Kia VS Toyota

VS

Nella comparativa tra la Kia Picanto e la Toyota Aygo, entrambi i modelli si distinguono per il loro design accattivante e le dimensioni compatte, ideali per la guida in città. La Picanto offre una gamma di tecnologie moderne e un abitacolo spazioso, mentre l'Aygo si concentra su un'esperienza di guida divertente e un'ottima manovrabilità. Scegliere tra queste due city car dipende principalmente dalle preferenze personali, ma entrambe rappresentano scelte eccellenti per gli automobilisti urbani.

Kia

dettagli

Toyota

dettagli

Confronto tra Kia Picanto e Toyota Aygo: quale scelta migliore?

Nel mondo delle city car, Kia Picanto e Toyota Aygo rappresentano due delle opzioni più attraenti per gli automobilisti che cercano un mezzo compatto, efficiente e dalle buone prestazioni. Entrambi i modelli offrono un mix di tecnologia, comfort e design, ma quali sono le differenze tecniche e le innovazioni che li caratterizzano? In questo articolo, esploreremo i punti salienti di entrambe le vetture per aiutarti a decidere quale sia quella più adatta a te.

Design e dimensioni

La Kia Picanto è una hatchback che misura 3605 mm in lunghezza, 1595 mm in larghezza e 1485 mm in altezza. Grazie a dimensioni compatte, è estremamente maneggevole nel traffico cittadino. D'altro canto, la Toyota Aygo, un SUV, è leggermente più lunga con 3700 mm e più alta con 1510 mm, risultando ideale per chi cerca una postura di guida più alta e una visibilità migliorata.

Motore e prestazioni

Entrambe le auto offrono motorizzazioni a benzina. La Picanto dispone di due varianti di potenza, 63 e 79 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h che varia da 13.1 s a 18.2 s, a seconda del motore. La Aygo offre invece una potenza di 72 HP, con un'accelerazione da 0 a 100 km/h di circa 15.5 s.

In termini di coppia, la Picanto vanta valori fino a 115 Nm, mentre la Aygo si attesta a 93 Nm. La Picanto ha anche una velocità massima superiore, raggiungendo i 159 km/h rispetto ai 158 km/h della Aygo.

Consumi ed efficienza

Parlando di consumi, la Kia Picanto presenta una media di consumo che varia tra 5.2 e 5.7 L/100km, con emissioni di CO2 che raggiungono i 130 g/km nella variante più potente. La Toyota Aygo, dal canto suo, è più efficiente, con consumi compresi tra 4.8 e 4.9 L/100km e emissioni di CO2 di 108 g/km, conferendole la classe di efficienza C.

Interni e comfort

La Picanto può ospitare fino a 5 passeggeri, offrendo uno spazio interno più ampio e un bagagliaio con capacità di 255 litri, perfetto per i lunghi viaggi. Al contrario, la Aygo ha una capienza per 4 persone e un bagagliaio più ridotto da 231 litri. Il comfort e l'ergonomia degli interni sono elevate in entrambi i modelli, sebbene la Picanto possa vantare un po' più di spazio nel complesso.

Innovazioni e tecnologia

In termini di tecnologia e innovazione, la Kia Picanto 2024 è equipaggiata con sistemi di assistenza alla guida avanzati e un’interfaccia infotainment aggiornata con supporto per smartphone. La Toyota Aygo include un sistema di infotainment con opzioni di connettività simili, ma può risultare meno intuitivo rispetto ai nuovi standard Kia.

Conclusioni: quale scegliere?

La scelta tra Kia Picanto e Toyota Aygo dipende in gran parte dalle preferenze personali. Se stai cercando una city car con un buon spazio interno, più potenza e tecnologie avanzate, la Kia Picanto potrebbe essere la tua opzione ideale. Tuttavia, se la tua priorità è l'efficienza nei consumi e le emissioni più basse, la Toyota Aygo si presenta come una scelta convincente.

In definitiva, entrambe le vetture offrono un ottimo mix di prestazioni e funzionalità, adatte per l'uso quotidiano in città. Sarà interessante vedere come evolveranno in futuro per soddisfare le esigenze del mercato automobilistico sempre in cambiamento.

Kia
Toyota

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 17100 - 22500 €
Prezzo
ca. 18000 - 25400 €
Consumo L/100km
5.2 - 5.7 L
Consumo L/100km
4.8 - 4.9 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
118 - 130 g/km
co2
108 - 112 g/km
Capacità serbatoio
35 L
Capacità serbatoio
35 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
4 - 5
Sedili
4
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
981 - 991 kg
Peso a vuoto
1015 kg
Capacità bagagliaio
255 L
Capacità bagagliaio
231 L
Lunghezza
3605 mm
Lunghezza
3700 mm
Larghezza
1595 mm
Larghezza
1740 mm
Altezza
1485 mm
Altezza
1510 mm
Portata
339 - 425 kg
Portata
345 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Schaltgetriebe
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
63 - 79 CV
Potenza CV
72 CV
Accelerazione 0-100km/h
13.1 - 18.2 s
Accelerazione 0-100km/h
15.5 - 15.6 s
Velocità massima
145 - 159 km/h
Velocità massima
151 - 158 km/h
Coppia
95 - 115 Nm
Coppia
93 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3
Potenza kW
46 - 58 kW
Potenza kW
53 kW
Cilindrata
998 - 1197 cm3
Cilindrata
998 cm3
Velocità massima
145 - 159 km/h
Velocità massima
151 - 158 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2022 - 2025
Classe di efficienza CO2
D
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Kia
Marca
Toyota

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.