Nella categoria delle city car, la Hyundai i10 e la Kia Picanto si contendono il favore degli automobilisti per la loro compattezza e versatilità. Entrambi i modelli offrono un eccellente rapporto qualità-prezzo, ma la Picanto si distingue per un design audace e un abitacolo ben rifinito. D'altra parte, l'i10 vanta un'ottima maneggevolezza e una dotazione tecnologica all'avanguardia, rendendola un'opzione allettante per chi cerca praticità in città.
Nel mondo delle city car, due dei modelli più apprezzati sono senza dubbio l'Hyundai i10 e la Kia Picanto. Entrambi offrono una combinazione di praticità, efficienza e divertimento alla guida, ma presentano anche differenze significative che potrebbero influenzare la scelta dei consumatori. In questo articolo, andremo ad analizzare le caratteristiche tecniche e le innovazioni di entrambi i veicoli per aiutarti a decidere quale sia la scelta migliore per te.
In termini di design, entrambe le vetture sfoggiano linee moderne e accattivanti. L'Hyundai i10 ha una lunghezza di 3670 mm e una larghezza di 1680 mm, mentre la Kia Picanto è leggermente più corta, misura 3605 mm in lunghezza e 1595 mm in larghezza. Entrambi i modelli dispongono di cinque porte e possono ospitare fino a cinque passeggeri, ma il bagagliaio del Picanto offre una capacità di 255 litri, leggermente superiore ai 252 litri dell'i10.
Passando alle motorizzazioni, entrambi i modelli offrono motori a benzina con potenze che variano da 63 a 90 cavalli. L'i10 propone una scelta tra motori a tre e quattro cilindri, con una potenza massima di 90 HP e un'accelerazione da 0 a 100 km/h che può raggiungere i 11.4 secondi. In confronto, il Picanto, pur avendo motori simili, mostra prestazioni lievemente inferiori, con un'accelerazione massima di 13.1 secondi per la versione più potente.
Per quanto riguarda l'efficienza, l'i10 offre consumi che oscillano tra 4.9 e 5.4 L/100km, mentre la Picanto ha un consumo maggiore, che varia da 5.2 a 5.7 L/100km. Se stai cercando un'auto economica in termini di carburante, l'Hyundai i10 potrebbe avere un vantaggio in questo aspetto.
Entrambi i modelli sono equipaggiati con una serie di dotazioni tecnologiche e comfort. L'i10 si distingue per la sua spaziosità interna, offrendo più spazio per le gambe rispetto alla Picanto. Inoltre, l'i10 è dotato di un display touchscreen di ultima generazione che supporta Android Auto e Apple CarPlay, rendendo la connettività più accessibile. La Picanto, d'altra parte, non è da meno, con un sistema di infotainment ben equipaggiato che include anch'esso le ultime tecnologie di connettività.
Quando si tratta di sicurezza, entrambi i modelli sono dotati di numerosi airbag e sistemi di assistenza alla guida. L'Hyundai i10 ha ottenuto punteggi alti nei crash test, rendendola una delle auto più sicure del suo segmento. Anche la Kia Picanto ha dimostrato elevati standard di sicurezza, ma i punteggi specifici potrebbero variare a seconda delle versioni equipaggiate.
In conclusione, sia l'Hyundai i10 che la Kia Picanto offrono un buon equilibrio di prestazioni, efficienza e comfort. La scelta finale dipenderà dalle tue preferenze personali: se preferisci un'auto con leggeri vantaggi in termini di consumo e spazio interno, l'i10 potrebbe essere la scelta giusta. Se, invece, prediligi un veicolo con una manovrabilità eccellente e un design accattivante, la Picanto potrebbe fare al caso tuo. Entrambi i modelli, però, sono ottime opzioni per chi cerca una city car moderna e versatile.
|
|
|
|
Costi e Consumo |
|
---|---|
Prezzo
ca. 17400 - 22700
€
|
Prezzo
ca. 17100 - 22500
€
|
Consumo L/100km
4.9 - 5.4
L
|
Consumo L/100km
5.2 - 5.7
L
|
Consumo kWh/100km
-
|
Consumo kWh/100km
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Autonomia elettrica
-
|
Capacità della batteria
-
|
Capacità della batteria
-
|
co2
111 - 123
g/km
|
co2
118 - 130
g/km
|
Capacità serbatoio
36
L
|
Capacità serbatoio
35
L
|
Dimensioni e Carrozzeria |
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Tipo di carrozzeria
Hatchback
|
Sedili
4 - 5
|
Sedili
4 - 5
|
Porte
5
|
Porte
5
|
Peso a vuoto
996 - 1099
kg
|
Peso a vuoto
981 - 991
kg
|
Capacità bagagliaio
252
L
|
Capacità bagagliaio
255
L
|
Lunghezza
3670 - 3675
mm
|
Lunghezza
3605
mm
|
Larghezza
1680
mm
|
Larghezza
1595
mm
|
Altezza
1480 - 1483
mm
|
Altezza
1485
mm
|
Portata
344 - 423
kg
|
Portata
339 - 425
kg
|
Motore e Prestazioni |
|
Tipo di motore
Benzina
|
Tipo di motore
Benzina
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Trasmissione
Manuel, Automatico
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Tipo di trazione
Trazione anteriore
|
Potenza CV
63 - 90
CV
|
Potenza CV
63 - 79
CV
|
Accelerazione 0-100km/h
11.4 - 18.4
s
|
Accelerazione 0-100km/h
13.1 - 18.2
s
|
Velocità massima
143 - 175
km/h
|
Velocità massima
145 - 159
km/h
|
Coppia
93 - 172
Nm
|
Coppia
95 - 115
Nm
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Numero di cilindri
3 - 4
|
Potenza kW
46 - 66
kW
|
Potenza kW
46 - 58
kW
|
Cilindrata
998 - 1197
cm3
|
Cilindrata
998 - 1197
cm3
|
Velocità massima
143 - 175
km/h
|
Velocità massima
145 - 159
km/h
|
Generale |
|
Anno del modello
2024
|
Anno del modello
2024
|
Classe di efficienza CO2
C, D
|
Classe di efficienza CO2
D
|
Marca
Hyundai
|
Marca
Kia
|
I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.