Fiat VS Kia

VS

Nella recente comparazione tra Fiat Panda e Kia Picanto, emerge chiaramente la versatilità della Panda, ideale per la città ma anche per lunghe escursioni. D'altra parte, la Picanto si distingue per la sua maneggevolezza e il suo design moderno, rendendola perfetta per i più giovani. Entrambe le vetture offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo, ma le preferenze personali possono influenzare la scelta finale.

Fiat

dettagli

Kia

dettagli

Fiat Panda vs Kia Picanto: Un Confronto tra Due Icone delle Utilitarie

Quando si parla di utilitarie, la Fiat Panda e la Kia Picanto si trovano frequentemente al centro dell'attenzione. Entrambi i modelli offrono una combinazione di praticità, economia e tecnologia, rendendoli scelte ideali per il mondo urbano. In questo articolo, analizzeremo le loro caratteristiche tecniche, innovazioni e performance per capire quale di queste due auto meriti la tua attenzione.

Design e Dimensioni

La Fiat Panda è una hatchback compatta con dimensioni che la rendono agile nel traffico cittadino. Con una lunghezza di 3653 mm, larghezza di 1643 mm e un'altezza di 1551 mm, offre un buon compromesso tra spazio interno e manovrabilità. La carozzeria è caratterizzata da linee semplici e pratiche, ideali per una vita quotidiana dinamica.

D'altra parte, la Kia Picanto misura 3605 mm di lunghezza, 1595 mm di larghezza e 1485 mm di altezza. Sebbene leggermente più piccola, la Picanto sorprende per il suo design moderno e attraente. Entrambe le vetture hanno cinque porte, ma la Picanto si distingue per un abitacolo più giovane e stiloso, che la rende appetibile anche a un pubblico più giovane.

Punti di Forza Tecnici

Dal punto di vista della motorizzazione, la Fiat Panda offre un motore benzina MHEV (mild hybrid) da 70 HP, che garantisce una notevole efficienza con consumi che variano tra 5 e 5.1 litri ogni 100 km. La trazione è anteriore e la Panda accelera da 0 a 100 km/h in 13.9 secondi, raggiungendo una velocità massima di 164 km/h.

La Kia Picanto, invece, propone diverse opzioni di motore, con potenze che vanno da 63 a 79 HP. Il modello più potente, con un motore da 998 cm³, riesce ad accelerare in soli 13.1 secondi, ma la sua velocità massima si ferma a 159 km/h. I consumi si attestano tra 5.2 e 5.7 litri ogni 100 km, rendendola leggermente meno efficiente rispetto alla Panda.

Capacità e Comfort Interno

Se parliamo di spazio interno e comfort, la Fiat Panda dispone di un volume del bagagliaio di 225 litri, che può essere considerato sufficiente per la maggior parte delle esigenze quotidiane. Con una capacità di ospitare comodamente fino a cinque persone e un peso a vuoto di 1055 kg, offre un buon equilibrio tra robustezza e leggerezza.

La Kia Picanto, comunque, vanta un vano bagagli più ampio di 255 litri. Anche questa vettura può ospitare fino a cinque passeggeri, ed è più leggera, con un peso variabile tra 981 e 991 kg a seconda della versione. Questo si traduce in un'abitabilità migliore e in un'esperienza di guida più agile.

Innovazioni e Tecnologie

Entrambi i modelli sono dotati di soluzioni moderne, ma la Panda si distingue per l'introduzione della tecnologia mild hybrid, che riduce le emissioni e aumenta l’efficienza del carburante. Ha anche una buona classe di efficienza CO2, variando tra 113 e 116 g/km.

La Kia Picanto, d'altro canto, incorporate numerose tecnologie di assistenza alla guida, come il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici e i sistemi di infotainment avanzati, rendendola una scelta più tecnologica e interattiva.

Conclusione: Quale Scegliere?

In conclusione, sia la Fiat Panda che la Kia Picanto presentano caratteristiche interessanti e adatte a diverse esigenze. La Panda è un'auto pratica e efficiente, ideale per chi cerca un modello robusto con tecnologia mild hybrid. La Picanto, invece, si fa notare per il suo design moderno e per l'ampio spazio interno. La scelta finale dipenderà dalle tue preferenze personali e dalle necessità quotidiane. Entrambe sono ottime utilitarie, pronte a muoversi nel traffico delle città italiane.

Fiat
Kia

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 16400 - 19800 €
Prezzo
ca. 17100 - 22500 €
Consumo L/100km
5 - 5.1 L
Consumo L/100km
5.2 - 5.7 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
113 - 116 g/km
co2
118 - 130 g/km
Capacità serbatoio
38 L
Capacità serbatoio
35 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
Hatchback
Sedili
4 - 5
Sedili
4 - 5
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
1055 kg
Peso a vuoto
981 - 991 kg
Capacità bagagliaio
225 L
Capacità bagagliaio
255 L
Lunghezza
3653 - 3705 mm
Lunghezza
3605 mm
Larghezza
1643 - 1662 mm
Larghezza
1595 mm
Altezza
1551 - 1657 mm
Altezza
1485 mm
Portata
365 kg
Portata
339 - 425 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Manuel
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
70 CV
Potenza CV
63 - 79 CV
Accelerazione 0-100km/h
13.9 - 14.7 s
Accelerazione 0-100km/h
13.1 - 18.2 s
Velocità massima
155 - 164 km/h
Velocità massima
145 - 159 km/h
Coppia
92 Nm
Coppia
95 - 115 Nm
Numero di cilindri
3
Numero di cilindri
3 - 4
Potenza kW
51 kW
Potenza kW
46 - 58 kW
Cilindrata
999 cm3
Cilindrata
998 - 1197 cm3
Velocità massima
155 - 164 km/h
Velocità massima
145 - 159 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2024
Classe di efficienza CO2
C, D
Classe di efficienza CO2
D
Marca
Fiat
Marca
Kia

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.