
Larghezza
1683 mm
|
Larghezza
1595 mm
|
Altezza
1527 mm
|
Altezza
1485 mm
|
Portata
250 - 305 kg
|
Portata
339 - 425 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
95 - 118 CV
|
Potenza CV
63 - 79 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 9.5 s
|
Accelerazione 0-100km/h
13.1 - 18.2 s
|
Velocità massima
135 - 150 km/h
|
Velocità massima
145 - 159 km/h
|
Coppia
220 Nm
|
Coppia
95 - 115 Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
70 - 87 kW
|
Potenza kW
46 - 58 kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
998 - 1197 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Fiat
|
Marca
Kia
|
Il Fiat Cinquecento, simbolo dell'automobile cittadina, continua a stupire con la sua evoluzione costante. Frutto di un perfetto connubio tra design iconico e innovazione tecnologica, il Cinquecento è diventato un punto di riferimento nel panorama automobilistico, con diverse varianti che abbracciano sia il motore termico che quello elettrico.
Il Fiat Cinquecento conserva le linee morbide e distintive che lo hanno reso famoso, ma con un tocco di modernità. La silhouette compatta e dinamica è pensata per facilitare la manovrabilità nelle città, mentre il design frontale è caratterizzato da fari LED che non solo migliorano l'estetica, ma aumentano anche la visibilità. All'interno, l'abitacolo è accogliente e dotato di tecnologie all'avanguardia per garantire un'esperienza di guida confortevole.
Una delle principali innovazioni del Cinquecento è la sua versione completamente elettrica, il Cinquecento 500e. Questa variante offre diverse opzioni di batteria, con capacità che variano da 23,8 kWh a 42 kWh. Grazie a queste batterie, l'autonomia può raggiungere i 312 km, a seconda della versione scelta. Le prestazioni sono notevoli: con un motore da 118 CV e una velocità massima di 150 km/h, il Cinquecento è pronto a sfidare il traffico urbano senza difficoltà.
Un altro punto di forza della gamma Cinquecento è l'efficienza energetica. Le versioni elettriche consumano tra i 13 e i 14,7 kWh per 100 km, posizionando il Cinquecento in una classe di efficienza CO2 A. Questa caratteristica lo rende particolarmente attraente per chi cerca un'auto ecologica senza compromettere il confort e le prestazioni.
Il Fiat Cinquecento non è solo un'auto per la città, ma si adatta anche agli usi quotidiani di chi ha bisogno di spazio e comfort. Con la possibilità di scegliere tra configurazioni con 3 o 4 porte, il Cinquecento offre anche un baule con una capacità di 185 litri, sufficiente per soddisfare le esigenze di viaggio e il trasporto di oggetti. I posti a sedere sono progettati per garantire il massimo comfort, anche durante lunghi spostamenti.
La gamma Cinquecento comprende varie versioni e allestimenti, tra cui “La Prima”, “RED” e persino l'edizione da collezione “Giorgio Armani”. Ogni allestimento offre una combinazione unica di stile e funzionalità, rendendo il Cinquecento altamente personalizzabile secondo le preferenze dell'utente.
In sintesi, il Fiat Cinquecento rappresenta una fusione tra tradizione e modernità, cuore dell'automobile urbana e pioniera della mobilità sostenibile. Con le sue innovative soluzioni tecnologiche, l'efficienza energetica e un design senza tempo, il Cinquecento continua a conquistare le strade italiane e non solo, rimanendo un simbolo di stile e funzionalità nella categoria delle city car.
La Kia Picanto si afferma nel mercato come una delle city car più apprezzate, adatta per chi cerca un veicolo compatto e versatile. Con un design fresco e innovativo, la Picanto non è solo una scelta intelligente per la città, ma offre anche una gamma di motorizzazioni e tecnologie all'avanguardia che la rendono particolarmente interessante per il pubblico odierno.
La Kia Picanto si distingue per il suo stile giovane e dinamico, con linee moderne e un'ampia gamma di personalizzazioni disponibili. L'interno è progettato per massimizzare lo spazio, con un abitacolo che può accogliere comodamente fino a cinque passeggeri e un bagagliaio con una capacità di 255 litri, perfetto per le esigenze quotidiane.
La gamma di motori della Kia Picanto è composta da unità a benzina da 1.0 e 1.2 litri con potenze che variano da 63 a 79 cavalli. Queste motorizzazioni offrono prestazioni ottimali sia nella versione manuale che automatica, garantendo un’esperienza di guida fluida e reattiva. La Picanto 1.0 raggiunge un consumo di carburante di 5.2 L/100km, mentre il 1.2 si attesta tra 5.6 e 5.7 L/100km, rendendo il modello molto efficiente dal punto di vista dei consumi.
Dal punto di vista tecnologico, la Kia Picanto è equipaggiata con diverse funzionalità innovative. Il sistema multimediale offre integrazione con smartphone attraverso Apple CarPlay e Android Auto, permettendo una connessione semplice e intuitiva. Inoltre, la compatibilità con il Bluetooth e il sistema audio di alta qualità rendono ogni viaggio più piacevole.
La sicurezza è una priorità per Kia, e la Picanto non delude in questo aspetto. Con una serie di funzionalità di assistenza alla guida come il sistema di frenata automatica d'emergenza, la funzione di monitoraggio della pressione dei pneumatici e la telecamera posteriore, il conducente può sentirsi sicuro e protetto su strada. La Picanto ha ottenuto buoni risultati nei crash test, consolidando così la sua reputazione di city car sicura.
In sintesi, la Kia Picanto rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un veicolo pratico e moderno. Con le sue motorizzazioni efficienti, un design accattivante e una dotazione tecnologica di livello superiore, la Picanto è pronta a conquistare i cuori di molti conducenti. Che si tratti di un breve tragitto in città o di un viaggio più lungo, la Kia Picanto si dimostra all'altezza della situazione, affinando continuamente la sua offerta per le nuove generazioni di automobilisti.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.