Nel confronto tra la Fiat Panda e la Toyota Aygo, emerge chiaramente la versatilità della Panda, perfetta per la vita di tutti i giorni e capace di affrontare anche le strade più impegnative. D'altro canto, l'Aygo si distingue per il suo design moderno e le dimensioni compatte, ideali per la guida in città. Entrambi i modelli offrono un'ottima efficienza nei consumi, ma la scelta finale dipenderà dalle esigenze personali degli automobilisti.
Nel mondo delle city car, Fiat Panda e Toyota Aygo si contendono un posto di primo piano. Entrambi i modelli offrono praticità e maneggiabilità, ma con approcci diversi. In questo confronto, analizzeremo le caratteristiche tecniche, le prestazioni e le innovazioni di ciascun veicolo per aiutare i lettori a decidere quale sia il più adatto alle loro esigenze.
La Fiat Panda mantiene il suo stile hatchback distintivo, con misure complessive di 3653 mm di lunghezza, 1643 mm di larghezza e 1551 mm di altezza. Questo design compatto la rende ideale per la guida in città. D'altra parte, la Toyota Aygo, con 3700 mm di lunghezza, 1740 mm di larghezza e 1510 mm di altezza, presenta un profilo leggermente più robusto, che le conferisce un aspetto SUV. Entrambe le vetture hanno cinque porte, ma la Panda può ospitare fino a cinque passeggeri, mentre l'Aygo è progettata per quattro.
La Panda è equipaggiata con un motore a benzina MHEV da 999 cm³, capace di erogare 70 cavalli e 92 Nm di coppia. Questa motorizzazione le consente un'accelerazione da 0 a 100 km/h in tempi compresi tra 13.9 e 14.7 secondi. Inoltre, la Panda vanta una velocità massima di 164 km/h. Il consumo medio è contenuto, oscillando tra 5 e 5.1 L/100 km, con emissioni di CO2 pari a 113-116 g/km.
La Toyota Aygo, pur condividendo con la Panda un motore a tre cilindri da 998 cm³, offre una potenza leggermente superiore di 72 cavalli e una coppia di 93 Nm. Tuttavia, la sua accelerazione è più lenta, richiedendo 15.5-15.6 secondi per passare da 0 a 100 km/h, e una velocità massima di 158 km/h. Il consumo di carburante è impressionante, con valori tra 4.8 e 4.9 L/100 km e emissioni di CO2 di 108-112 g/km.
Il comfort è fondamentale in entrambe le auto. La Fiat Panda offre un bagagliaio con una capacità di 225 L, ottimo per le commissioni quotidiane. Nonostante la dimensione ridotta, la Panda riesce a ottimizzare gli spazi interni per garantire un'esperienza di guida piacevole. La Toyota Aygo, sebbene abbia un bagagliaio leggermente più spazioso da 231 L, non può competere con il numero di posti disponibili della Panda, risultando più limitata per il trasporto degli occupanti.
La Panda, con il suo recente aggiornamento per il 2024, introduce diverse tecnologie destinate a migliorare l'efficienza del carburante e a ridurre le emissioni. Il sistema MHEV rappresenta un'innovazione significativa per un'auto di questo segmento, favorendo una guida più ecologica senza compromettere le prestazioni. La Toyota Aygo, dal canto suo, è dotata di uno stato d'arte in termini di sicurezza e assistenza alla guida, con sistemi avanzati di frenata e stabilità.
Sia la Fiat Panda che la Toyota Aygo offrono vantaggi ineguagliabili nel segmento delle city car. Se cercate un'auto con una maggiore capacità di carico e prestazioni solide per uso urbano, la Panda è una scelta eccellente. Tuttavia, se preferite una vettura leggermente più moderna con maggiori tecnologie di sicurezza, l'Aygo potrebbe risultare più attraente. La scelta finale dipenderà dalle vostre preferenze personali, ma entrambe le auto promettono di essere compagne di viaggio affidabili e pratiche.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 16400 - 19800
€
|
Prezzo
ca. 18000 - 25400
€
|
Consumo L/100km
5 - 5.1
L
|
Consumo L/100km
4.8 - 4.9
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
113 - 116
g/km
|
co2
108 - 112
g/km
|
Capacità serbatoio
38
L
|
Capacità serbatoio
35
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
4 - 5
|
Sedili
4
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1055
kg
|
Peso a vuoto
1015
kg
|
Capacità bagagliaio
225
L
|
Capacità bagagliaio
231
L
|
Lunghezza
3653 - 3705
mm
|
Lunghezza
3700
mm
|
Larghezza
1643 - 1662
mm
|
Larghezza
1740
mm
|
Altezza
1551 - 1657
mm
|
Altezza
1510
mm
|
Portata
365
kg
|
Portata
345
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Schaltgetriebe
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
70
CV
|
Potenza CV
72
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
13.9 - 14.7
s
|
Accelerazione 0-100km/h
15.5 - 15.6
s
|
Velocità massima
155 - 164
km/h
|
Velocità massima
151 - 158
km/h
|
Coppia
92
Nm
|
Coppia
93
Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3
|
Potenza kW
51
kW
|
Potenza kW
53
kW
|
Cilindrata
999
cm3
|
Cilindrata
998
cm3
|
Velocità massima
155 - 164
km/h
|
Velocità massima
151 - 158
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2022 - 2025
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
C
|
Marca
Fiat
|
Marca
Toyota
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.