Nel confronto tra la Fiat 500 e la Toyota Aygo, emerge chiaramente lo stile iconico della piccola torinese, che conquista per il suo design retro e personalizzabile. D'altro canto, la Toyota Aygo offre un approccio più pratico e funzionale, con un'ottima efficienza nei consumi e una buona maneggevolezza in città. Entrambe le vetture rappresentano scelte eccellenti per chi cerca un'auto compatta, ma ciascuna ha il suo fascino unico da offrire.
Quando si parla di city car, due nomi spiccano nel panorama automobilistico europeo: la Fiat 500 e la Toyota Aygo. Ambasciatrici di stili di vita urbani, entrambe offrono una combinazione di design accattivante, efficienza nei consumi e comfort. Ma quali sono le differenze tecniche che le rendono uniche? Scopriamolo insieme.
La Fiat 500, con il suo corpo hatchback, si distingue per un design iconico e retrò che affascina le generazioni. Misura 3632 mm in lunghezza, 1683 mm in larghezza e 1527 mm in altezza, presentando un profilo compatto ideale per le strade cittadine. D'altra parte, la Toyota Aygo, con il suo stile SUV, è leggermente più lunga a 3700 mm, più larga a 1740 mm e più alta a 1510 mm. Entrambi i veicoli possono ospitare fino a 4 passeggeri e sono progettati per massimizzare lo spazio interno.
Una delle principali differenze tra questi due modelli riguarda il tipo di motore. La nuova Fiat 500 è disponibile esclusivamente in versione elettrica, con potenze che variano dai 70 ai 87 kW (95-118 HP). Con una capacità della batteria di 37.3 kWh, offre un'autonomia fino a 321 km e un consumo medio di energia di soli 13.9 kWh/100 km. La sua accelerazione da 0 a 100 km/h è di 9,5 secondi, permettendole di raggiungere una velocità massima di 150 km/h.
In contrasto, la Toyota Aygo è alimentata da un motore a benzina da 998 cm³, con una potenza di 53 kW (72 HP) e un consumo di carburante di 4.8-4.9 L/100 km. L'accelerazione da 0 a 100 km/h è di 15.6 secondi, e la velocità massima si attesta sui 158 km/h. Anche se meno prestante dell'elettrica Fiat 500, il motore della Aygo rappresenta un'opzione più tradizionale, ideale per chi cerca efficienza senza dipendere da una rete di ricarica.
Dal punto di vista ambientale, la Fiat 500 sale di colpi grazie alla sua classificazione di emissioni di CO2 pari a 0 g/km, rendendola un veicolo completamente ecologico. Al contrario, la Toyota Aygo, con emissioni di CO2 che variano da 108 a 112 g/km, offre comunque un'opzione più sostenibile rispetto a molti altri veicoli a benzina, ma non può competere con l'efficienza dell'elettrico.
Entrambi i veicoli offrono un buon livello di comfort con interni progettati per il mondo urbano. La Fiat 500 è dotata di tecnologie moderne che includono un sistema di infotainment avanzato e connettività smartphone. Inoltre, l'uso dell'elettrico le consente di beneficiare di una guida silenziosa e fluida. La Toyota Aygo, infatti, offre anche un sistema di infotainment competitivo, ma la tradizionale alimentazione a benzina può risultare meno emozionante in termini di esperienza di guida.
In conclusione, sia la Fiat 500 che la Toyota Aygo presentano caratteristiche che possono soddisfare diverse esigenze degli automobilisti urbani. Se la sostenibilità e l'innovazione tecnologica sono la tua priorità, la Fiat 500 elettrica è sicuramente la scelta migliore. Se invece preferisci il classico motore a combustione con un buon rapporto qualità-prezzo, la Toyota Aygo rimane un'opzione valida. In ogni caso, entrambe sono pronte a conquistare le strade delle città con il loro stile e la loro funzionalità.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 30200 - 43000
€
|
Prezzo
ca. 18000 - 25400
€
|
Consumo L/100km
-
|
Consumo L/100km
4.8 - 4.9
L
|
Consumo kWh/100km
13 - 14.7
kWh
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
190 - 321
km
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
21.3 - 37.3
kWh
|
Capacità della batteria
-
|
co2
0
g/km
|
co2
108 - 112
g/km
|
Capacità serbatoio
-
|
Capacità serbatoio
35
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
4
|
Sedili
4
|
Porte
3 - 4
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1330 - 1475
kg
|
Peso a vuoto
1015
kg
|
Capacità bagagliaio
185
L
|
Capacità bagagliaio
231
L
|
Lunghezza
3632
mm
|
Lunghezza
3700
mm
|
Larghezza
1683
mm
|
Larghezza
1740
mm
|
Altezza
1527
mm
|
Altezza
1510
mm
|
Portata
250 - 305
kg
|
Portata
345
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Elettrico
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Riduttore
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Schaltgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
95 - 118
CV
|
Potenza CV
72
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
9 - 9.5
s
|
Accelerazione 0-100km/h
15.5 - 15.6
s
|
Velocità massima
135 - 150
km/h
|
Velocità massima
151 - 158
km/h
|
Coppia
220
Nm
|
Coppia
93
Nm
|
Numero di cilindri
-
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
70 - 87
kW
|
Potenza kW
53
kW
|
Cilindrata
-
|
Cilindrata
998
cm3
|
Velocità massima
135 - 150
km/h
|
Velocità massima
151 - 158
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2023 - 2024
|
Anno del modello
2022 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
A
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Fiat
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.