Hyundai VS Toyota

VS

Nella recente comparativa tra la Hyundai i10 e la Toyota Aygo, entrambe le city car si sono distinte per il loro design accattivante e le dimensioni compatte. La i10 offre un abitacolo spazioso con una tecnologia all'avanguardia, mentre l'Aygo si fa notare per la sua maneggevolezza e l'efficienza nei consumi. Gli automobilisti alla ricerca di un'auto agile per la città troveranno in entrambi i modelli ottime opzioni, ma la scelta finale dipenderà dalle preferenze personali in termini di stile e comfort.

Hyundai

dettagli

Toyota

dettagli

Confronto tra Hyundai i10 e Toyota Aygo: Quale city car è la migliore?

Nel mercato delle city car, Hyundai i10 e Toyota Aygo si contendono un’importante fetta di clienti alla ricerca di veicoli compatti, efficienti e ricchi di innovazioni. In questo articolo, analizziamo in dettaglio questi due modelli, mettendo a confronto le loro caratteristiche tecniche e le novità più interessanti.

Design e Dimensioni

La Hyundai i10 è una hatchback che si presenta con un design elegante e moderno, lunga 3670 mm e larga 1680 mm, disponibile in configurazioni da 4 o 5 posti. La sua altezza di 1480 mm le conferisce un aspetto solido, mentre il bagagliaio offre una capienza di 252 litri, ideale per un utilizzo urbano.

D’altra parte, la Toyota Aygo si distingue con il suo design audace e sportivo, caratterizzato da linee più aggressive. Misura 3700 mm in lunghezza e 1740 mm in larghezza, con un’altezza di 1510 mm. Sebbene abbia meno spazio nel bagagliaio con 231 litri, la Aygo è comunque molto pratica per un uso quotidiano.

Motorizzazioni e Prestazioni

Passando ai motori, la Hyundai i10 offre diverse opzioni: motori a benzina con potenze che variano da 63 a 90 CV. Le versioni più potenti possono raggiungere una velocità massima di 175 km/h, con consumi che oscillano tra 4.9 e 5.4 L/100 km. La i10 si distingue anche per un’accelerazione 0-100 km/h che può variare da 11.4 s a 18.4 s, a seconda del motore scelto.

La Toyota Aygo, con il suo motore a benzina da 72 CV, offre una gestione del consumo di carburante decisamente competitiva, attestandosi tra 4.8 e 4.9 L/100 km. Sebbene la sua potenza sia inferiore, riesce comunque a raggiungere una velocità massima di 158 km/h, con un’accelerazione 0-100 km/h di circa 15.5 s.

Comfort e Tecnologia

Entrambi i modelli non deludono in termini di comfort e tecnologia. La Hyundai i10 è equipaggiata con un sistema di infotainment moderno, che include connettività Bluetooth, USB e una bella interfaccia touch responsive. La presenza di sistemi di sicurezza avanzati, come il sistema di assistenza alla frenata, è un grande vantaggio per chi cerca tranquillità alla guida.

La Toyota Aygo, dal canto suo, è altrettanto ben attrezzata, e offre un’ottima qualità dei materiali interni, un sistema di infotainment intuitivo e una serie di funzioni smart come l'app per la gestione delle funzioni dell’auto. Inoltre, la Aygo è famosa per la sua manovrabilità e il raggio di sterzata ridotto, rendendola ideale per gli spostamenti in città.

Conclusione: Quale scegliere?

In conclusione, sia la Hyundai i10 che la Toyota Aygo hanno molto da offrire. Se cercate maggiori prestazioni e spazio nel bagagliaio, la i10 potrebbe essere la scelta migliore. Se invece preferite un design unico e una maneggevolezza superiore, la Aygo fa al caso vostro. La decisione finale dipenderà dalle preferenze personali e dalle necessità individuali di ciascun automobilista.

Hyundai
Toyota

Costi e Consumo

Prezzo
ca. 17400 - 22700 €
Prezzo
ca. 18000 - 25400 €
Consumo L/100km
4.9 - 5.4 L
Consumo L/100km
4.8 - 4.9 L
Consumo kWh/100km
-
Consumo kWh/100km
-
Autonomia elettrica
-
Autonomia elettrica
-
Capacità della batteria
-
Capacità della batteria
-
co2
111 - 123 g/km
co2
108 - 112 g/km
Capacità serbatoio
36 L
Capacità serbatoio
35 L

Dimensioni e Carrozzeria

Tipo di carrozzeria
Hatchback
Tipo di carrozzeria
SUV
Sedili
4 - 5
Sedili
4
Porte
5
Porte
5
Peso a vuoto
996 - 1099 kg
Peso a vuoto
1015 kg
Capacità bagagliaio
252 L
Capacità bagagliaio
231 L
Lunghezza
3670 - 3675 mm
Lunghezza
3700 mm
Larghezza
1680 mm
Larghezza
1740 mm
Altezza
1480 - 1483 mm
Altezza
1510 mm
Portata
344 - 423 kg
Portata
345 kg

Motore e Prestazioni

Tipo di motore
Benzina
Tipo di motore
Benzina
Trasmissione
Manuel, Automatico
Trasmissione
Manuel, Automatico
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Cambio manuale automatizzato
Dettaglio della trasmissione
Cambio manuale, Trasmissione CVT, Schaltgetriebe
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Tipo di trazione
Trazione anteriore
Potenza CV
63 - 90 CV
Potenza CV
72 CV
Accelerazione 0-100km/h
11.4 - 18.4 s
Accelerazione 0-100km/h
15.5 - 15.6 s
Velocità massima
143 - 175 km/h
Velocità massima
151 - 158 km/h
Coppia
93 - 172 Nm
Coppia
93 Nm
Numero di cilindri
3 - 4
Numero di cilindri
3
Potenza kW
46 - 66 kW
Potenza kW
53 kW
Cilindrata
998 - 1197 cm3
Cilindrata
998 cm3
Velocità massima
143 - 175 km/h
Velocità massima
151 - 158 km/h

Generale

Anno del modello
2024
Anno del modello
2022 - 2025
Classe di efficienza CO2
C, D
Classe di efficienza CO2
C
Marca
Hyundai
Marca
Toyota

I prezzi e i dati visualizzati sono stime basate sui prezzi di listino tedeschi e possono variare a seconda del paese. Queste informazioni non sono legalmente vincolanti.