Quale modello è più adatto – Fiat Panda o VW T-Cross? Confrontiamo per te le prestazioni (70 CV vs 150 CV), la capacità del bagagliaio (225 L vs 455 L), i consumi (5 L vs 5.60 L) e naturalmente il prezzo (16400 € vs 25000 €).
Scopri ora quale auto fa al caso tuo!
La Fiat Panda (Hatchback) è dotata di un motore Ibrido leggero Benzina e di un cambio Manuel. In confronto, la VW T-Cross (SUV) monta un motore Benzina con cambio Manuel o Automatico.
Per quanto riguarda il bagagliaio, la Fiat Panda offre 225 L, mentre la VW T-Cross arriva a 455 L – dipende da ciò che per te è più importante. Chi cerca più potenza può scegliere tra i 70 CV della Fiat Panda o i 150 CV della VW T-Cross.
Anche nei consumi ci sono differenze: 5 L contro 5.60 L. A livello di prezzo, la Fiat Panda parte da 16400 €, mentre la VW T-Cross da 25000 €.
Confronta subito tutti i dati e scopri quale modello si adatta meglio al tuo stile di guida!
Nella recente comparativa tra la Fiat Panda e la VW T-Cross, entrambe le vetture si sono distinte per il loro stile unico e le prestazioni versatili. Mentre la Fiat Panda si presenta come una soluzione ideale per la città grazie alle sue dimensioni compatte, il VW T-Cross offre maggiore spazio interno e comfort per i lunghi viaggi. La scelta finale dipenderà dalle esigenze individuali, ma entrambe le opzioni sono valide nel segmento dei crossover compatti.
La Fiat Panda è un'icona della praticità e della versatilità nel mondo automobilistico. Con il suo design compatto e accattivante, è perfetta per la vita urbana, offrendo un eccellente comfort interno. Grazie alla sua maneggevolezza e all'efficienza nei consumi, la Panda rimane una scelta amata da molte famiglie e giovani guidatori.
dettagliLa Volkswagen T-Cross si distingue per il suo design elegante e versatile, perfetto per la vita urbana. Con interni spaziosi e funzionali, offre una guida confortevole sia per brevi tragitti che per viaggi più lunghi. Grazie alla sua attitudine avventurosa, la T-Cross è l'ideale per chi cerca un SUV compatto che non sacrifica lo stile.
dettagliQuando si tratta di scegliere una nuova auto, il confronto tra modelli diversi è sempre interessante. Oggi mettiamo a confronto la iconica Fiat Panda e il versatile VW T-Cross. Entrambi i modelli appartengono a segmenti diversi, ma condividono molte caratteristiche innovative e tecniche. Scopriamo quali sono i punti di forza di ciascun veicolo.
La Fiat Panda, con la sua silhouette compatta, è un'auto hatchback lunga 3653 mm e larga 1643 mm. È eccellente per la città grazie alle sue dimensioni contenute e alla manovrabilità. D'altra parte, il VW T-Cross è un SUV più grande, con una lunghezza di 4127 mm e una larghezza di 1784 mm, offrendo più spazio e una maggiore presenza su strada.
La Fiat Panda 2024 è disponibile con motore benzina MHEV, che eroga una potenza di 70 HP e consuma tra i 5 e i 5.1 L/100 km, con emissioni di CO2 comprese tra 113 e 116 g/km. L'accelerazione da 0 a 100 km/h varia tra 13.9 s e 14.7 s, rendendo l'auto piuttosto adeguata per l'uso cittadino.
Al contrario, il VW T-Cross offre una più ampia gamma di motorizzazioni, con potenze che vanno da 95 HP fino a 150 HP, e consumi che variano da 5.6 a 6 L/100 km. Le prestazioni di accelerazione sono notevolmente migliori, con i modelli più potenti che raggiungono i 100 km/h in soli 8.4 secondi.
La Fiat Panda ha una capienza del bagagliaio di 225 litri e può ospitare fino a cinque persone, anche se la comodità resta un aspetto da considerare, data la sua dimensione compatta. Una caratteristica interessante è la sua versatilità, grazie ai sedili posteriori abbattibili, che permettono di espandere lo spazio per i bagagli.
Il VW T-Cross, in virtù della sua configurazione SUV, offre un bagagliaio di 455 litri, fornendo così un notevole vantaggio in termini di capacità di carico. Con cinque posti a sedere, il T-Cross garantisce comode sistemazioni per tutti i passeggeri e una buona abitabilità.
La Panda è conosciuta per le sue dotazioni di sicurezza basilari, ideali per l'uso urbano. Tuttavia, presenta una serie di innovazioni tecnologiche, come il sistema di infotainment integrato e la connettività Bluetooth. Anche se non ha tutte le opzioni high-tech dei suoi concorrenti, rimane un'auto pratica e funzionale.
Il VW T-Cross, invece, è dotato di tecnologie avanzate come il controllo della stabilità elettronico, assistenza al parcheggio e un sistema di infotainment completo con compatibilità smartphone. Questi elementi rendono il T-Cross particolarmente adatto per famiglie e viaggi lunghi.
In conclusione, la scelta tra Fiat Panda e VW T-Cross dipende molto dalle esigenze dell'acquirente. Se si cerca un'auto piccola, maneggevole e pratica per la città, la Panda è senza dubbio un'ottima scelta. D'altro canto, per chi desidera spazio, comfort e prestazioni superiori, il VW T-Cross rappresenta una scelta più adatta. Entrambe le auto hanno i loro punti di forza, rendendo questo confronto estremamente interessante.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
16400 - 19800 €
|
Prezzo
25000 - 37500 €
|
Consumo L/100km
5 - 5.1 L
|
Consumo L/100km
5.6 - 6 L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
113 - 116 g/km
|
co2
127 - 135 g/km
|
Capacità serbatoio
38 L
|
Capacità serbatoio
40 L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
---|---|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
SUV
|
Sedili
4 - 5
|
Sedili
5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
1055 kg
|
Peso a vuoto
1254 - 1326 kg
|
Capacità bagagliaio
225 L
|
Capacità bagagliaio
455 L
|
Lunghezza
3653 - 3705 mm
|
Lunghezza
4127 mm
|
Larghezza
1643 - 1662 mm
|
Larghezza
1784 mm
|
Altezza
1551 - 1657 mm
|
Altezza
1573 mm
|
Portata
365 kg
|
Portata
474 - 480 kg
|
Motore e Prestazioni |
|
---|---|
Tipo di motore
Ibrido leggero Benzina
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio automatico a doppia frizione
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
70 CV
|
Potenza CV
95 - 150 CV
|
Accelerazione 0-100km/h
13.9 - 14.7 s
|
Accelerazione 0-100km/h
8.4 - 11.2 s
|
Velocità massima
155 - 164 km/h
|
Velocità massima
180 - 200 km/h
|
Coppia
92 Nm
|
Coppia
175 - 250 Nm
|
Numero di cilindri
3
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
51 kW
|
Potenza kW
70 - 110 kW
|
Cilindrata
999 cm3
|
Cilindrata
999 - 1498 cm3
|
Generale |
|
---|---|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Fiat
|
Marca
VW
|
La Fiat Panda è più di una semplice automobile; è un simbolo di praticità, versatilità e design italiano. Fin dal suo lancio, ha saputo conquistare il cuore degli automobilisti, grazie a una combinazione di stile e tecnologie all'avanguardia. Oggi, con la nuova gamma 2024, la Panda si presenta con diverse motorizzazioni che promettono efficienza e prestazioni esemplari.
Le versioni più recenti della Fiat Panda, come la Panda 1.0 GSE Hybrid Petrol MHEV e la Pandina 1.0 GSE Hybrid Petrol MHEV, sono equipaggiate con un motore ibrido che riduce l'impatto ambientale senza compromettere le prestazioni. Con una potenza di 70 CV e una coppia di 92 Nm, questi motori da 999 cm³ offrono un'ottima accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 13.9 secondi, garantendo al contempo un consumo di carburante contenuto di 5 L/100 km e 5.1 L/100 km.
Il design della Fiat Panda è pensato per ottimizzare lo spazio senza rinunciare al comfort. La configurazione a 5 porte permette un accesso facile, mentre l'abitacolo è progettato per accogliere comodamente fino a 5 passeggeri. Con una capacità del bagagliaio di 225 litri, la Panda è ideale per chi ha bisogno di un'auto pratica per la città, ma capace anche di affrontare viaggi più lunghi.
La Panda offre un'esperienza di guida piacevole, grazie al suo sistema di trazione anteriore e al cambio manuale che contribuiscono a una maggiore manovrabilità. La velocità massima raggiungibile è di 164 km/h, mentre il peso a vuoto è di soli 1055 kg, fattore che gioca un ruolo cruciale nelle prestazioni generali del veicolo. Inoltre, il suo design compatto permette di districarsi facilmente nel traffico urbano.
Uno dei punti di forza della nuova Fiat Panda è l'attenzione all'efficienza energetica. Le versioni ibride non solo contribuiscono a una riduzione delle emissioni di CO2 (113 g/km per la Panda e 116 g/km per la Pandina), ma offrono anche alla guida una maggiore sensibilità alle dinamiche del mercato attuale sempre più attento alla sostenibilità. La classificazione in classe di efficienza C e D è indicativa dell'impegno di Fiat verso veicoli meno inquinanti.
Con le sue capacità di adattarsi alle esigenze di mobilità moderne, la Fiat Panda continua a essere una scelta eccellente per una clientela diversificata. La combinazione di tecnologie ibride, efficienza nei consumi, comfort e design fa di questo modello una delle auto più apprezzate nel panorama automobilistico italiano. Sia che si tratti di un breve tragitto in città o di un viaggio più lungo, la Fiat Panda è pronta a rimanere al centro della scena.
Il VW T-Cross rappresenta una svolta significativa nel mercato degli SUV compatti, combinando stile moderno, funzionalità e innovazione tecnologica. Progettato per soddisfare le esigenze delle famiglie moderne e dei giovani avventurieri, quest'auto offre un'ottima esperienza di guida, sia in città che su strade più impegnative.
Con una lunghezza di 4127 mm, una larghezza di 1784 mm e un'altezza di 1573 mm, il T-Cross è progettato per massimizzare lo spazio interno senza compromettere l'agilità. Gli interni sono caratterizzati da materiali di alta qualità e finiture curate, rendendo ogni viaggio confortevole. La capacità del bagagliaio, pari a 455 litri, offre ampio spazio per bagagli e attrezzatura, rendendolo perfetto per le gite nel weekend.
Il T-Cross offre diverse opzioni di motorizzazione, tutte a benzina. Le versioni disponibili includono motori da 95 e 116 CV, con un'ulteriore opzione di 150 CV. Le motorizzazioni da 1.0 TSI OPF presentano consumi molto competitivi, variabili tra 5.6 e 6 litri per 100 km. In particolare, la versione con 150 CV sa regalare prestazioni briose con un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8.4 secondi.
Il VW T-Cross non è solo un veicolo ben progettato, ma integra anche una serie di tecnologie all'avanguardia. La presenza di un sistema di infotainment di ultima generazione consente ai conducenti di restare connessi e intrattenuti durante il tragitto. Inoltre, il T-Cross offre un assistente alla guida che migliora la sicurezza e il comfort, rendendo ogni viaggio più semplice e piacevole.
Con valori di emissioni di CO2 che variano tra 127 e 135 g/km, il T-Cross si colloca nella classe di efficienza D. La sua efficienza nei consumi lo rende un'opzione responsabile per chi cerca un SUV ecologico senza rinunciare a prestazioni elevate.
In sintesi, il VW T-Cross si presenta come un SUV versatile e accattivante, ideale per chi cerca un'auto che unisca comfort, tecnologia e performance. Con diverse motorizzazioni e un design pratico, il T-Cross promette di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente nel segmento degli SUV compatti.
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.